Skip to main content

Così l’Italia guida la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina. Scrive Tajani

Di Antonio Tajani

In occasione della quarta edizione della Conferenza per la ripresa dell’Ucraina (Urc 2025), pubblichiamo l’intervento di Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, ospitato dalla rivista Formiche nel numero di luglio dedicato all’appuntamento co-organizzato a Roma da Italia e Ucraina

Cosa significa la guerra dei 12 giorni nel mondo post-occidentale. L'opinione di de Vito

Di Carmine de Vito

In Europa c’è ancora tanta difficoltà ad interpretare la nuova dottrina iperrealista americana che ha ben in conto i rischi e le opportunità dei nuovi centri di potere mondiali e con essi negozia interessi economici e di sicurezza. Questo vale per l’Ucraina, per il Medioriente e per tutti i dossier internazionali prescindendo dagli (storici) schemi di alleanza predefiniti. L’opinione di Carmine de Vito, Ph.D Universidad Carlos III, Madrid

La lezione dei momenti d'oro della politica e dell'economia. Gli insegnamenti di Savona

Di Luigi Tivelli e Francesco Subiaco

L’opera del presidente della Consob analizza i momenti cruciali della politica, dell’economia, dell’imprenditoria innovativa che hanno segnato il destino delle nazioni e delle istituzioni globali. La recensione di Luigi Tivelli

Spazio commerciale, la Nato accelera con i privati. Tutte le opportunità raccontate da Florissi

Di Marco Florissi

Con il suo nuovo documento strategico, la Nato apre al contributo strutturato del settore privato per rafforzare la propria postura nello spazio. La strategia punta su tecnologie commerciali, flessibilità operativa e rapidità di integrazione. Un cambio di paradigma ispirato al modello statunitense, che mira a consolidare resilienza, interoperabilità e superiorità tecnologica in un ambiente sempre più competitivo. Il punto del tenente colonnello Marco Florissi, ufficio Spazio del consigliere militare della presidenza del Consiglio

Le sfide dell'equità di genere tra dati e storie. Intervista a Paola Mascaro. La puntata di Radar su Formiche Tv

Qual è lo stato dell’equità di genere in Italia oggi? Quali sono gli ostacoli, spesso invisibili, che ancora frenano il pieno riconoscimento delle donne nella società, nel lavoro e nella cultura? Ne parliamo con Paola Mascaro, Presidente emerita di Valore D e autrice del libro “Le Fatiche di Eva” (HarperCollins). Conduce: Gaia De Scalzi

Aumentare le capacità di difesa serve all’Europa intera. L’analisi del gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

Il vertice NATO dell’Aja si è chiuso tra un’agenda strategica ancora fragile e l’annuncio dell’obiettivo del 5% del Pil da destinare alla Difesa. Mentre le proposte di un esercito europeo restano fumose, la vera sfida resta quella di rafforzare le capacità strategiche comuni, senza illusioni di autosufficienza ma neppure con una subordinazione passiva. L’analisi del generale Del Casale

La “politica Netflix” e la solitudine degli adolescenti. La lettura di Pregliasco e Vernetti

Di Lorenzo Pregliasco e Alessio Vernetti

La proliferazione dei social media ha moltiplicato le narrazioni con cui gli utenti si confrontano, portando alla costruzione di identità sempre più fluide e frammentate che alimentano un senso di smarrimento e solitudine. Non è solo un problema della generazione Z, ma un passaggio critico che tocca i modi in cui ci informiamo e partecipiamo al dibattito pubblico. L’analisi di Lorenzo Pregliasco e Alessio Vernetti, Founding partner Youtrend e analista Youtrend

Israele, Trump e l’asse trasversale dell’isolazionismo Usa

Di Uberto Andreatta

Durante il cessate il fuoco tra Israele, Iran e Usa, Tucker Carlson e Marjorie Taylor Greene hanno elogiato l’isolazionismo di Zohran Mamdani, neo-candidato sindaco di New York, nonostante le divergenze politiche. L’episodio evidenzia una crescente convergenza tra destra Maga e sinistra radicale sulla politica estera americana. Intanto, Israele ricalibra i rapporti con Washington, puntando su una postura autonoma e strategica nella regione mediorientale

Senza Difesa, non c’è più l’Europa. Il nuovo libro di Michele Bellini

Di Michele Bellini

Il nuovo disordine globale e le incertezze transatlantiche riportano al centro il tema cruciale della difesa europea. Un’urgenza storica che l’Unione non può più rimandare, se vuole continuare a esistere come progetto politico autonomo. Questi i temi del volume “Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più l’Europa” di Michele Bellini, di cui proponiamo qui un estratto

Dall'Ucraina al Medio Oriente. L'agonia della diplomazia raccontata dall’amb. Starace

Di Giorgio Starace

In un’era in cui le decisioni vengono adottate velocemente e le guerre costituiscono anche ottimi pretesti per giustificare precari risultati in ambito economico in Occidente, la diplomazia non trova spazi. L’opinione di Giorgio Starace, già ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, in Giappone e in Russia, autore del libro “La pace difficile – Diari di un Ambasciatore a Mosca” (Mauro Pagliai Editore, 2025)

×

Iscriviti alla newsletter