Skip to main content

Ospite al G7, il segretario filippino Manalo punta i fari sul Mar Cinese

Di Enrique Manalo

Il segretario per gli Affari Esteri della Repubblica delle Filippine, in Italia per un evento alla Sapienza e vari incontri istituzionali (tra cui il G7 di Fiuggi), accende i riflettori sul Mar Cinese e sul comportamento di Pechino, scrivendo a Formiche.net che “una stampa libera, che riporta gli eventi così come sono, è il marchio distintivo di una vera democrazia. E siamo grati ai nostri partner nei media internazionali che condividono il rispetto per la verità”

Anche la finanza punta sulla Difesa. L’intervento di Nagel (Mediobanca)

Di Alberto Nagel

Lo scenario geopolitico degli ultimi anni ha conferito rinnovata rilevanza ai temi della Difesa e della sicurezza, tanto con riferimento alla protezione dei confini quanto alla tutela dell’ordine interno agli Stati. L’intervento di Alberto Nagel, ad di Mediobanca, che ha aperto i lavori del convegno “The Defense era: capital & innovation in the current geopolitical cycle”

Ue e Uk assieme contro le minacce ibride russe. De Agostini (Euiss)

Di Leonardo De Agostini

La cooperazione sui due lati della Manica si rafforza, con un focus particolare sulle sanzioni e il contrasto alla disinformazione. Nuove sanzioni e un dialogo bilaterale rafforzeranno la collaborazione. L’analisi di Leonardo De Agostini (EU Institute for Security Studies)

La maschera nucleare di Putin spiegata da Secci

Di Danilo Secci

Su Dnipro il presidente russo potrebbe aver impiegato il prototipo di un missile balistico a medio raggio. L’obiettivo è sempre quello di frenare il sostegno politico e militare a Kyiv. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani ed esperto di politica nucleare russa

Cono Sur, l'importanza del partenariato con l'Italia. L'analisi di Blasetti

Di Giuseppe Blasetti

Il viaggio di Giorgia Meloni in America Latina, che si colloca a breve distanza dalla missione istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Brasile, rafforza le basi per un partenariato più stretto con il Cono Sur. La regione, oltre a rappresentare un importante mercato emergente, condivide profondi legami culturali con l’Italia, grazie alla presenza di ampie comunità di origine italiane, particolarmente radicate in Brasile e Argentina. L’analisi di Giuseppe Blasetti, research fellow desk America Latina Geopolitica.info

Intelligenza “bio-artificiale”, ecco il motore che rivoluziona la Pa. Scrive Caridi

Di Vincenzo Caridi

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione rappresenta un motore di trasformazione che potenzia le capacità umane, valorizza le competenze e offre servizi di maggiore qualità. L’integrazione tra intelligenza umana e artificiale condurrà al concetto di intelligenza “bio-artificiale”. L’intervento di Vincenzo Caridi, capo dipartimento per le politiche del lavoro, del ministero del lavoro e delle politiche sociali

L'Intelligenza artificiale è la fine della scarsità? La riflessione del prof. Masera

Di Rainer Masera

Secondo Musk, gli AI-Robot forniranno quasi tutti i prodotti e i servizi che qualsiasi persona possa desiderare, utilizzando la loro capacità di lavorare in linee di produzione automatizzate e autogestite. Ma le sue tesi implicano un evidente paradosso. In un mondo di reddito elevato automatico e universale si entra in un contesto dove il valore di mercato dei colossi dell’Intelligenza Artificiale e dell’informatica dovrebbe tendere ad annullarsi proprio a seguito del reddito e della ricchezza generalizzati creati dall’AI. L’intervento di Rainer Masera

Ecco le sette leve per rendere sostenibile il Ssn secondo Salutequità

Di Ilaria Donatio

Tre panel per il summit che si è svolto martedì 19 novembre a Palazzo Ferrajoli a Roma che hanno visto confrontarsi i dirigenti della sanità nazionale e regionale, i principali stakeholder scientifici, del mondo civico ed esperti, sul modello necessario a garantire un Ssn sostenibile ed equo, perché la difesa di una sanità equa e universale sia una delle priorità nella discussione della legge di Bilancio

L'assemblea Anci e il ruolo centrale dei comuni. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=fhwCdabLn0w Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata l'assemblea Anci di Torino e il ruolo centrale dei Comuni. Ospiti: Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli e neoeletto Presidente ANCI), Andrea Abodi (Ministro…

Migrazioni come minacce in ambiente ibrido

Di Livio Calabresi

Uno degli obiettivi dell’indagine empirica è quello di fare luce sulle dinamiche della disinformazione in contesti geopolitici fragili, focalizzandosi, nello specifico, sul ruolo strategico delle tecnologie di IA generativa nei nuovi scenari di hybrid warfare informativa. Ecco chi c’era e cosa si è detto durante l’evento di presentazione del progetto di ricerca “Minacce in ambiente ibrido. Strategie di disinformazione nell’Africa Subsahariana per incentivare l’immigrazione e favorire la destabilizzazione di Paesi target”, dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e finanziato dalla Farnesina

×

Iscriviti alla newsletter