Skip to main content

Vi racconto da dove nasce il nuovo antisemitismo. L'intervento di Cadelo

Di Elio Cadelo

Dal Medioevo al 7 ottobre 2023, da dove ha origine l’antisemitismo che ora sta coinvolgendo anche l’Occidente. Scenari e conseguenze nell’intervento di Elio Cadelo, autore di “Allah e la Scienza”, “Il Mondo Chiuso – il conflitto tra islam e modernità”

Una governance per l’IA militare. Anche l’Italia partecipi al dibattito

Di Fernando Giancotti

Il tema della governance etica dell’IA è al centro del dibattito politico mondiale. A fronte di un utilizzo crescente sui campi di battaglia e dello sviluppo di numerosissimi sistemi militari assistiti da IA, la tecnologia mostra, insieme a grandi potenzialità, forti limiti circa la sua affidabilità. In questo contesto si inerisce l’invito Usa rivolto a Cina e Russia a impegnarsi affinché le decisioni sull’utilizzo delle armi nucleari siano riservate soltanto agli umani. L’intervento del generale Fernando Giancotti, già presidente del Casd

Taiwan è indispensabile nell'Oms. L'intervento del ministro Hsueh

Di Hsueh Jui-yuan

Riceviamo e pubblichiamo un intervento del ministro della Salute e del Welfare della Repubblica di Cina, Taiwan. Il ministro Hsueh ragiona su come Taiwan abbia affrontato il Covid e di quanto l’inserimento di Taipei nel sistema dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sia indispensabile – nonostante la Cina voglia tenerla fuori

Una nuova Bretton Woods per accompagnare la pace. Il commento di Tria

Di Giovanni Tria

Le tensioni geopolitiche che stanno conducendo alla frammentazione dei mercati e al conflitto con la Cina, pongono le basi per ridurre progressivamente il desiderio di commerciare in dollari in un mondo molto più multipolare di quando il sistema basato sul dollaro fu varato, ottanta anni fa. Una nuova Bretton Woods può essere lo strumento per accompagnare in modo pacifico il mutare dei nuovi equilibri economici globali ed evitare nuovi conflitti

Gli Stati hanno un disperato bisogno di intelligence. Paolo Pedone spiega perché

Di Paolo Pedone

Pubblichiamo l’intervento del presidente del Consiglio Universitario Nazionale (Cun), Paolo Pedone che ha preceduto la lezione finale della XIII edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Mobilità elettrica, cosa può fare l'Italia per essere leader della transizione. Il commento di Fea (Powy)

Di Federico Fea

Affinché l’Italia e l’Europa assumano un ruolo guida nel mercato della mobilità verde sono necessari un dialogo e una collaborazione sempre più stretta tra aziende, istituzioni e amministrazioni. Solo così sarà possibile cavalcare da protagonisti la transizione in atto e costruire insieme un futuro che coniughi crescita economica, sviluppo tecnologico e rispetto dell’ambiente. Il commento di Federico Fea, fondatore e ceo di Powy

Sono maturi i tempi per promuovere la cultura dell’intelligence. La versione di Uricchio

Di Antonio Uricchio

Pubblichiamo l’intervento del presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), Antonio Uricchio, che ha preceduto la lezione finale della XIII edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Ecco come Modi ha cambiato volto all'India. L'analisi di Pant

Di Harsh V. Pant

La diplomazia di Modi sulla scena globale è riuscita a dare il massimo all’aspirazione dell’India di svolgere un ruolo internazionale più ampio e, di conseguenza, la politica estera indiana è riuscita a sfruttare al meglio questo punto di svolta negli affari mondiali. L’analisi di Harsh V. Pant, professore di Relazioni internazionali presso il King’s College di Londra

Perché questo è il "secolo indiano". Il live-talk di presentazione della rivista Formiche

La presentazione dell’ultimo numero della rivista Formiche, dedicata al crescente protagonismo indiano in tutti i settori strategici, con Francesco M. Talò, Rita Fatiguso e Vas Shenoy, moderati da Emanuele Rossi

Ultima chiamata per lo sviluppo tecnologico europeo. Bani spiega perché è il momento

Di Marco Bani

Nell’intelligenza artificiale, l’Europa si trova in una situazione molto simile a quella che si trovava nell’aeronautica nel 1970 o nel Gps nel 2000. Noi europei abbiamo la stessa sensazione di allora: non ci sarà mai un’azienda europea in grado di competere con i leader del mercato. E in effetti stiamo perdendo la corsa all’innovazione: non abbiamo nessuna azienda europea nel gruppo delle prime 20 aziende tecnologiche. Ma deve essere per forza così? Il commento di Marco Bani, responsabile Relazioni Istituzionali, Formazione, Digitalizzazione Partito Democratico – IDP

×

Iscriviti alla newsletter