Skip to main content
GIANROBERTO CASALEGGIO

Ddl Cirinnà, ecco lo studio Luiss su M5s che ha fatto cambiare idea a Casaleggio

Di Vincenzo Emanuele e Nicola Maggini

La decisione del Movimento 5 stelle di lasciare libertà di voto sul ddl Cirinnà - decisione annunciata sul blog di Beppe Grillo in particolare per la questione contrastata della stepchild adoption - sta facendo discutere parlamentari e militanti grillini. Oggi il Fatto Quotidiano scrive che alla base della svolta di Grillo e Gianroberto Casaleggio c'è anche uno studio del centro Cise della…

Beppe Grillo, la volpe e il leone

Di Alessandra Ghisleri

Grazie al Movimento 5 Stelle dal 2009 - quando si è presentato per la prima volta alle elezioni amministrative - alle sorti politiche del Paese fino ad allora divise in un unico duopolio, centro destra/centro sinistra nato alla fine della Prima Repubblica, si è offerto un nuovo panorama inedito: uno schema a tre punte. Lo scenario a cui pian piano…

Luigi Di Maio

Chi è (e a cosa punta) Luigi Di Maio

Di Alberto Di Majo

Ha conquistato la scena dentro e fuori dal Movimento 5 stelle. E pensare che nel 2010, quando si candidò come consigliere comunale nel suo paese, Pomigliano d’Arco, raccolse soltanto 59 voti. Adesso Luigi Di Maio, trent’anni il prossimo luglio, è diventato un punto di riferimento. Prima di presentarsi alla Camera dei deputati, grazie alle 189 preferenze avute nelle "parlamentarie” online,…

PAOLO DI CASTRO

Perché all'Europa serve il Ttip (e occhio al Tpp)

Di Paolo Di Castro

Oltre 200 milioni di euro di perdite per il settore agroalimentare italiano. È questa la prima stima che mostra in maniera evidente quanto l’embargo imposto dalla Federazione russa ai prodotti provenienti dall’Unione europea stia danneggiando un comparto vitale per l’economia del nostro Paese. Nel 2013 le esportazioni di ortofrutta, carni e prodotti lattiero-caseari italiani verso la Russia hanno raggiunto il…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il programma a 5 Stelle per Palazzo Chigi

Di Vito Crimi

Dopo mezzo secolo di devastazione sociale, culturale ed economica, l’Italia è pronta a cambiare? Dopo decenni di malgoverno, di politici concentrati più sulla conservazione del potere e delle poltrone che sul perseguimento del bene comune, il nostro Paese è pronto ad accogliere il cambiamento? Sì, l’Italia è pronta. Ma fino a oggi nessuno era riuscito a imporsi come alternativa credibile…

×

Iscriviti alla newsletter