Skip to main content

Finmeccanica, come (non) va la trattativa con i sindacati

Di Michele Zanocco

Nelle giornate di mercoledì 11 e giovedì 12 novembre, dopo quasi un mese di confronto sul tema del Premio di Risultato, Fim, Fiom e UILM e azienda hanno deciso di congelare il testo senza siglarlo. Questo prevedeva il mantenimento per il 2016 il valore massimo del PdR erogabile nelle singole aziende per il 2105, eccezione fatta per i lavoratori Selex…

Cina, riuscirà Xi Jinping a vincere la scommessa dell'inquinamento?

Di Massimo Martinelli

Shenyang, nord della Cina. Inizia l’inverno e ricomincia, come tutti gli anni, la paura dell’inquinamento. Il Governo Cinese teme queste cappe di smog più delle periodiche crisi con il Giappone. L’impegno per evitare il ripetersi di queste brutte giornate è sempre maggiore, eppure ogni anno si ricomincia. La vittima più illustre delle cupe cappe di smog invernali è Pechino. E’ un’eredità dei Mongoli,…

Dieci regole per cavalcare il web

Di Danilo Iervolino

Ho ripetuto tante volte che non sarò mai politicamente corretto, perché esserlo significherebbe non prendere mai posizione, essere neutro, sottrarsi a ogni responsabilità! Mi piace pensare che il buon Dante Alighieri, oggi, condannerebbe senza appello gli alfieri del politically correct a marcire nel suo Antinferno inseguendo senza requie un’insegna, tormentati da vespe e mosconi. Poiché non ci tengo a finire…

Così Putin si è formato nel Kgb

Di Giuliano Sangiuliano

Da adolescente Vladimir Vladimirovic Putin aveva sognato e immaginato in termini assai diversi una carriera da agente segreto. Nei primi tempi viene assegnato al primo reparto della sede di Leningrado. Svolgeva un lavoro molto burocratico e metodico. Il KGB era articolato in un numero immenso di dipartimenti e direzioni, tante matrioske, compartimenti chiusi affinché nessun gruppo sapesse cosa faceva l’altro.…

×

Iscriviti alla newsletter