Alla fine l’assemblea degli azionisti di Carige ha detto sì. Sì al bilancio 2016 e sì all’azione di responsabilità contro gli ex vertici. Nella sala Maestrale (nomen omen, vento di tempesta) del centro congressi del Porto Antico di Genova ieri l’assemblea di Carige, guidata dal presidente Giuseppe Tesauro (nella foto), dall’amministratore delegato Giuseppe Bastianini e da Vittorio Malacalza, vicepresidente ma…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Ecco il video di Navalny anti Medvedev
In Italia, e non solo in Italia, ma in molti Paesi europei, e pure negli Stati Uniti con Donald Trump, pullulano i leader politici peraltro di destra e di centrodestra, che inneggiano alle progressive sorti della Russia e sul ruolo preminente di Vladimir Putin nei destini mondiali con annessi elogi alla capacità strategia del presidente russo. Poi si scopre la…
Come i musulmani hanno elogiato Papa Francesco a Milano
Asfa Mahmoud, Casa della Cultura Islamica di Milano “Questa mattina in Duomo abbiamo avuto l’opportunità di incontrare il Santo Padre. Sono stati momenti bellissimi di serenità e pace. È la prima volta che ho potuto salutare personalmente il Papa ed è stato commovente. Il suo discorso, saggio ed equilibrato, per noi musulmani è importante. Il suo “no” al pluralismo e…
Il voto in Bulgaria sotto lo sguardo di Russia e Turchia
Risultato finale apertissimo, crescita dei movimenti populisti ed euroscettici, tensioni con la vicina Turchia, accusata di interferire col processo elettorale. In Bulgaria, la campagna per le elezioni politiche anticipate del 26 marzo è terminata: domenica gli elettori saranno chiamati a scegliere tra i candidati proposti da 13 partiti, 9 coalizioni e 21 comitati d'iniziativa popolare. Al nuovo voto anticipato, ormai…
La scelta del perdono secondo Agnese Moro
Il perdono è una decisione. È così che Agnese Moro ha concluso ieri l’intervento in aula M dell’Università Lumsa in Roma. La sua testimonianza è stata rivolta agli studenti di “Teorie e tecniche del giornalismo e uffici stampa”, un insegnamento del Dipartimento di Scienze umane dell’ateneo romano, ubicato in via Traspontina, nei pressi della Basilica di San Pietro. Le strade…
Come fluttuano i rapporti fra Europa e Stati Uniti
I leader europei si riuniscono il 25 marzo per celebrare il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un momento di riflessione geopolitica che sarebbe stato familiare ai sei leader europei che viaggiarono verso Roma per quell’occasione. Nel 1957, le agitazioni nell’area Mena dominavano la scena a seguito della crisi del canale di Suez. Era anche un momento di…
Perché gli Stati Uniti non possono snobbare l'Europa
L’Unione europea non è estranea a fattori di crisi e minacce. Sin dalla sua nascita, sessant’anni fa, dopo aver affrontato sfide interne – come ad esempio la crisi finanziaria, la minaccia della Grexit, le pressioni esterne provenienti dalla Russia e dalla Cina e, più di recente, il terrorismo e i flussi migratori di massa – ne è uscita più rafforzata.…
Perché l'approccio Ue sui migranti è miope
Saranno sessante le candeline che l’Ue dovrà virtualmente spegnere quest’anno. Un numero di tutto rispetto per un progetto che non ha eguali al mondo, che ha registrato straordinari successi politici ed economici e che – sembrerà retorica, ma in troppi lo hanno dimenticato o lo ignorano del tutto – ha posto fine ai conflitti che per secoli hanno insanguinato il…