Skip to main content
Alitalia

Ecco come salvare Alitalia. Parola di Roma (ex Enac)

Di Alfredo Roma

È comprensibile che l’esito di un referendum tra i dipendenti non potesse che avere una risposta negativa. Si erano visti troppi piani senza esito positivo. Da questa breve storia appare chiaro che il problema di Alitalia non è il personale che, al contrario, rappresenta il maggior asset della compagnia comprendendo un personale navigante altamente qualificato che viene da anni di…

Corea del Sud, tutti i programmi di Moon

Di Lorenzo Mariani

La vittoria di Moon Jae-in alle elezioni presidenziali di martedì scorso segna il ritorno dei liberali alla guida della Corea del Sud dopo quasi dieci anni di dominio conservatore. Con un’affluenza di circa il 77%, i sudcoreani hanno risposto alle crescenti sfide interne e alla problematica questione regionale decidendo di dare fiducia all’uomo che aveva promesso una svolta radicale nella…

Vi racconto il patto scellerato fra Ue e Turchia di Erdogan. Parla Dündar

Di Francesca Nava

La prima volta che ho incontrato a Istanbul Can Dündar era il primo novembre del 2015, durante la notte elettorale. La seconda in pochi mesi. Ricordo che per entrare nella redazione del quotidiano che lui dirigeva - Cumhuryiet, il principale giornale di opposizione della Turchia - occorreva superare due posti di blocco e un metal detector. L’intera redazione infatti, secondo alcune…

Giuseppe Vegas

Rischi, sfide e potenzialità del mondo fintech

Di Sebastiano Barbanti

Nella sua ultima relazione del settennato passato alla presidenza della Consob, Vegas ha riservato un passaggio su una tematica che in realtà meriterebbe un approfondimento molto dettagliato: il fintech. Che il modello disruptive evidenziato dalle fintech avrà un impatto rilevante lo dimostra il confronto con altri settori che si sono già scontrati con la rivoluzione digitale: basti pensare a musica,…

Alitalia

Alitalia, ecco tutti i perché del disastro targato Etihad (e non solo)

Di Alfredo Roma

In base alla legge Marzano del 2004, il CdA di Alitalia ha avviato la procedura per l’amministrazione straordinaria della compagnia. Il governo ha nominato tre commissari di alto spessore professionale. Uno di questi, Stefano Paleari docente universitario, conosce il trasporto aereo. Inoltre, il governo ha concesso un prestito ponte di 600 milioni di euro (il doppio della cifra inizialmente prevista)…

Ferruccio de Bortoli

Vi racconto quando il caposcorta di Renzi minacciò Galluzzo del Corriere della Sera

Di Ferruccio de Bortoli

(Pubblichiamo un breve e significativo estratto del libro "Poteri forti (o quasi)". Memorie di oltre quarant'anni di giornalismo - Editore La nave di Teseo, 19 euro, nelle librerie dall'11 maggio - di Ferruccio De Bortoli, ex direttore del Corriere della Sera. Nell'estratto si parla di Renzi con un episodio che per sommi capi de Bortoli aveva già raccontato tempo fa al mensile…

macron

Ecco cosa succederà con Macron a euro, azioni e bond

Di Adrien Pichoud

Questa volta i sondaggi non si sono sbagliati. Ad essere eletto presidente della Repubblica francese è stato proprio Emmanuel Macron, confermando le previsioni formulate dopo i risultati del primo turno. Per i prossimi cinque anni il Paese sarà guidato da un fermo sostenitore del progetto europeo e della liberalizzazione dell’economia francese. Il risultato elettorale allontana il rischio di un ulteriore…

stx, macron, allen, migranti, profughi

Perché con Macron all'Eliseo la Bce penserà al tapering

Di Raman Srivastava

L’assunto dei mercati in vista del voto era che Macron avrebbe vinto le elezioni presidenziali in Francia. Il risultato, pertanto, non è una gran sorpresa. Se si guarda a cosa è accaduto dopo il primo round elettorale, c’è stato un rally di sollievo in tutta Europa. I bund tedeschi sono stati l’unica eccezione, poiché si è in parte invertito il…

macron

Cosa farà (e cosa non farà) Macron all'Eliseo

Di Peter Hensman

Emmanuel Macron è un politico centrista e pro-europeista. Ci aspettiamo che intraprenda riforme per favorire la flessibilità sul mercato del lavoro, seppur di portata modesta. Buona parte dell’effetto positivo di una vittoria di Macron era già incorporato nelle valutazioni degli attivi finanziari, ma il risultato potrebbe migliorare ulteriormente l’andamento degli indici. L’euro in particolare potrebbe essere il principale beneficiario dell’evento,…

Perché i mercati brindano alla vittoria di Macron

Di Paul Hatfield

La vittoria di Emmanuel Macron ha fornito un nuovo stimolo positivo ai mercati, per quanto il risultato fosse in realtà già incorporato nelle valutazioni. Il populismo in Europa appare ora sconfitto, e il sentiment degli investitori dovrebbe continuare a migliorare, così come l’orientamento al rischio. Macron ha dichiarato di voler promuovere un’unione bancaria in Europa. Se riuscisse a creare un…

×

Iscriviti alla newsletter