Skip to main content

Chi c'era al seminario di Magna Carta sul conservatorismo

Si è tenuto giovedì 5 febbraio 2015 il seminario "L'Italia e il conservatorismo: dai principi alle sfide politiche", il quarto appuntamento del ciclo sui conservatorismi organizzato dalla Fondazione Magna Carta. [gallery ids="333679,333680,333681,333682,333683,333684,333685,333686,333687,333688"] Erano presenti Stefano De Luca, Professore di Storia delle dottrine politiche, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Claudio Martinelli, Professore di Diritto pubblico comparato, Università di Milano-Bicocca, Giovanni…

Ecco chi e perché lascia Scelta Civica e abbraccia il Pd di Renzi

Abbiamo molto apprezzato il riconoscimento che il Presidente del Consiglio ha voluto dare all'impegno che i parlamentari di Scelta Civica hanno profuso, in particolare negli ultimi mesi, per progettare e condurre in porto riforme che il Paese attendeva da anni e che soprattutto grazie alla leadership e alla premiership dello stesso Matteo Renzi hanno avuto il sostegno del PD: dal jobs…

Numeri e soluzioni contro lo spreco alimentare

Ogni anno nel mondo vengono sprecate 1,3 tonnellate di cibo, circa un terzo di quello prodotto. Dai dati pubblicati dalla FAO emerge inoltre che 1 miliardo e 600 milioni di tonnellate di alimenti viene gettato via (pari a 750 miliardi di dollari) quando l’80% di queste sarebbe ancora consumabile. I NUMERI DELLO SPRECO ALIMENTARE IN ITALIA In Italia il valore…

Tutte le novità di Utopia

Una sede a Milano, un nuovo sito internet, un logo rinnovato e una squadra sempre più allargata. E' un restyling a 360 gradi quello messo in atto da Utopia, la società di relazioni istituzionali, comunicazione, affari legali e lobbying, fondata da Giampiero Zurlo e presente sul mercato dal 2011. L’apertura della sede milanese in Corso Matteotti 1/A, affiancherà il nuovo headquarter di Roma…

Ecco la violenza senza limiti dell'Isis

Isis non si ferma. La violenza con cui il Califfato Islamico aggredisce e terrorizza è risaputa, grazie ai video delle uccisioni che la propaganda jihadista pubblica in rete. Dopo le immagini del pilota giordano arso vivo (qui il video, molto cruento) ecco alcune immagini di un uomo decapitato perché sospettato di essere una spia giordana. (SPECIALE FORMICHE.NET SULLA STRATEGIA MEDIATICA…

Libia, le mosse dell'Italia

Passi in avanti per il processo di pace in Libia. Il Congresso Nazionale Generale, il vecchio Parlamento reinsediatosi a Tripoli (mentre la nuova assise, riconosciuta dall'Occidente, è in "esilio" a Tobruk), ha deciso di unirsi al dialogo sponsorizzato dall'Onu. La notizia è stata accolta positivamente dal titolare della Farnesina Paolo Gentiloni, che proprio oggi ha ricevuto il ministro degli Esteri…

Video Isis, il pilota giordano bruciato vivo

Il pilota giordano ostaggio dello Stato islamico è stato ucciso dopo essere stato “messo al rogo”. Le cruente immagini dell’uccisione di Maaz al Kassasbeh sono state mostrate in un video attribuito allo Stato islamico diffuso in rete. Ecco il filmato: Attenzione, queste immagini potrebbero urtare la vostra sensibilità

Isis brucia vivo il pilota giordano

E' stato arso vivo, dopo essere stato chiuso in una grande gabbia. Questa è l'atroce fine riservata al pilota giordano Maaz al Kassasbeh dagli uomini del Califfato islamico (Isis) che hanno mostrato il loro crimine in una video diffuso in rete da diversi siti jihadisti. VAI AL VIDEO - ATTENZIONE, IMMAGINI FORTI Nelle immagini si vede prima l'ostaggio vestito con…

Quelli che il 2000, la seconda puntata: Comunque andrà

La seconda puntata della web serie "Quelli che il 2000" che punta sul confronto tra internet (il mondo virtuale) e la realtà, dove i limiti del mondo fisico spesso coincidono con una cattiva gestione del tutto italiana di treni, biblioteche, musei...

Seminario sul "Green Act" con il ministro Galletti

Mercoledì 25 febbraio si terrà un seminario a porte chiuse con il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti per discutere del "Green Act" su economia e ambiente che il governo presenterà a marzo in vista della conferenza di Parigi 2015 sul cambiamento del clima.

×

Iscriviti alla newsletter