Skip to main content

Cybersecurity, Obama parla a Stanford. La diretta video

Alle 20.15 ora italiana, il presidente americano Barack Obama terrà un discorso in occasione del White House Summit on Cybersecurity and Consumer Protection, presso l'università di Stanford. L'inquilino della Casa Bianca illustrerà gli sforzi e i passi in avanti della politica Usa per aiutare il settore pubblico e quello privato a difendersi dall'aumento delle cyber minacce. Ecco il video della…

Israele, Netanyahu “Bibi sitter” in uno spot elettorale. Il video

In vista delle elezioni anticipate del 17 marzo, il partito Likud ha diffuso uno spot ironico, in cui il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu fa da baby sitter - anzi, da "Bibi sitter" ai figli di una giovane coppia. Ecco il video:

Chi era David Carr, il giornalista del NY Times morto a 58 anni

È morto a 58 anni il giornalista americano David Carr. Editorialista del New York Times, Carr noto e stimato esperto di Internet e media. Carr si è sentito male nella redazione del giornale intorno alle 21 ora locale e quando è arrivato in ospedale era già morto. ESPERTO DI MEDIA Lo scorso dicembre era stato Roma, ospite di un convegno…

Ecco come Google dice di combattere il radicalismo estremista

Solo un approccio globale contro il terrorismo potrà tenere insieme diritti e interessi in gioco. Questo il messaggio emerso dal convegno "Cybersecurity e tutela dei cittadini", promosso ieri a Roma dall’Accademia Italiana del Codice di Internet in occasione del Safer Internet Day e ospitato nel pomeriggio di ieri presso l'Aula Giallombardo della Suprema Corte di Cassazione. L’evento, al quale hanno…

cyber

Chi è "sorella" Rim, l'hacker italiana dell'Isis nel mirino di Anonymous

Uno degli hacker dell'Isis nel mirino di Anonymous è una donna. Si fa chiamare Rim e secondo Askanews, che ne ha seguito le tracce su Twitter, probabilmente è anche italiana perché non sa scrivere in arabo. "Nelle decine di tweet che sono stati visionati, la misteriosa hacker viene riconosciuta come "soldato dell'esercito informatico" del Califfato di Abu Bakr al Baghdadi…

Ecco gli Eurofighter italiani che pattugliano i Paesi baltici

Sono 4 gli Eurofighter "Typhoon" italiani rischierati sulla base Nato di Siauliai, in Lituania, nell'ambito della missione Bat (Baltic air patrol) di sorveglianza dello spazio aereo delle tre repubbliche baltiche: Estonia, Lettonia e Lituania, attualmente al comando del colonnello dell'Aeronautica militare Marco Bertoli. La zona è sempre più calda, considerata l'escalation militare in Ucraina tra i lealisti e i separatisti…

L'Intelligence italiana e le nuove minacce del terzo millennio

Martedì 24 febbraio alle ore 18.30 presso la sala Auditorium dell'Ara Pacis a Roma, Agol, l'Associazione giovani opinion leader presieduta da Pierangelo Fabiano organizza l'incontro dal titolo "L'Intelligence italiana e le nuove minacce del terzo millennio". Ospite il senatore Marco Minniti, sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega ai servizi segreti.

Yemen, gli Usa chiudono l'ambasciata. Il video

Cresce la tensione in Yemen, dove le ambasciate americane e britanniche hanno sospeso le operazioni, spostato lo staff e ed esortato i propri cittadini a lasciare il Paese, politicamente instabile (milizie sciite Houthi, hanno sequestrato tre veicoli utilizzati dal personale dell'ambasciata statunitense dall'aeroporto internazionale di San'a, subito dopo la loro partenza). Anche la Francia ha disposto la chiusura della sua…

Obama spiega la sua politica estera

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è stato intervistato da Matthew Yglesias di Vox. In uno scenario di crisi come quello attuale, ecco cosa pensa il presidente Usa della sua politica estera, in un estratto video dell'intervista.

Tutte le proposte dell’Accademia Italiana del Codice di Internet

Con il passaggio da un modello di visione passiva della tv generalista ad un modello di visione "partecipativa" in cui l'utente sceglie il contenuto da vedere, strumenti di “autotutela” potrebbero sostituire l’approccio “paternalistico” di controllo pubblico degli editori. A sostenerlo è stato oggi il Presidente dell’Accademia Italiana del Codice di Internet (IAIC), Alberto Gambino, insieme ad uno dei componenti del…

×

Iscriviti alla newsletter