Skip to main content
Blockchain

Come l'innovazione sta rivoluzionando il mondo dell'energia. Il caso della blockchain

Di Antonio Sileo

Negli ultimi dieci anni il mondo dell’energia è molto cambiato: molte cose sono accadute e moltissime previsioni non si sono avverate, tanto dal lato della domanda che da quello dell’offerta. A spingere i cambiamenti, in Europa come in Italia, è stato il contesto normativo e regolatorio, i non facili obiettivi ambientali da esso previsto, ma anche gli impatti della grande…

Che cosa dovrà fare l’Italia dopo l’adozione della Direttiva Nis

Di Corrado Giustozzi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 9 giugno del relativo decreto legislativo, l’Italia ha finalmente e formalmente recepito la “Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione”, più comunemente conosciuta come “Direttiva NIS”. Questo atto, giunto praticamente in extremis dopo…

Così l’Italia avvia il processo di decarbonizzazione

Di Massimo Derchi e Paolo Mosa

Le imprese sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nell’accompagnare la transizione della società verso un miglior uso dell’energia e l’adozione di tecnologie a minore impatto ambientale, assicurandone al contempo l’accessibilità in termini economici. La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, in accordo con l’Agenda 2030 dell’Onu, individua tra i propri obiettivi la decarbonizzazione dell’economia, l’incremento dell’efficienza energetica, la rigenerazione…

Che fine fanno i nostri rifiuti elettronici: l’inferno tossico di Sodoma e Gomorra

Di Ylenia Citino

Da decenni a livello globale va avanti un processo silenzioso e irreversibile per cui tonnellate di rifiuti pericolosi provenienti dai paesi economicamente avanzati invadono l’Africa. Se si confrontano le quantità di prodotti elettronici immessi sul mercato ogni anno con quelli smaltiti è evidente che i dati sono troppo discrepanti. Il grosso dei rifiuti, infatti, finisce sul mercato nero dei traffici…

Politica, fake news e comunicazione pubblica. La rassegna della Social media week

Di Armando Biccari

Continua il festival dedicato ai new e social media. "Comunicazione pubblica ed open Governmet: dalla quantità alla qualità", è stata questa la tematica d'apertura alla sala Kodak di villa Borghese.Tra i relatori che sono intervenuti c'erano: Lucia Ritrovato, responsabile Comunicazione Strategica, Fondazione musica per Roma - Auditorium Parco della Musica; Alessia Freda, Ufficio Comunicazione Ministero delle Politiche Agricole e coordinamento…

tv

In tv vince la politica. Cosa hanno guardato i telespettatori nel 2018

Di Francesco Devescovi

Il “generale” estate sta mandando la politica e i telespettatori in vacanza. Cosa succerà in autunno? Nei talk è probabile che i protagonisti si alterneranno nei ruoli: le opposizioni, il Pd in particolare, troveranno più spazio perché, come è sempre accaduto, la critica fa sempre più audience del consenso. Mentre alla nuova maggioranza, composta dai due partiti abituati finora a…

Mario Parente

Servizi segreti, in CdM arriva la proroga per il direttore dell’Aisi Mario Parente

Di Federica De Vincentis

Il Consiglio dei ministri appena concluso ha approvato non solo le deleghe per sottosegretari e viceministri del nuovo governo, ma ha anche proceduto alla proroga fino a due anni dell’incarico in scadenza del capo dell’Aisi, Mario Parente. Nei mesi scorsi erano conclusi i mandati del direttore generale del Dis, Alessandro Pansa, e dell’Aise, Alberto Manenti. Il Copasir, non senza polemiche…

Web e marketing. La comunicazione al tempo dei social

Di Armando Biccari

Milano cede il testimone a Roma, e continua la settimana della rassegna dedicata al panorama della comunicazione digitale e social media. Il leit-motiv di quest'anno della Social Media Week è "Closer" (più vicino). Un titolo evocativo, che simboleggia il non poter fare a meno di quell'aspetto della nostra esistenza virtuale, mediata, connessa e che dir si voglia. La rassegna si…

21 giugno, la Giornata internazionale dello Yoga a Roma. Il video

Il 21 giugno 2018 si celebra la quarta Giornata internazionale dello Yoga (#IDY2018) e come ogni anno l'Ambasciata dell'India a Roma sta organizzando un'intera settimana di eventi dedicati all'antica disciplina indiana che unisce mente e corpo. Quest'anno il giorno del Solstizio d'Estate l'appuntamento a Roma per chi pratica o vuole iniziare è (alle 18.30) nel cuore della città eterna, su…

La testimonianza di Sos Méditerranée sull’Aquarius. Il video

Oltre 900 migranti, che si trovavano a bordo della nave Diciotti della Guardia Costiera, sono sbarcati al porto di Catania. È il primo arrivo in Italia dopo il caso Aquarius, la nave della Ong francese Sos Méditerranée respinta dal ministro dell'Interno Matteo Salvini i cui migranti sono ora diretti a Valencia in Spagna. La portavoce Mathilde Auvillain rifiuta le accuse…

×

Iscriviti alla newsletter