Si è svolta oggi pomeriggio alle 14:00 in Campidoglio la camera ardente in onore di Jannis Kounellis, il maestro dell'arte povera scomparso ieri nella capitale all'età di 80 anni. Tra i partecipanti - qualche decina - anche i massimi rappresentanti anche i massimi esponenti del Comune di Roma: il sindaco Virginia Raggi e il suo vice Luca Bergamo. Particolarmente sentito l'omaggio…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Chi, come e perché sta protestando contro la direttiva Bolkestein. Il video
http://www.repubblica.it/economia/2017/02/14/news/direttiva_bolkenstein_gli_ambulanti_ottengono_una_proroga_di_due_anni-158324887/" target="_blank">In centinaia hanno protestato di fronte al Senato, lo scorso 14 febbraio. E alla fine, almeno per ora, l'hanno spuntata. Gli ambulanti sono riusciti a ottenere che l'applicazione della tanto contestata direttiva Bolkestein dell'Unione Europea sia posticipata fino al 31 dicembre 2018. Si tratta solo di un primo passaggio ma a questo punto - dopo il voto favorevole della…
Ecco parole e pensieri di Virginia Raggi dopo la notizia della terza polizza di Romeo. Il video
"Ora spunta anche una terza polizza intestata dal dottor Romeo a mio nome. Questa stipulata addirittura due giorni dopo che ho annunciato di aver ricevuto un invito a comparire dalla Procura di Roma. E' inaccettabile che il dottor Romeo abbia fatto una cosa del genere. Ne prendo totalmente le distanze. A questo punto con i miei avvocati presenterò un esposto…
Tutte le minacce che incombono su Israele
Nel XX secolo la posizione strategica e militare di Israele è stata orientata in modo tale da convivere con le minacce esistenziali derivanti dalla situazione e dal comportamento dei Paesi vicini, nonché da una serie intermittente di campagne a bassa intensità contro le forze irregolari di guerriglia. Tutto ciò, oggi, è stato messo alla prova dalle conseguenze derivanti dalla cosiddetta…
Vi spiego l'amicizia tra Israele e Russia
L’Unione Sovietica, ancora sotto Stalin, aveva deciso di supportare la creazione dello Stato di Israele nel 1947, sperando che i leader socialisti si sarebbero dimostrati vicini all’Urss: così, per lo meno, aveva fatto credere la creazione dei kibbutz, le associazioni volontarie di lavoratori basate sull’egualitarismo. Israele, tuttavia, girò presto le spalle a Mosca, guardando con favore agli Usa e guadagnandosene…
I rapporti tra Israele e Usa tra passato, presente e futuro
Negli ultimi anni, i rapporti tra Israele e Stati Uniti hanno vissuto cambiamenti radicali dovuti alla natura dell’amministrazione Obama e alla coalizione governativa israeliana. Tali cambiamenti sono stati profondamente influenzati dall’instabilità in Medio Oriente, a partire dallo scoppio delle primavere arabe. I primi momenti della presidenza Obama si contraddistinsero per il desiderio di ravvivare il processo di Oslo, spentosi nel…
Israele, Stati Uniti e Onu. Cosa sta succedendo?
Israele è forte e sorride felice. In trent’anni, il piccolo Stato ebraico ha compiuto passi da gigante: il suo Pil è aumentato del 900%; la pressione fiscale è scesa dal 45% al 32%; gli aiuti americani sono passati dal 10% all’1% del Pil; le esportazioni sono aumentate dell’860%. Nonostante le guerre e il terrorismo, i tassi di mortalità in Israele…
Tutte le relazioni tra Italia e Israele
Israele è la Start-Up Nation (bestseller consigliato): ha fatto della crescita del capitale umano e dei centri di ricerca la chiave del successo (4,1% del Pil dedicato alla ricerca, secondo solo alla Corea del Sud). Tuttavia si confronta con le difficoltà di integrare una società occidentale nell’irrequieto Medio Oriente. Una soluzione a ciò potrebbe essere la nostra comune identità mediterranea.…
Vi racconto l'economia israeliana
Le vicende dell’economia di Israele ricordano, per certi aspetti, la storia di Cenerentola. Uno Stato che, fra circa un anno e mezzo, celebrerà i settant’anni dalla sua fondazione, anni durante i quali la popolazione è cresciuta di quattordici volte; uno Stato che ha dovuto affrontare le sfide di un’immigrazione di vaste proporzioni, con complessi problemi di sicurezza; uno Stato con…