Realizzare in Africa sistemi sanitari efficienti è precondizione per la crescita economica del continente. I consigli di Marco Mayer e Valeria Fargion al governo per la presidenza italiana del G7
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Taiwan, la difesa della democrazia e noi. L’editoriale di Edward Lucas
Con il crescere delle preoccupazioni americane per la sicurezza nell’Indo-Pacifico, è ancora più importante che i Paesi europei dimostrino ai loro sostenitori oltreoceano di non essere dei parassiti della sicurezza. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Dal Mar Rosso all'Ucraina, come cambiano le catene di valore
Il tema delle catene globali del valore è divenuto ancora più centrale dopo il conflitto a Gaza, quello russo ucraino e più in generale negli equilibri di forza geopolitici, in rapida evoluzione. Un tema di interesse strategico tanto per l’Europa quanto per l’Italia. L’analisi di Pietro Stilo, coordinatore scientifico dell’Osservatorio geoeconomia e sicurezza globale, e Francesco Serra, cultore di Diritto Tributario presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria
Cosa aspettarsi dalla grande frammentazione dell’ordine mondiale
Ci sono 55 conflitti aperti nel mondo, con diverse crisi ormai internazionalizzate e svariate condizioni di tensione. Quali scenari aspettarsi, mentre il Sud Globale cresce, secondo Roberto Sciarrone (Unitelma Sapienza)
Perché la missione Axiom è una lezione per l’Europa. Il punto del Gen. Bianchi
Il colonnello Walter Villadei, dell’Aeronautica militare italiana, si prepara per la missione commerciale Axiom 3, una missione che contribuisce alla presenza italiana nella New space economy e apre a opportunità guardando anche alla Luna e Marte. Una missione che potrebbe influenzare l’approccio europeo allo spazio. Il punto del generale Lucio Bianchi, consulente spazio per il Cesma e già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi
La Marina militare italiana nell’Indo-Pacifico. Perché serve
La partecipazione diretta della Marina Militare ad iniziative come la Rimpac o, in generale, ai processi di natura prettamente militare o con risvolti politici (che è caratteristica intrinseca della componente navale delle forze armate di ogni nazione) nell’Indo-Pacifico sono tappe obbligate per l’Italia
Lo zampino di Teheran nella crisi tra Hamas e Israele. L'opinione di Scurria
Accusare Israele di volere intensificare il conflitto rappresenta un capovolgimento della realtà: è Hamas che coinvolge i civili, in una guerra che da mesi sta danneggiando la popolazione palestinese, mentre il regime iraniano da anni lavora per colpire lo stato ebraico su tutti i fronti possibili. Ospitiamo l’opinione del senatore di Fratelli d’Italia Marco Scurria
Come superare le criticità del cambiamento climatico. Scrive Marco Casini
Cresce sempre più la necessità di politiche e programmi condivisi da parte di governi, istituzioni e aziende per combattere il cambiamento climatico e accelerare il cammino verso la transizione ecologica. Il commento di Marco Casini, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale
Università telematiche e tecnologia. Le sfide vittoriose raccontate da Longhi
La formazione oggi non può permettersi di prescindere dalle opportunità offerte dalla tecnologia e dalle sfide alle quali quest’ultima ci invita e non ha più senso parlare di dualismo tra università telematiche e tradizionali, dovendosi ricercare – e, di conseguenza, premiare – unicamente il valore e la competenza. L’intervento di Luca Longhi, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico-Università Telematica Pegaso
Tutte le novità Ue in materia cyber spiegate da Paganini
Un nuovo regolamento sulla resilienza e uno, su cui gli Stati membri hanno trovato un accordo, per migliorare la cooperazione. L’analisi di Pierluigi Paganini, amministratore delegato di Cybhorus e membro dell’Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes dell’Enisa