Risultato finale apertissimo, crescita dei movimenti populisti ed euroscettici, tensioni con la vicina Turchia, accusata di interferire col processo elettorale. In Bulgaria, la campagna per le elezioni politiche anticipate del 26 marzo è terminata: domenica gli elettori saranno chiamati a scegliere tra i candidati proposti da 13 partiti, 9 coalizioni e 21 comitati d'iniziativa popolare. Al nuovo voto anticipato, ormai…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La scelta del perdono secondo Agnese Moro
Il perdono è una decisione. È così che Agnese Moro ha concluso ieri l’intervento in aula M dell’Università Lumsa in Roma. La sua testimonianza è stata rivolta agli studenti di “Teorie e tecniche del giornalismo e uffici stampa”, un insegnamento del Dipartimento di Scienze umane dell’ateneo romano, ubicato in via Traspontina, nei pressi della Basilica di San Pietro. Le strade…
Come fluttuano i rapporti fra Europa e Stati Uniti
I leader europei si riuniscono il 25 marzo per celebrare il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un momento di riflessione geopolitica che sarebbe stato familiare ai sei leader europei che viaggiarono verso Roma per quell’occasione. Nel 1957, le agitazioni nell’area Mena dominavano la scena a seguito della crisi del canale di Suez. Era anche un momento di…
Perché gli Stati Uniti non possono snobbare l'Europa
L’Unione europea non è estranea a fattori di crisi e minacce. Sin dalla sua nascita, sessant’anni fa, dopo aver affrontato sfide interne – come ad esempio la crisi finanziaria, la minaccia della Grexit, le pressioni esterne provenienti dalla Russia e dalla Cina e, più di recente, il terrorismo e i flussi migratori di massa – ne è uscita più rafforzata.…
Perché l'approccio Ue sui migranti è miope
Saranno sessante le candeline che l’Ue dovrà virtualmente spegnere quest’anno. Un numero di tutto rispetto per un progetto che non ha eguali al mondo, che ha registrato straordinari successi politici ed economici e che – sembrerà retorica, ma in troppi lo hanno dimenticato o lo ignorano del tutto – ha posto fine ai conflitti che per secoli hanno insanguinato il…
Tomas Millian, tutte le indagini cult del commissario Giraldi. Il video
È morto Tomas Milian, nome d’arte di Tomàs Quintin Rodriguez. L’attore si è spento il 23 marzo nella sua casa di Miami dove viveva da molti anni. Anche sceneggiatore e cantante, era nato a L’Avana, Cuba, il 3 marzo 1933 ed è conosciuto nel nostro Paese soprattutto come protagonista di film polizieschi all’italiana a cavallo tra gli anni Settanta e…
Al Senato gli europeisti ripartono dai padri fondatori
Doveva essere solo uno dei tanti convegni celebrativi dei 60 anni dai Trattati di Roma. Organizzato dalle fondazioni che portano nel loro nome i padri fondatori d’Europa (De Gasperi, Adenauer e Schuman), aveva come ospite d’onore l’ex presidente della Repubblica francese Valéry Giscard d’Estaing. Suo malgrado ha dovuto dare forfait: una caduta alla vigilia, non si sa se per le…
Come si vive a Londra dopo l'attentato terroristico
A Londra, oggi, si beve il tea alzando il mignolo. Qualcuno nella City inizia a tradire un certo fastidio per i ritardi anomali della metropolitana. Un fastidio paziente e composto, sia chiaro; del resto c’è appena stato l’attacco al Parlamento di Westminster con morti e feriti. Un attacco che la premier Theresa May ha definito «disgustoso e odioso»: termini forti,…
Chi c'era alla festa per il primo anno di "Fino a prova contraria". Il video
"Il movimento Fino a prova contraria nasce dalla consapevolezza che in Italia non esiste ancora un sistema giudiziario equo e imparziale, e che troppo spesso assistiamo a casi di giustizia negata, sia in ambito civile che penale. Ispirandoci a una “giustizia giusta”, proponiamo e sosteniamo approfondimenti scientifici, sessioni di studio, iniziative politiche, dibattiti, confronti, campagne di sensibilizzazione e quant’altro sia…