Sembra che, ancora una volta, i sondaggi siano sbagliati e Donald Trump ha conquistato una vittoria inaspettata nelle elezioni americane. È già visibile una reazione iniziale negativa sugli asset rischiosi, come peso messicano e dollaro americano. IL DILEMMA La questione chiave sarà capire se Trump dimostrerà o meno di essere un presidente populista o pragmatico. Eppure, anche un approccio più…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Ecco come il rottamando Cnel punzecchia la Legge di Bilancio di Renzi e Padoan
1) La credibilità degli effetti della manovra sulla crescita del PIL e il dialogo con l’Unione Europea sulle grandi questioni politiche. 2) Fine della revisione della spesa pubblica? 3) I fardelli che condizionano i Governi futuri: clausole di salvaguardia e debito pubblico. 4) Il contrasto all’evasione fiscale come fonte di finanziamento per le misure della manovra. 5) Abbandono alla lotta…
La faglia del terremoto di Amatrice vista dall'elicottero dell'Ingv. Il video
Ecco come appare la faglia sul Monte Vettore dopo il terremoto di Amatrice che il 24 agosto ha colpito l'Italia Centrale con una scossa di magnitudo 6,0. Le immagini sono state riprese il 12 settembre 2016 da un team di ricercatori in prossimità della cima del Monte Vettore. A mostrare la lunga traccia della faglia, già individuata durante i rilievi…
Hillary Clinton e Donald Trump, ecco i programmi economici a confronto
In relazione alla spesa pubblica, Hillary Clinton condivide il punto di vista tradizionale del Partito democratico incentrato su una maggiore spesa in istruzione, energia pulita e sistema sanitario. Significativi anche i programmi in infrastrutture, che prevedono una spesa di 275 miliardi di dollari, attraverso una National Infrastructure Bank con dotazione di 25 miliardi e 250 miliardi in finanziamenti infrastrutturali. Nel…
Su muri e profughi il Papa ha cambiato idea? Parla Sandro Magister
Un assist al governo. Nella partita con l'Unione europea per la politica sull'accoglienza degli immigrati. È questa la lettura che fa Sandro Magister (nella foto), vaticanista di lungo corso per il gruppo l'Espresso, delle parole "nuove" pronunciate da papa Bergoglio in merito alla prudenza da utilizzare nell'accogliere i migranti che sbarcano sulle coste italiane. C'è stata una svolta nella Chiesa…
4 novembre 1966. Il ricordo di una catastrofe e gli aiuti giunti da tutto il mondo
L’immenso patrimonio culturale conservato a Firenze in musei, chiese, biblioteche, archivi, palazzi pubblici e dimore private ebbe a soffrire più volte nei secoli a causa delle ricorrenti esondazioni dell’Arno; e per venire in prossimità del nostro tempo e alla portata della nostra memoria individuale e collettiva, dimostrò la sua fragilità nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ripristino degli edifici si…
Firenze 1966-2016. L’Alluvione, le alluvioni
Nel cinquantesimo anniversario dell’alluvione del 4 novembre 1966 oltre un centinaio di enti e organizzazioni pubbliche e private hanno aderito al progetto Firenze 2016 e cooperano per progettare e realizzare una svolta nell’affrontare le problematiche del rischio idraulico e, complessivamente, le questioni ambientali. L’anniversario, dunque, non solo per ricordare, ma come occasione per prepararci a un futuro che appare incerto…