Skip to main content

Democrazia, libertà e cultura. Cosa unisce Italia e India secondo Mollicone

Di Federico Mollicone

Il ruolo centrale della diplomazia culturale nella geopolitica internazionale e gli orizzonti comuni su temi come la tutela del patrimonio immateriale Unesco, l’innovazione e l’intelligenza artificiale. Pubblichiamo l’intervento di Federico Mollicone, presidente della Commissione VII Camera Cultura, Istruzione, Scienza, Ricerca, Editoria e Sport, in occasione della missione istituzionale nella regione del Kerala in India per la conferenza internazionale del Soft Power Club

Ucraina, due anni dopo. Perché sostenere (ancora) Kyiv. Il live-talk di Formiche

Venerdì 23 febbraio alle 19 il live-talk organizzato da Formiche in occasione dei due anni dell’invasione russa dell’Ucraina con Lorenzo Guerini, presidente del Copasir, e Andrew Novo, professore presso la National Defense University americana. Modera l’evento Flavia Giacobbe, direttore delle riviste Formiche e Airpress

Un commissario Ue per la Difesa? Le sfide secondo Edward Lucas

Di Edward Lucas

Se manca la volontà americana, gli europei devono agire. E in questo momento la migliore, seppur esile, speranza è nell’esecutivo comunitario, tanto deriso in passato. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Il grande scollamento, timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione. Il libro di Magnani

Di Marco Magnani

La crisi della globalizzazione, i limiti nella forza di attrazione delle due superpotenze globali (Cina a Stati Uniti) e l’emergere di diversi paesi con ambizioni regionali o globali, stanno delineando un sistema internazionale frammentato. Un mondo in cui sempre più ad apertura, integrazione e cooperazione internazionale si sostituiscono concorrenza, rivalità e contrapposizione tra paesi o tra blocchi di paesi. Il libro di Marco Magnani

Come rendere utile l’inutile dibattito sulla difesa Ue. L’analisi di Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

La discussione è destinata a rimanere marginale finché non si offrirà, alle legittime preoccupazioni dei governi, una risposta seria nell’immediato. E l’unica risposta possibile parte dalla Nato. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali

I rischi per l’Italia del jihadismo post 7 ottobre. Scrivono Gunaratna e Conti

Di Rohan Gunaratna e Francesco Conti

Tra vecchie e nuove conoscenze terroristiche spuntano le Brigate al-Furqan che minacciano il Mediterraneo. L’analisi di Rohan Gunaratna, professore di security studies alla Nanyang Technology University, Singapore, e Francesco Conti, ricercatore in materia di terrorismo jihadista

Libertà di iniziativa e auto-responsabilità, così riparte la pubblica amministrazione. Scrive Cancrini

Di Arturo Cancrini

L’opinione di Arturo Cancrini, avvocato, docente universitario, esperto di diritto amministrativo e delle opere pubbliche sul disegno di legge che punta ad abrogare il reato di abuso d’ufficio – votato dal Senato e ora all’attenzione del Camera – e sull’effetto combinato prodotto dal nuovo codice degli appalti

Partiti, capi e democrazia interna. La versione di Saponaro (Pri)

Di Corrado De Rinaldis Saponaro

L’assenza di democrazia interna ai partiti è un fattore che contribuisce al sempre più alto tasso di astensionismo dell’elettorato. C’è, però, un partito che invece fa dei processi di democrazia interna la sua cifra: è il Partito Repubblicano Italiano. Il commento del segretario nazionale del Pri

Per i cattolici serve una "Norimberga" popolare e democratico cristiana?

Di Giancarlo Chiapello

Il dibattito sull’impegno dei cattolici in politica resta sempre attuale, a maggior ragione in vista di un appuntamento elettorale. Il problema, però, è che il dibattito è animato spesso dalla vecchia classe politica che non ha fatto i conti con la storia. Per questo, servirebbe una Norimberga democratico cristiana, in ossequio al messaggio di Papa Francesco al Ppe. L’opinione di Chiapello, segretario nazionale di Italia Popolare

Esercito professionale o ritorno della leva? Il bivio spiegato dal gen. Caruso

Di Ivan Caruso

La guerra in Ucraina, con le spaventose perdite in termini umane e materiali, ha scatenato accesi dibattiti di come dovranno essere i nuovi modelli di difesa dei Paesi occidentali. Ecco problematiche e possibili soluzioni che gli Stati maggiori occidentali dovranno affrontare nel prossimo futuro. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)

×

Iscriviti alla newsletter