Skip to main content
pirani

Perché Versalis dell'Eni deve restare italiana

Di Paolo Pirani

“C'era una volta la chimica”. Ecco una frase che non vogliamo consegnare alle generazioni future, volendo evitare, come sindacato, che gli ultimi capisaldi di questo settore strategico per il futuro industriale finisca nel cassetto dei ricordi. È così che la vertenza Versalis acquista un valore tutto particolare: la sfida consiste nell'evitare che il destino di Paese manifatturiero si riduca ancor…

Mezzogiorno

Masterplan, ecco il piano del governo per il Mezzogiorno

Di Dalila Ribaudo e Pietro Stilo

Con il Masterplan per il Sud il governo punta a rilanciare il tema del Mezzogiorno nel nostro Paese, nel tentativo di scardinare le retoriche che in particolare dagli anni '70 in poi hanno caratterizzato il tema della “Questione Meridionale”. Questo documento costituisce sicuramente obiettivo importante perchè di Mezzogiorno in Italia ormai non si parlava più. Leggendo il documento prodotto dal…

popolari mps Sforza Fogliani

L'Europa non sollevi polveroni contro le banche italiane

Di Assopopolari

La UE ha sollevato un polverone inutile. Come dichiarato dal Ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan all’ultima Assemblea dell’Abi: “Le banche potevano essere poste in liquidazione coatta amministrativa anche prima del Bail-in”. In mezzo secolo non è mai successo nulla. Ora è il momento di dire la verità, di dire cioè cosa costa al sistema bancario il ruolo di supplenza…

Giubileo della Misericordia, ecco i capolavori della musica sacra in concerto

Tre grandi istituzioni musicali si uniscono per dare inizio al Giubileo della Misericordia: il Pontificio Istituto di Musica Sacra, la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” e il Teatro dell’Opera di Roma. I pellegrini dell’Anno Santo potranno godere di un cartellone di composizioni corali religiose grazie al programma concertistico realizzato in collaborazione con Roma Capitale. Secondo Carlo Fuortes (nella foto), sovrintendente del…

L'energica eredità di Felice Ippolito

Di Massimo Pittarello

C’è molto da celebrare, ma non è solo una celebrazione. Nel centenario della nascita, la figura di Felice Ippolito viene identificata con la nazionalizzazione dell’energia elettrica e la nascita del nucleare nel nostro Paese, ma anche con una vicenda tormentata, piena di polemiche e contraddizioni che ha paralizzato il processo di emancipazione energetica italiana. Soprattutto, a 20 anni dalla morte,…

×

Iscriviti alla newsletter