In occasione dell’inaugurazione del corso di Alta Formazione “Sicurezza nazionale e geopolitica del Made in Italy”, la Scuola di Politiche Economiche e Sociali “Carlo Azeglio Ciampi” ha ospitato la Lectio Magistralis dell’ex-ministro degli Interni Marco Minniti, presidente di MedOr, seguita dall’intervento conclusivo dell’ambasciatore Pasquale Salzano, presidente di Simest e direttore degli Affari Europei e Internazionali di Cassa Depositi e Prestiti. Il racconto di Fabio Fioravanti
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Un nuovo ritratto a tutto tondo e senza sconti di Benito Mussolini. La puntata di Radar su Formiche Tv
Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata di Radar un nuovo libro che offre un ritratto a tutto tondo e senza sconti di Benito Mussolini. Ospite: Giordano Bruno Guerri (storico e…
I nuovi equilibri nella geopolitica digitale. La puntata di Radar su Formiche Tv
Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull’attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. I nuovi equilibri nella geopolitica digitale, tra Starlink e l'ultima settimana prima dell'insediamento di Donald Trump al centro della nuova puntata di Radar. Ne parliamo con Nathalie…
Come il Ddl Spazio ridisegna la governance del settore. La riflessione di Turco Bulgherini (Asi)
In arrivo in Parlamento il Ddl Spazio, che punta a regolamentare il settore italiano anche in vista della rivoluzione apportata dalla Space economy. Il provvedimento dovrebbe puntare a consolidare il ruolo dell’Asi e a garantire un quadro normativo coerente, anche in ottica di armonizzazione europea e competitività internazionale. Ospitiamo la riflessione di Elda Turco Bulgherini, vice presidente dell’Agenzia spaziale italiana e già professore ordinario di Diritto della navigazione all’università di Roma Tor Vergata
Perché l'interconnessione con Eau e Albania è strategica. Le parole di Meloni ad Abu Dhabi
“La nuova interconnessione energetica punta alla produzione di energia elettrica verde in Albania e all’esportazione di una parte di quella energia verso l’Italia, grazie a un cavo sottomarino che attraverserà l’Adriatico. Rappresenta un passo tangibile nella direzione di un’interconnessione davvero globale, che si estenda dall’Asia al Golfo, dal Nord Africa all’Europa, in grado di fornire energia in entrambe le direzioni”.
L’eredità di Trieste e la lezione per le città globali del futuro. La riflessione di Volpi
Trieste è stata un precursore del concetto di frontiera mobile, una lezione che oggi risuona nelle città globali e negli spazi virtuali. Il suo sviluppo, plasmato dai flussi migratori e dalle dinamiche economiche internazionali, anticipa le sfide contemporanee: dalle trasformazioni urbane alle nuove gerarchie economiche legate alla digitalizzazione e alla tecnologia. In un mondo dove le frontiere non separano più, ma connettono, Europa, Stati Uniti e Cina competono per il dominio tecnologico e spaziale, definendo il futuro delle economie globali. La riflessione di Raffaele Volpi
Dalla certezza atomica all’incertezza digitale. La nuova era della deterrenza cyber secondo Iezzi
La Difesa italiana ha già istituito un Comando per le Operazioni in Rete (COR), che tuttavia non può ancora essere considerato una vera e propria Forza Armata. Sarebbe auspicabile che evolvesse in questa direzione, sviluppando un’organizzazione più strutturata e beneficiando di maggiori investimenti, in particolare per quanto riguarda personale qualificato, capacità operative e strumenti tecnologici avanzati. L’analisi di Pierguido Iezzi
Il popolarismo non è né mero centrismo né semplice corrente. La riflessione di Chiapello
In vista del 18 gennaio, data in cui si terrà il raduno organizzato a Milano nel Palazzo della Regione dagli ex Ppi per il lancio di Comunità democratica, la riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare
Starlink e Iris² nel futuro delle comunicazioni sicure. Il punto del gen. Caruso
L’Europa sta sviluppando il proprio sistema Iris², che non sarà operativo prima del 2030. Starlink può contare su una rete già operativa di oltre 7mila satelliti. L’affidamento a un operatore privato rappresenta sempre una sfida, ma potrebbe anche essere una soluzione ponte tra la necessità di garantire comunicazioni sicure nell’immediato e l’obiettivo di lungo termine dell’autonomia tecnologica europea. L’analisi del generale Ivan Caruso
Un modello economico da ripensare. La crisi tedesca letta da Van Rij e Schröder
Alla base della crisi politica della Germania c’è il modello economico del Paese. Berlino per decenni ha fatto affidamento su un sistema che dipendeva dal gas russo a basso costo, dalle importazioni di beni di consumo dalla Cina, dalle esportazioni di alto valore e dall’ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. L’analisi di Armida Van Rij, senior research fellow, Europe programme presso Chatham House e Patrick Schröder, senior research fellow, Environment and society centre presso Chatham House