L’impiego dell’Ict ha caratterizzato in maniera crescente l’aviazione civile e la sua evoluzione tecnologica. La digitalizzazione e la messa in rete di dispositivi complessi implicano però importanti problematiche per la sicurezza cibernetica del settore. Il Government Accountability Office (Gao) ha recentemente sottolineato come alcune vulnerabilità riscontrate nei sistemi di gestione del traffico aereo (Air Traffic Management, Atm) civile americani possano,…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Vi racconto presente e futuro del welfare aziendale
L’indagine è stata condotta nel mese di febbraio 2015 su un gruppo di manager HR aderenti alla Associazione di Direttori delle risorse umane GIDP. I dati presentati si riferiscono a un campione di 100 intervistati, manager in prevalenza di aziende situate nel Nord Italia. Per metà si tratta di aziende multinazionali con oltre 500 dipendenti, ma sono adeguatamente rappresentate anche…
Isis decapita una presunta spia russa. Il video
Lo Stato Islamico ha diffuso un nuovo video che mostra la decapitazione di una presunta spia russa in Siria. È il primo filmato del gruppo che fa vedere l'apparente esecuzione di un russo da quando Mosca ha iniziato i suoi raid aerei a sostegno del governo di Bashar al-Assad, lo scorso 30 settembre. Clicca qui per vedere il video (attenzione:…
Conferenza sul clima, cosa può fare l'Europa
Gli Stati Generali hanno rappresentato un passaggio fondamentale dell’impegno con cui l’Italia si sta preparando alla ventunesima Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti climatici (Unfccc). La cosiddetta COP21, in programma a Parigi nel dicembre 2015 di quest’anno, rappresenta un momento chiave nel processo di contrasto al cambiamento climatico. Questo percorso, iniziato nei primi anni Novanta e che oggi…
Tabacchi, tutti gli effetti della riforma delle accise
A poco meno di un anno dall’entrata in vigore del nuovo sistema di accise sui tabacchi, il Centro Studi Casmef dell’Università Luiss Guido Carli di Roma ne analizza i primi risultati e parla di chiaro successo: proiettando i dati disponibili (pari a 159,7 milioni di euro nel primo semestre 2015) sull’intero anno in corso, si scopre che lo Stato registrerà…
Smart Cities, l'esempio di Milano dopo Expo 2015
Quante volte abbiamo sentito pronunciare il termine Smart Cities? Moltissime e ormai ne sentiremo parlare sempre più spesso. Che cosa sono? Si tratta di aree urbane tecnologicamente connesse, in cui comunicare e muoversi diventa semplice. Milano è una smart city, lo è diventata ancora di più con Expo 2015. Prima dell’Esposizione Universale infatti non esisteva nel mondo un’area così grande che…