Skip to main content

Invecchiamento in salute e vaccini. Il punto di Conversano (HappyAgeing)

Michele Conversano, presidente di HappyAgeing, intervistato a margine dell’evento “Innovazione e prevenzione. Investire nel futuro”

Verso un cambio di paradigma. La prevenzione secondo Cappellacci (FI)

Ugo Cappellacci, presidente della commissione Affari sociali della Camera dei deputati, intervistato a margine dell’evento “Innovazione e prevenzione. Investire nel futuro”

Innovazione e prevenzione. I passi avanti di questa legislatura. Parla Ciocchetti (FdI)

Luciano Ciocchetti, vicepresidente della commissione Affari sociali della Camera dei deputati e co-presidente dell’intergruppo parlamentare One health, intervistato a margine dell’evento “Innovazione e prevenzione. Investire nel futuro”

Ricerca, innovazione e antimicrobico resistenza. L'intervista a Vella (Cattolica)

Stefano Vella, professore di Salute globale presso l’Università Cattolica di Roma, intervistato a margine dell’evento “Innovazione e prevenzione. Investire nel futuro”

L’Intelligence tra silenzio e sacrificio, una realtà da rispettare. La riflessione di Volpi

Di Raffaele Volpi

Il mondo dell’Intelligence è fatto di dedizione, relazioni personali e scelte difficili, spesso lontano dai riflettori. Ma negli ultimi tempi, le fughe di notizie e le narrazioni sensazionalistiche hanno rischiato di compromettere il delicato equilibrio di chi opera per la sicurezza nazionale. Dietro ogni missione ci sono persone vere, responsabilità immense e un dovere che va oltre la politica e la cronaca. Serve rispetto per chi lavora nell’ombra, spesso senza poter spiegare, ma sempre al servizio dello Stato

Paolo Reale, pilastro della giustizia internazionale. Il ricordo di Angioli

Di Matteo Angioli

Ezechia Paolo Reale è stato un importante giurista, molto impegnato nell’istituire la Corte penale internazionale, nelle iniziative sul carcere, per l’iniziativa sul diritto alla conoscenza, per la lotta alla disinformazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law, alla commemorazione al Siracusa International Institute

Terremoto in Myanmar e crisi politica agitano il vertice del Bimstec

Di Vas Shenoy

Un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar, causando oltre 1.000 morti e aggravando una già drammatica crisi umanitaria dovuta alla guerra civile in corso. La regione del Rakhine è teatro di duri scontri tra la giunta militare e gruppi ribelli, con milioni di sfollati e rischio fame per almeno 15 milioni di persone. Il sisma ha avuto ripercussioni anche in Thailandia, alla vigilia del vertice Bimstec, su cui pesano tensioni geopolitiche tra Cina e India. L’analisi di Vas Shenoy

Musk - X

Capire Elon Musk significa andare oltre la superficie. L'opinione di Zennaro

Di Antonio Zennaro

Non si tratta solo di capire perché ha comprato una piattaforma, lanciato un razzo o aperto una fabbrica in Cina. Si tratta di comprendere come un singolo individuo, dotato di mezzi, visione e abilità comunicativa, può oggi modificare gli equilibri tra Stati, aziende e opinioni pubbliche. Il commento di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della commissione Finanze della Camera dei deputati

Le proteste contro Erdogan hanno effetto geopolitico. L’analisi di Ziccardi (Ecfr)

Di Angela Ziccardi

L’arresto di Ekrem İmamoğlu non è affatto un evento isolato, né tantomeno inatteso. Piuttosto, si prefigura come una delle principali fasi del disegno strategico del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan per modificare la Costituzione e vincere le prossime elezioni presidenziali del 2028. E lo scenario geopolitico gioca a suo favore. L’analisi di Angela Ziccardi, Ecfr

Egitto snodo strategico tra India ed Europa. Shenoy spiega perché

Di Vas Shenoy

L’Egitto si propone come crocevia tra India ed Europa grazie a nuove rotte logistiche e investimenti in infrastrutture. Il ministro El-Khatib evidenzia l’importanza strategica del corridoio Imec e della porta adriatica di Trieste. L’obiettivo è attirare capitali europei in settori chiave e rafforzare il ruolo del Paese come piattaforma industriale regionale

×

Iscriviti alla newsletter