Atterrato in Italia, il segretario di Stato americano, John Kerry ha annunciato che farà il suo ritorno in Israele intorno al 21 maggio. Kerry è da oggi nella capitale italiana per proseguire l'iniziativa di rilancio del negoziato israelo-palestinese affidatagli dal presidente Barak Obama, protagonista, nel marzo scorso, di una prima visita in Israele e nei Territori palestinesi. I colloqui avviati…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Il funerale di Giulio Andreotti visto da Pizzi
C'era tutta la vecchia Dc, ma anche esponenti di altri partiti e uomini delle istituzioni come il presidente del Senato, Pietro Grasso, a salutare per l'ultima volta quello che ne è stato il suo simbolo, nel bene e nel male, Giulio Andreotti. Una larga folla ha atteso il suo feretro fuori dal sagrato della Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini,…
Porto di Genova, che cosa è successo
E' di sette morti, quattro feriti e sette dispersi il bilancio ancora provvisorio di un terribile incidente avvenuto nella tarda serata di ieri nel porto di Genova. Poco dopo le 23 la nave portacontainers Jolly Nero della linea Messina ha scontrato ed abbattuto la torre di controllo dello scalo genovese, una struttura di vetro e cemento alta più di 50 metri posizionata…
L’agenda di John Kerry a Roma
Dopo la visita a Mosca, il segretario di Stato americano, John Kerry, partirà verso Roma per una seconda visita in due mesi. La visita romana di Kerry durerà due giorni. Il tema centrale sarà la crisi siriana e la pace in Medio oriente. Medio Oriente Oggi il segretario di Stato Usa si riunirà anche con il ministro degli Esteri israeliano,…
Pakistan, gli attentati (e le tensioni) prima del voto
Mancano pochi giorni per l’appuntamento elettorale (sabato) in Pakistan e gli attentati insieme alle tensioni aumentano. L’ultimo attacco è avvenuto ieri: due persone sono morte e altre 23 sono rimaste ferite nell'attentato suicida messo a segno contro una stazione di polizia nel nord-ovest del Pakistan. Secondo la polizia, l'attacco ha colpito il distretto di Bannu, nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa,…
Nigeria, torna la violenza jihadista
Un altro colpo scuote l’Africa. Questa volta nel nord-est della Nigeria, uomini armati hanno lanciato ieri una serie di attacchi coordinati nella città di Bama uccidendo 55 persone. Secondo un portavoce dell'esercito, "terroristi di Boko Haram pesantemente armati" hanno attaccato caserme delle forze armate, stazioni di polizia e prigioni. Le 55 vittime sono due soldati, 14 guardie carcerarie, 22 agenti…
I Google Glass al centro delle polemiche negli Usa
Mentre aumentano le attese per il lancio dei Google Glass, Stati e città negli Stati Uniti stanno già pensando a misure per vietarne l'uso in determinate circostanze. I primi casi negli Usa Come riportato dal New York Times, un bar di Seattle, nello Stato di Washington, ha già preventivamente detto di non accettare l'uso del dispositivo tra le sue mura,…
Perché i pannelli solari cinesi fanno paura a Bruxelles
L'Unione europea è pronta a porre dazi sui pannelli solari fabbricati in Cina, scatenando così una delle più grandi dispute commerciali degli ultimi decenni. Secondo quanto riferito al Wall Street Journal da fonti vicine al dossier, i dazi dovrebbero aggirarsi attorno al 46%, anche se singoli produttori cinesi pagheranno tariffe differenziate. I sussidi governativi cinesi I dazi mirano a tutelare…
Ecco i dossier della politica estera italiana secondo Emma Bonino
Soluzione in Siria, Europa e mercato comune, stabilizzazione in Somalia, lotta per i diritti umani e delle donne, ma soprattutto, sul fronte interno, una soluzione rapida per il caso dei marò. Nella sua prima uscita da ministro degli Esteri, Emma Bonino ha sottolineato le priorità della Farnesina, auspicandone una "condivisione" da parte di tutto il governo Letta, nonché la necessità…
Perché la Slovenia non sarà una nuova Cipro
Dietro la crisi finanziaria e bancaria di Cipro c’è il contagio. Contagio 'in entrata', proveniente dalla Grecia, poiché è proprio a causa della crisi nella penisola ellenica che il creditore Cipro si è visto ridurre il valore dei titoli di Stato greci detenuti dalle sue banche. Contagio 'in uscita', potenziale verso gli altri paesi periferici dell’area Euro. Chi sarà il prossimo? La risposta…