Dice Mark Twain che: “La gente di solito usa le statistiche come un ubriaco usa i lampioni: più per sostegno che per vederci chiaro”. Noi, invece, dobbiamo usare le statistiche per vederci chiaro, per comprendere meglio il rapporto tra giovani, pensioni e mercato del lavoro in Italia. Questo tema è, infatti, al centro di una straordinaria evoluzione, si potrebbe addirittura…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Vi racconto come è frammentata in Europa l’industria per la difesa
La difesa europea è ancora un mosaico composto da tante piccole tessere, ognuna delle quali riesce a trasformare in operatività solo una frazione minima degli investimenti che riceve. Uno studio dello European political strategy centre riporta come l’Europa, oggi, con la metà degli investimenti degli Stati Uniti, riesce a esprimere meno del 10% della capacità operativa americana. Tale perdita di…
Vi racconto cosa facciamo noi "Artigiani del cibo”. Parla Sodano
“Scrivere gli ingredienti su una confezione di cibo non è essenziale. La cosa importante è sapere come quel cibo è stato preparato”. Giampaolo Sodano (nella foto), è stato direttore di Raidue, ma nella sua seconda vita fa il produttore di olio e si è messo in testa di combattere chi inganna i consumatori, spacciando per genuini gli alimenti adulterati. “Facciamo qualche…
Vi spiego le 5 prossime sfide di Angela Merkel
Dalla Seconda guerra mondiale in poi, molte delle relazioni transatlantiche sono state modellate a Londra e Washington e poi vendute all’audience di Bonn – e Berlino –, non sempre desiderose di sottoscriverle. Ora i tempi sono cambiati. Con il Regno Unito consumato da una storica crisi di identità e gli Stati Uniti pervasi dall’incertezza sulla propria leadership globale, i rischi…
Angela Merkel ai raggi X
Estimatori e critici di Angela Merkel convengono su un punto: la Cancelliera non ha il dono della grande retorica. Ma quando parla, spesso lascia un segno importante. Così è stato recentemente, dopo il fallito incontro del G7 a Taormina. “Sono passati i tempi in cui potevamo fare pieno affidamento su altri. Noi europei dobbiamo prendere realmente il nostro destino nelle…
Ecco le prossime sfide di Angela Merkel
In autunno le cose sembravano terribili per Angela Merkel. Lo shock della Brexit era ancora fresco e Donald Trump aveva appena vinto le elezioni negli Stati Uniti. Mentre alcuni osservatori la proclamavano “nuovo leader del mondo libero”, Merkel era in realtà ben lontana dall’essere una figura di riferimento. Per la prima volta in più di un decennio, infatti, l’intoccabile Cancelliera…
Pregi e difetti del merkelismo
Nei recenti summit internazionali, Angela Merkel è apparsa come l’anello di collegamento tra la vecchia generazione dei leader europei (e non solo) e quella nuova. Per coloro che temono la cosiddetta deriva populista, Merkel ha rappresentato, fino all’elezione di Macron, l’unico e ultimo baluardo contro il nazionalismo ottuso e l’euroscetticismo. Per i suoi detrattori, Merkel è il simbolo di un’Europa…
Le promesse di Macron, le concessioni di Berlino e lo sguardo a est
L’alleanza tra Germania e Francia è sempre stata centrale nello sviluppo della storia europea. I due Paesi hanno delle visioni fondamentalmente diverse su molte questioni e in questo secolo il tandem ha perso la sua forza. L’allargamento europeo a est ha ridotto il peso relativo di Germania e Francia e la recente debolezza dell’economia francese, aggiunta alla passività del presidente…
Tutte le sfide (impossibili?) del G20 ad Amburgo
Nel cuore dell’Europa industrializzata due giorni dedicati al G20. Una leggenda metropolitana che riconosce ai potenti del mondo un dialogo e una speranza risolutiva nei confronti dei grandi temi del XXI secolo e che vede nel padrone di casa, Angela Merkel, una chiara, anche se incongruente, figura risolutrice di perplessità ormai consolidate: dai rapporti con gli Stati Uniti e la…
Va esteso agli operatori sanitari l'obbligo della vaccinazione. Parla Serracchiani (Pd)
Oggi alla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome si è parlato del decreto Lorenzin sui vaccini obbligatori. Uscendo dalla riunione al Cinsedo, la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha dichiarato: "Abbiamo approfondito il decreto sui vaccini che è stato presentato dal governo. Proprio oggi in Senato è stato ridotto il numero di vaccini obbligatori, da 12 a 10.…