Mercoledì 13 novembre, il Centro Studi Americani promuove a Roma un seminario dedicato al tema "Post Snowden World". Keynote speaker sarà David Ignatius, editorialista del Washington Post e autore di diversi bestseller negli Usa. Il dibattito sarà moderato dal fondatore di Formiche, Paolo Messa.
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Presentazione del mensile "Airpress"
Mercoledì 13 novembre presso la Casa del Cinema di Roma sarà presentato il nuovo progetto editoriale "Airpress", la testata dedicata alle politiche per l'aerospazio e la difesa. Ospite d'onore sarà il ministro della Difesa, prof. Mario Mauro, che sarà intervistato da Paolo Messa. Seguirà una proiezione riservata del film "Planes" (Disney).
Filippine, il tifone mobilita la Rete. Le foto
Il popolo di Twitter si mobilita per le vittime del tifone Haiyan che ha colpito le Filippine provocando la morte di oltre dieci mila persone. Superstiti sempre più disperati giungono ad azioni di saccheggio anche contro i convogli di aiuti. Intanto il supertifone ha raggiunto oggi il Vietnam. Stando a quanto annunciato dai meteorologi del centro americano di allerta dei…
La nuova Alleanza Nazionale di Storace e Menia vista da Pizzi
A volte ritornano. Così come Forza Italia, anche Alleanza Nazionale fa la sua ricomparsa, dopo essere stata ufficialmente sciolta nel 2008 per confluire nel Pdl. A lanciare il progetto ci hanno pensato ieri dal Parco dei Principi di Roma Francesco Storace (La Destra), Roberto Menia (Fli), Luca Romagnoli (Fiamma Tricolore) e Adriana Poli Bortone (Io Sud). In prima fila e festeggiata come…
Festival di Roma, Ferilli e Marini spizzicate da Pizzi
C'erano tutti i protagonisti del cinema italiano e non solo ieri sera all'Auditorium Parco della Musica per l'inuagurazione del Festival di Roma. Edizione numero otto per la rassegna con una madrina d'eccezione: Sabrina Ferilli, in un abito lungo e nero. Protagonista della serata, Giovanni Veronesi, il cui film "L'ultima ruota del carro" ha aperto il festival di quest`anno. Umberto Pizzi…
5 motivi per dire no alla direttiva sul tabacco
In occasione del convegno di martedì 12 novembre dal titolo "L’ Italia e la direttiva europea sul tabacco. Come conciliare libertà d’impresa e tutela della Salute", organizzato dal comitato Save The choice in collaborazione con il Gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE) pubblichiamo un estratto della petizione di Save the choice contro la direttiva 2001/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2001, sui prodotti del tabacco.…
Francesca Chaouqui scrutata da Umberto Pizzi
Giornalisti, fotografi, un piccolo esercito di amici di Formiche. È stato forse l’appuntamento più affollato di sempre l’ultimo Aperithink, il ciclo di incontri organizzato da Formiche, in collaborazione con Aleteia. Tanta la curiosità e l’interesse verso l’ospite della serata, ieri al ristorante della Galleria Alberto Sordi: Francesca Immacolata Chaouqui, esperta di comunicazione e nominata membro della Pontificia Commissione referente di…
Out of the mountains, il nuovo libro di David Kilcullen
Il 21 novembre alle ore 17 il Centro Studi Americani, in collaborazione con la Nato Defence College Foundation e la rivista Airpress, presenterà il libro di David Kilcullen "Out of the mountains: the coming age of urban guerrilla". David Kilcullen è stato alto consulente per le attività controinsurrezionali del generale David Petraeus in Irak nel 2007-2008, Chief Strategist dell'ufficio di coordinamento dell'antiterrorismo del Dipartimento di Stato nel…
#Manifatture. La diretta streaming del nuovo rinascimento artigiano
Punta l’accento sulle Manifatture per il rilancio del sistema Paese l’edizione 2013 di CNA NeXT, il Festival dell’Intelligenza Collettiva di CNA Giovani Imprenditori In diretta da Firenze, tra gli altri, i Ministri Emma Bonino e Maria Chiara Carrozza, Peter Barron, Alberto Piantoni, Francesco Bottigliero, Stefano Micelli. Segui la diretta streaming su Formiche.net venerdì 8 novembre, dalle 15.20 alle 19, e sabato…
Haiyan, il super tifone sulle Filippine
Il ciclone tropicale Haiyan, presentato come il più violento dell'anno, ha colpito le Filippine raggiungendo prima dell'alba l'isola centrale di Samar, circa 600 chilometri a sud-est di Manila, con venti a circa 315 chilometri orari e causando almeno tre morti. La zona è la stessa colpita dal terremoto che in ottobre ha causato 200 morti. "Abbiamo notizie di alberi sradicati, venti molto forti e case realizzate…