Skip to main content

Sicurezza e data center, la nuova sfida per il mondo che cambia

Di Uberto Andreatta

Eric Schmidt propone un nuovo paradigma di deterrenza, il Maim (Mutually assured AI malfunction), che equipara gli attacchi ai data center a quelli nucleari. L’intelligenza artificiale e la sicurezza digitale stanno ridefinendo gli equilibri geopolitici globali, con Cina e Stati Uniti come attori principali. L’Italia può ritagliarsi un ruolo strategico se saprà valorizzare la propria posizione rispetto ai Paesi del Mediterraneo

afghanistan

Tutto il peso strategico della military mobility per la sicurezza europea

Di Ivan Caruso

Nel nuovo scenario di sicurezza europeo, segnato dal conflitto in Ucraina e dalle crescenti tensioni geopolitiche, la capacità di muovere rapidamente forze militari attraverso il continente è diventata cruciale. L’iniziativa europea di military mobility rappresenta una risposta strategica a queste sfide, trasformando l’infrastruttura di trasporto in uno strumento di deterrenza e rafforzando il pilastro europeo della Nato. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Biomedicina, ecco come lo spazio accelera la R&S farmaceutica

Di Davide Marotta

Lo spazio sta diventando un laboratorio privilegiato per l’innovazione farmaceutica, dove la microgravità accelera la ricerca e apre nuove frontiere nella medicina. Davide Marotta, programme director, in-space biomanufactoring, presso l’International space station national laboratory, spiega come trasformare il potenziale in realtà con regole, investimenti e una nuova generazione di scienziati

Diplomazia parlamentare, nuova frontiera della cooperazione sanitaria. La riflessione di Onori (Azione)

Di Federica Onori

Mentre le crisi sanitarie ridisegnano le priorità globali, le assemblee legislative diventano snodi cruciali per azione, cooperazione e innovazione. La riflessione di Federica Onori, deputata, membro commissione Affari esteri

Cooperazione, visione, responsabilità. L'intervento di Giorgia Meloni all'Astana International Forum

Di Giorgia Meloni

L’Italia è stata la prima nazione dell’Ue a decidere di investire nelle relazioni con l’Asia centrale e i suoi singoli Stati membri, lanciando un formato permanente per condividere idee. Abbiamo indicato la strada, e il nostro esempio ha effettivamente guidato il cammino, come dimostrato dal primo Vertice Ue-Asia centrale dello scorso aprile, che non a caso ha elevato le relazioni tra la regione e l’Unione Europea a un partenariato strategico

Un altro calcio è possibile. Severini Melograni anticipa la seconda edizione del Festival CC’E

Di Paola Severini Melograni

L’edizione 2025, la seconda dopo il successo dello scorso anno, prenderà ufficialmente il via questo venerdì. L’iniziativa porta avanti uno sport che include, che forma, che accoglie

Green Deal europeo: quali prospettive? Intervista a Nicola Procaccini. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=QIVyjJD9_WI Quali sono le priorità del Parlamento Europeo sui grandi dossier a partire dal green deal? Ne parliamo con Nicola Procaccini, Co-Capogruppo ECR al Parlamento Europeo. Conduce: Roberto Arditti.

Impegni, aspettative e il ruolo dell'Italia. Il vertice Nato visto dal gen. Del Casale

Di Massimiliano Del Casale

A poco meno di un mese dal summit Nato, il primo nel secondo mandato Trump, cresce l’attenzione sui temi di maggior urgenza. Dalla necessità di aumentare il budget per la difesa al sostegno a Kiyv, il vertice atlantico richiederà agli Stati membri di implementare i propri apparati militari per lo sviluppo di una difesa comune che sappia limare i punti di attrito interni ed esercitare una efficace protezione dalle molte minacce che si avvicinano ai fianchi dell’Alleanza atlantica. L’analisi del generale Massimiliano Del Casale

Safe, uno strumento macchinoso ma con il potenziale per una svolta europea. La lettura di Braghini

Di Fabrizio Braghini

Il Consiglio Ue ha adottato il regolamento Safe. Il nuovo strumento apre ai prestiti per acquisti comuni in ambito difesa, anche a Paesi terzi partner, ma con criteri stringenti e preferenze europee. Un meccanismo flessibile, con margini di discrezionalità, che potrebbe anticipare una vera politica industriale europea della difesa

L'Europa è al vostro fianco. Il messaggio di Metsola alle imprese italiane

Di Roberta Metsola

“Siete il motore dell’economia e la forza della nostra autonomia strategica. L’Europa è al vostro fianco per un futuro in cui imprese, lavoratori e territori possano crescere e prosperare”. Il discorso della presidente del Parlamento europeo a Bologna, intervenuta assieme al leader degli industriali all’assemblea annuale di Confindustria

×

Iscriviti alla newsletter