Skip to main content

I fumetti di Giovanna D’Arco a Milano

Dal 28 novembre al 24 gennaio il Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano ospiterà la mostra “Giovanna d’Arco: una supereroina nella Guerra dei Cent’Anni” a cura di Enrico Ercole. L’esposizione propone un viaggio nel mito della Pulzella d’Orleans, con illustrazioni, fumetti ed elementi cinematografici. Dalle figurine Liebig alle biografie a fumetti, dai santini ai manga giapponesi. L’allestimento è…

Ghizzoni Guerra

Unicredit, Intesa, Ubi. Chi finanzia il salvataggio delle banche

Di Andrea Di Biase

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Andrea Di Biase apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Intesa, Unicredit e Ubi Banca anticiperanno finanziamenti per complessivi 4 miliardi di euro (3,99 miliardi per la precisione) al Fondo di risoluzione delle crisi bancarie in attesa che venga completato il versamento da parte di tutte le…

Finmeccanica, tutti i passi per la nuova One company

Di Michele Zanocco

Il 19 novembre scorso si è svolto l’incontro relativo alle procedure ex art. 47 L. 428/90 operazione che dà avvio al nuovo soggetto industriale composto da Agusta Westland, Alenia Aermacchi, Selex ES, Oto Melara e Wass: la nuova Finmeccanica One Company. La nuova azienda perderà la caratteristica di holding finanziaria e assumerà la dimensione industriale operando nei mercati dell’Aeronautica, Elicotteristica,…

Vi spiego il ruolo della certificazione. Parla Rossi (Accredia)

Di Massimiliano Cannata

"La certificazione come straordinaria leva per attuare un miglioramento continuo delle organizzazioni e per definire un processo di semplificazione normativo, utile a rendere più competitive le nostre aziende e nel contempo a innalzare la reputation dell’intero sistema Italia agli occhi del mondo”. L'argomentare di Giuseppe Rossi, che pur essendo da pochi mesi alla Presidenza di Accredia (l’Ente unico nazionale di…

Mattarella, botta e risposta fra Alfio Caruso e Francesco Damato

Gentile Redazione, nella rubrica di Francesco Damato del 27 ottobre, dedicato alle amarezze di Sergio Mattarella, il contenuto del mio libro "Da Cosa nasce Cosa" su Bernardo Mattarella è definito diffamatorio. Perché? In base a quale sentenza? Damato scrive anche che nel libro – pubblicato nel 2000 e non nel 1980 - "si ritrovano, fra l’altro, sospetti e insinuazioni sui…

×

Iscriviti alla newsletter