Skip to main content

Libia, il governo prova a contrastare l'emergenza sicurezza e gli Usa...

In un clima crescente di instabilità il Premier libico Ali Zeidan ha creato un gabinetto ministeriale d'emergenza per far fronte al deterioramento delle condizioni di sicurezza. La decisione è stata annunciata formalmente dopo una serie di consultazioni ieri col Presidente del Congresso Generale Nazionale Nuri Abu Sahmain. Il Gabinetto di crisi, composto dai Ministri della Difesa (Abdullah At-Thani), degli Interni…

Giallo continuo. Snowden consegna oltre 15mila documenti top secret ad un giornalista

Edward Snowden ha consegnato 15-20mila documenti segreti sul governo americano a Glenn Greenwald, un giornalista Usa che vive in Brasile. Lo ha rivelato lo stesso Greenwald, senza fornire dettagli sul contenuto dei documenti. Si tratta di un archivio "molto completo e ampio", ha precisato il giornalista, aggiungendo che ciò che finora è stato pubblicato è solo una piccola parte delle…

La Tunisia torna a ribollire in piazza

Oltre 40mila manifestanti dell'opposizione si sono riuniti ieri sera davanti alla sede dell'Assemblea nazionale costituente per chiedere le dimissioni del governo guidato dagli islamici del partito Ennahda. La manifestazione è stata indetta di notte a causa del Ramadan. Sono decine di migliaia (per gli organizzatori più di centomila) le persone che, come una marea umana, hanno invaso, a Tunisi, piazza…

Fbi in azione per evitare il cyber trading

La quasi totalità delle informazioni sensibili passa dalla rete e, ormai da tempo, la sfera di analisi della sicurezza nazionale si è estesa agli interessi economici, comprese le transazioni finanziarie private. Cyberwar e criminalità possono incrociarsi. Da ultimo, l'Fbi ha portato alla luce vulnerabilità nei sistemi informatici che gestiscono la comunicazione di dati economici effettuata dal governo e in grado…

Snowden passa al servizio di Putin?

La Russia intende rivolgersi a Edward Snowden, cui ha appena concesso l'asilo politico temporaneo, e chiederne l'aiuto per agevolare l'inchiesta sulla fuga di dati relativi a cittadini e istituzioni russi, nell'ambito del controverso programma segreto Prism d'intercettazioni globali condotto dai servizi segreti Usa, e la cui esistenza il giovane analista ha rivelato al mondo, facendo scoppiare lo scandalo dell'Nsagate: l'annuncio è…

Ecco come il Giappone si riarma

È iniziata oggi, ufficialmente, una nuova corsa al riarmo in salsa orientale. Per far fronte alla presenza sempre più ingombrante del colosso cinese ed alle sue rivendicazioni territoriali, il Giappone ha risposto varando la più grande nave da guerra dalla fine della II Guerra Mondiale. Il tutto nel 68esimo anniversario dell'esplosione della prima bomba atomica su Hiroshima. Si tratta formalmente…

Israele non si fida di Rowhani e rilancia sull'Iran

Israele è in grado di effettuare un attacco militare, senza il supporto operativo degli Stati Uniti, contro gli impianti nucleari iraniani. Lo ha riferito stamattina un diplomatico israeliano, che ha preferito rimanere anonimo, a un'emittente radiofonica locale e riportato poi dal quotidiano israeliano "Jerusalem post". Il diplomatico dubita che gli Stati Uniti vogliano impedire a tutti i costi all'Iran di…

Ecco il primo hamburger sintetico

È nato ed è stato mangiato in uno studio televisivo londinese in diretta e, no, non si tratta di un atto di cannibalismo. Stiamo parlando del primo hamburger realizzato grazie alle cellule staminali di un mucca, sviluppate in vitro fino ad ottenere i 140 grammi di manzo, "sintetico" ma indistinguibili - tranne per il sapore - dall'originale. L'hamburger infatti è…

Droni sottomarini? La Nato ci prova con il progetto Morph

Testata con successo dal Cmre (Centre for Maritime Research and Experimentation), insieme ad altri otto istituti di ricerca, una flotta di veicoli autonomi sottomarini in grado di cooperare tra loro. Nell'ambito del progetto della Commissione Europea denominato Morph (Marine robotic system of self-organising, logically linked physical nodes), il Centro Nato di La Spezia ha sviluppato software che permettono ai droni…

Aldo Moro, 35 anni dopo una Commissione parlamentare d'inchiesta?

Una commissione d’inchiesta 35 anni dopo il rapimento e la morte di Aldo Moro. È questa la proposta di legge promossa dai deputati Pd Giuseppe Fioroni e Gero Grassi e sottoscritta dai capigruppo del Pd Speranza, Pdl Brunetta, Sel Migliore, Scelta Civica Dellai, Fratelli d 'Italia Meloni, Centro Democratico Pisicchio, dal Vicecapogruppo della Lega Nord Pini, da Bersani, Bindi, Fitto,…

×

Iscriviti alla newsletter