Skip to main content

La piaga dei pirati nell’autostrada navale di Malacca

Di Antonino Parisi

Sono molti anni ormai che nello stretto di Malacca vige il fenomeno della pirateria: si tratta di un principio antico e frequente nella zona. Il motivo alla base di tale fenomeno sta nel fatto che la pirateria stessa, svolta in quell’area, offre maggiori garanzie, soprattutto a causa dell’aspetto geografico. L’analisi di Antonino Parisi, Ammiraglio della Marina militare italiana, già ufficiale di Coperta della Marina mercantile, pubblicata sulla rivista Formiche

IA, il rischio è non saperla utilizzare. Il commento di Giovanni Iozzia

Di Giovanni Iozzia

In Italia e in Europa sta pericolosamente prevalendo la preoccupazione della tutela prima ancora che lo sviluppo di ciò che dovrebbe minacciarci, con il vero rischio nel prossimo futuro di doverci difendere da intelligenze artificiali americane o cinesi. Il tema etico è importante? Importantissimo. Servono regole? Nessuno lo mette in dubbio. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido

Farmaceutica, l'Italia non resti più indietro. I consigli di Guido Rasi

Di Guido Rasi

Fino ad oggi, abbiamo comprato vaccini, e quindi innovazione; auspico che un domani possiamo essere noi a venderla. La riflessione di Guido Rasi, consulente del ministro della Salute, presente alla conferenza “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences”

Law Enforcement e innovazione. Le sfide della digitalizzazione e dell’IA

 In un contesto sempre più digitalizzato, è fondamentale per le istituzioni pubbliche rimanere all'avanguardia nella protezione dei dati e nell'adozione di soluzioni innovative per garantire la sicurezza dei cittadini. Questo aspetto è particolarmente importante per il Dipartimento di Pubblica Sicurezza e in generale per il comparto della sicurezza del nostro Paese. L'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (IA)…

La salute sia investimento e non spesa. La versione di Ciocchetti (FdI)

Di Luciano Ciocchetti

La riflessione di Luciano Ciocchetti, vice presidente della Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, presente alla conferenza “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences” organizzata da Formiche e Healthcare Policy

IA e futuro del lavoro, il nodo delle competenze secondo Vaccarono

Di Fabio Vaccarono

In questa partita, le università digitali possono essere un player di grande rilevanza, al servizio della società e in collaborazione con le istituzioni. Esse svolgono un ruolo fondamentale per riconnettere l’offerta formativa alle competenze richieste dal mercato del lavoro. Con un approccio integrato, che valorizzi l’apprendimento continuo, promuova l’equità e gestisca le implicazioni socio-economiche, possiamo garantire un futuro del lavoro sostenibile, inclusivo e adatto all’era dell’IA. Il commento di Fabio Vaccarono, ceo Multiversity

Dietro una sfilata, le sfide dell'Italia e dell'Ue. Il commento di Cuzzelli

Di Giorgio Cuzzelli

Se vogliamo sopravvivere come Europa, come nazione, come comunità, come società, dobbiamo darci molto da fare, tutti insieme. Questo è il senso profondo della sfilata di oggi. Il commento di Giorgio Cuzzelli, generale di brigata degli alpini in congedo, insegna sicurezza internazionale e studi strategici alla Lumsa a Roma

Il destino dell'Indo Pacifico dipende dal rapporto Cina-Russia-India. Ecco perché

Di Vas Shenoy

L’establishment indiano inizia a discutere sulla bontà della relazione con la Russia, ormai troppo incline alla Cina, perché New Delhi è consapevole che una possibile guerra nell’Indo Pacifico potrebbe iniziare sulla Linea McMahon

Sul Tevere galleggiano pesci morti. Il libro di Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Siamo a Roma. Dentro un’intrigante storia di misteriosi furti e sparizioni, costellata da tipi apparentemente normali. Italiano standard e romanesco in continuo montaggio alternato. È il caleidoscopico mondo del commissario Omar Martini nell’ultimo romanzo dell’ex commissario (vero) e scrittore Giuseppe Fiori, “È scomparso mio nonno” (Robin Edizioni). Ecco una anticipazione per gentile concessione dell’editore (E.C.)

L’alleanza tra Pechino e le aziende di telecomunicazioni che spaventa Washington

Di Antonio Deruda

Negli ultimi anni, l’interesse di Pechino per il settore delle telecomunicazioni è diventato un vero e proprio asset nella sua strategia globale, osservato attentamente dagli Stati Uniti. Pubblichiamo un estratto dal libro “Geopolitica digitale, la competizione globale per il controllo della Rete” di Antonio Deruda (2024, Carocci Editore)

×

Iscriviti alla newsletter