Skip to main content
Giulio Tremonti

Matteo Renzi è stato sconfitto prima di tutto sull'economia. L'analisi di Giulio Tremonti

Di Giulio Tremonti

Per capire gli effetti della vittoria del No al referendum - e, quindi, per traguardare il futuro - è essenziale cercare di capire cosa è successo e quali sono le cause degli effetti. Anche perché dei fatti - come si dice in filosofia politica - fanno parte anche le conseguenze. Se è stato - e lo è stato un - voto…

Perché i mercati avevano scontato il No

Di Amundi

Domenica 4 dicembre la proposta di riforma costituzionale in Italia è stata respinta a larga maggioranza dalla popolazione: 19,38 milioni di elettori (59,2%) hanno votato No, mentre 13,37 milioni (40,8%) hanno votato Sì per la riforma del Senato. Si tratta di una grande vittoria del No. Ciò è ancora più vero se si considera che l'affluenza alle urne è stata…

Papa Francesco Jorge Maria Bergoglio

Papa Francesco: la grande politica e la piccola politica

Di Papa Francesco

"Credo che la politica in generale, la grande politica, si sia sempre più degradata nella piccola politica. Non soltanto nella politica partitica di ogni Paese, ma nelle politiche settoriali dentro uno stesso continente. Su questo tema specifico ho voluto rispondere — perché mi era stato chiesto — con i tre discorsi sull’Europa, i due di Strasburgo e quello del Premio…

mobility, AUTO ELETTRICA

Ecco come Bmw, Daimler, Ford e Volkswagen spingono per l'auto elettrica

Di Rosario Murgida

I grandi gruppi automobilistici spingono verso la creazione di un mercato di massa per i veicoli elettrici, finora rimasti di nicchia a causa soprattutto del problema delle infrastrutture. Bmw, Daimler, Ford e il gruppo Volkswagen per il tramite di Audi e Porsche hanno deciso di imprimere un colpo di acceleratore ai programmi di sviluppo dei veicoli elettrici creando una joint…

Claudio De Vincenti

Tutti i progressi nella medicina di precisione

Di Claudio De Vincenti

Il governo italiano riconosce un’importanza-chiave allo sviluppo della ricerca in campo sanitario. In primo luogo perché consente di rispondere ai bisogni delle persone con terapie sempre più avanzate che siano in grado di seguire le esigenze di una società nella quale i cittadini sono al centro delle attività di ricerca e produzione. In secondo luogo perché è proprio nel campo…

Lucia Monaco, Alessandro Aiuti e Andrew Witty

Le nuove frontiere della terapia genica

Di Andrew Witty

Inventare nuovi trattamenti è qualcosa di estremamente difficile e complesso, ma inventare una classe terapeutica completamente nuova è decisamente molto raro, e credo che tutti nel mondo guardino con ammirazione ai progressi fatti qui in Italia negli ultimi quindici o vent’anni. Immaginare dove questi nuovi trattamenti potranno portarci nel prossimo decennio in termini di potenziale trasformazione della salute umana e…

×

Iscriviti alla newsletter