Venerdì 6 settembre alle 18,30 presso Piazza Umberto I di Sant'Agata de' Goti si terrà il convegno "L'Italia della diaspora. 1993-2013. Vent'anni senza la DC? Introduce e modera il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa, intervengono Paolo Macry, Università Federico II di Napoli e Piero Craveri, Università Suor Orsola Benincasa. Partecipa Ciriaco De Mita, ex segretario Nazionale della DC. La locandina…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Twitter, il nuovo look delle conversazioni
Ecco spiegata in un minuto l'ultima novità introdotta da Twitter: ora una linea collegherà le conversazioni tra di loro, rendendone più semplice la lettura. La linea legherà i tweet di risposta l'uno all'altro, rendendo più facile seguire il filo della conversazione.
Siria, mezzi e obiettivi dell'attacco a Damasco
L'offensiva statunitense in Siria sembra ormai imminente e in Medio Oriente, terreno di tanti altri scontri, Barack Obama si appresta a rispondere all'uso di armi chimiche messo in atto dal regime di Bashar al-Assad. Un intervento che potrà contare sullo strapotere militare di Washington, sull'apporto logistico e operativo di Regno Unito e Francia che hanno già identificato le risorse da…
Siria, l'analisi dei fatti. Speciale Formiche.net
L'intervento militare ci sarà, ma non nelle prossime ore. Si ferma il conto alla rovescia per l'attacco finale al regime di Bashar al Assad e a fermarlo, un po' a sorpresa, è il governo inglese presieduto da David Cameron. Londra continua a ritenere necessaria una risposta ma attenderà che sul tavolo del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite arrivi il rapporto…
Al via la Mostra del Cinema di Venezia
La cifra semantica di questa edizione del festival del cinema di Venezia sarà la sorpresa. A prometterlo è stato Bernardo Bertolucci, presidente della Giuria nel corso della conferenza stampa di apertura, occasione in cui sono stati presentati tutti i componenti delle tre giurie. "Spero che vinca un film che vi sorprenderà molto, che sia proprio un film così imprevedibile ad…
Il fotovoltaico prende il sole in Turchia
Con una media di 2.640 ore di sole all’anno, la Turchia offre eccellenti condizioni per l’energia solare. Il Paese recentemente ha fatto un grande passo verso questa direzione inaugurando lo scorso maggio nella città di Burdur, situata nell’area sud-occidentale, il più grande ed efficiente impianto fotovoltaico su tetto della Turchia. Quando a giugno la compagnia turca Seiso Solar, che ha…