Skip to main content

Come combattere (e prevenire) il terrorismo. Il rapporto ReaCT

Di Chiara Sulmoni

Nel 2023 sono state registrate dodici azioni terroristiche di matrice jihadista, da parte di dodici soggetti, così anche nel 2024. In aumento i recidivi. Sono alcuni dei dati sugli attacchi terroristici registrati dalla nuova edizione dell’annuale Rapporto #ReaCT sul terrorismo e il radicalismo in Europa, che segnala come la minaccia sia tutt’altro che scomparsa. Il punto di Chiara Sulmoni, presidente di Start InSight e condirettrice di ReaCT

L’impatto psicologico e le conseguenze del 7 ottobre. Il convegno in Fondazione Einaudi

Di Marco Cruciani

Questa mattina il convegno “Dal 7 ottobre 2023 a oggi. La civiltà violata – Trauma e guarigione” organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi. L’incontro ha visto medici, psichiatri, personalità del mondo accademico, della difesa e della politica dibattere sull’impatto psicologico che il 7 ottobre ha avuto sulla popolazione in Israele. I partecipanti hanno anche analizzato come cambiano gli scenari in Medio Oriente, le modalità con cui il conflitto, riaccesosi dopo il pogrom di Hamas, è stato trattato dai media occidentali e l’aumento dei casi di antisemitismo nel mondo

L'Italia non dimentica la disumana aggressione di Hamas. Le parole di Meloni in Sinagoga

Di Giorgia Meloni

Ricordare e condannare con forza ciò che è successo un anno fa non è un mero rituale, ma il presupposto di ogni azione politica che dobbiamo condurre per riportare la pace in Medio Oriente, perché la reticenza che sempre più spesso si incontra nel farlo tradisce un antisemitismo latente e dilagante che deve preoccupare tutti. E le manifestazioni pubbliche di questi ultimi giorni lo hanno, purtroppo, confermato. L’intervento della presidente Meloni

Speciale guerra in Medio Oriente. Il racconto di Formiche.net mese per mese

Un anno dopo l’attacco di Hamas, il Medio Oriente è un mondo nuovo. La mappa della regione è stata disegnata dall’evoluzione delle dinamiche attorno a Israele mese dopo mese, con il conflitto ormai espanso su vari fronti. Ecco il racconto di Formiche.net in 12 puntate

Come le grandi potenze influenzano la giustizia sportiva. Scrive Bettanini

Di Tonino Bettanini

Tre esempi per mostrare come la giustizia sportiva, quando si tratta di doping, può essere influenzata a scapito o a favore dei Paesi interessati. E il caso Sinner non è da meno. L’intervento di Tonino Bettanini

La fragilità di Khamenei, tra retorica e crisi del regime. Scrive Ghzal Afshar

Di Ghazal Afshar

Mentre il regime iraniano intensifica la repressione interna e cerca sostegno tra le nazioni islamiche, la strategia di lunga data del leader supremo sembra essere in crisi. L’apparente potenza proiettata dal regime maschera una profonda instabilità interna, alimentata da proteste e malcontento popolare. Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Ghzal Afshar, dell’Associazione dei giovani iraniani in Italia

Attacchi cyber in aumento col conflitto Iran-Israele. Cosa fare secondo Fiorini

Di Fabrizio Fiorini

La guerra cibernetica tra Iran e Israele rappresenta una delle manifestazioni più preoccupanti della conflittualità moderna. L’analisi di Fabrizio Fiorini, docente in Cyber-Security ed Information Privacy presso il dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento

Lotta allo spreco alimentare, le priorità di Tetra Pak. Intervista al presidente Maggi

Sostenibilità, lotta allo spreco alimentare e transizione verso confezioni di alimenti a prova di futuro. Tetra Pak si sta sempre di più distinguendo come realtà attenta a queste tematiche conducendo percorsi virtuosi, anticipando i tempi e intercettando le sfide del futuro. La multinazionale che produce sistemi integrati per il trattamento e il confezionamento di alimenti, è ormai sempre più leader…

Dal G20 Energia avanti con i combustibili sostenibili. L'intervento di Chiaramonti

Di David Chiaramonti

Si è appena concluso il G20 Energia, organizzato dalla presidenza brasiliana a Foz do Iguaçu, a cui ha partecipato il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Ecco perché l’Europa dovrebbe sviluppare sistemi regolatori coerenti con la dimensione internazionale sul piano ambientale e non solo. L’intervento di David Chiaramonti, Denerg, Politecnico di Torino

Ecco come la montagna dimenticata dall’Europa rinasce dal centro Italia. Scrive Castelli

Di Guido Castelli

La montagna italiana è al centro di un nuovo disegno di legge che mira a valorizzarla e proteggerla. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario Sisma 2016

×

Iscriviti alla newsletter