Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Questo Parlamento poteva riformare la Costituzione? I Sì e i No
PER IL SI' Beniamo Caravita (Istituzioni di diritto pubblico La Sapienza) “La sentenza n. 1/2014 ha esplicitamente previsto la sua applicazione pro futuro, facendo salva la applicazione della legge elettorale per i periodi precedenti. Anche qui non si capisce quale sia la logica giuridica di una indiscriminata espansione degli effetti caducatori della sentenza, al di là di ciò che ha detto…
La procedura seguita per la riforma costituzionale è stata corretta?
PER IL SI' Beniamino Caravita (Istituzioni di diritto pubblico La Sapienza) “Il procedimento di revisione costituzionale si innesta sul procedimento legislativo ordinario, sicché l’iniziativa legislativa è disciplinata dall’art. 71, che esplicitamente prevede l’iniziativa governativa. Non esiste, quindi, alcun problema costituzionale nel fatto che il testo sia stato presentato dal Presidente del Consiglio e dal Ministro per le Riforme istituzionali (a…
Referendum 4 dicembre, ecco i conti dei sondaggisti
Fare il sondaggista, fino a qualche anno fa, era un mestiere che dava immagine e, magari, consentiva poi di sviluppare fatturati in altri ambiti di ricerca. Ora, invece, si fa molta fatica a trovare riflessi positivi di reputazione nell’esercizio di quella professione (si spara al sondaggista un po’ a prescindere, e va detto che negli ultimi tempi, soprattutto nella pratica…
Tutte le grane di Facebook sui dati taroccati
Dopo la scandalo di fine settembre, in cui Facebook aveva ammesso di aver enormemente sovrastimato il tempo medio di visualizzazione degli annunci video notificato sulla propria piattaforma per due anni, il social network ha rivelato altri parametri viziati relativi alle modalità secondo le quali i consumatori interagiscono con i contenuti, sollevando ulteriori quesiti circa le metriche su cui gli esperti…