Skip to main content

Perché è kitsch e sbagliato il sondaggio della Leopolda sui giornali

Di Gianni Riotta

Il sondaggio della Leopolda sulle prime pagine dei giornali è kitsch, sbagliato e fuori luogo. Un partito che esprime il premier della sesta potenza industriale al mondo, nel mezzo di una difficile crisi economica, internazionale e culturale dovrebbe riflettere meglio prima di cadere nel cattivo gusto. Da questo errore dedurre che "Renzi è come Mussolini" spiega perché oggi i media…

Micron, tutte le novità sul contratto integrativo

Di Luca Colonna

Nelle giornate di giovedì 26 e di venerdì 27 novembre, la Direzione Micron, Confindustria di Catania e di Monza Brianza, le RSU e Fim, Fiom e Uilm nazionali e territoriali hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo della contrattazione integrativa. Tale ipotesi è stata illustrata nelle assemblee e sottoposta a referendum nei giorni 9, 10 e 11 dicembre nei…

Draghi, Yellen e il dilemma del prigioniero

Di Hans-Jörg Naumer

Come fare per avere una crescita economica sostenibile, quando la politica fiscale (soprattutto nei Paesi avanzati) ha esaurito le armi a sua disposizione e le riforme strutturali sono di difficile applicazione o richiedono tempi lunghi prima di produrre gli effetti desiderati? Non rimangono che i tassi di cambio. Le importazioni di un Paese sono le esportazioni di un altro. Un…

pirani

Perché Versalis dell'Eni deve restare italiana

Di Paolo Pirani

“C'era una volta la chimica”. Ecco una frase che non vogliamo consegnare alle generazioni future, volendo evitare, come sindacato, che gli ultimi capisaldi di questo settore strategico per il futuro industriale finisca nel cassetto dei ricordi. È così che la vertenza Versalis acquista un valore tutto particolare: la sfida consiste nell'evitare che il destino di Paese manifatturiero si riduca ancor…

Mezzogiorno

Masterplan, ecco il piano del governo per il Mezzogiorno

Di Dalila Ribaudo e Pietro Stilo

Con il Masterplan per il Sud il governo punta a rilanciare il tema del Mezzogiorno nel nostro Paese, nel tentativo di scardinare le retoriche che in particolare dagli anni '70 in poi hanno caratterizzato il tema della “Questione Meridionale”. Questo documento costituisce sicuramente obiettivo importante perchè di Mezzogiorno in Italia ormai non si parlava più. Leggendo il documento prodotto dal…

×

Iscriviti alla newsletter