Skip to main content

La risposta dei 5 Stelle a Celentano

"Partiamo dai fatti che magari il caro Adriano Celentano non conosce bene. Il Pd si è spinto troppo in là negli ultimi dieci anni". Risponde così Roberto Fico, deputato cinque stelle, all'appello lanciato ieri dal cantautore per una collaborazione tra M5s e Pd nell'interesse del paese. M5s deve cambiare registro? "Sono punti di vista - spiega Fico in un'intervista a…

Cipro non uscirà dall'eurozona

Malgrado la ristrutturazione del sistema bancario imposto dal piano di salvataggio internazionale la Repubblica di Cipro non uscirà dall'Eurozona: lo ha affermato il presidente cipriota, Nicos Anastasiades, le cui dichiarazioni sono state riportate dall'agenzia di stampa Cna. "Non lasceremo la moneta unica, non ci metteremo in una situazione rischiosa che potrebbe mettere a rischio il futuro del Paese", ha spiegato…

Le prime nozze gay in Oaxaca dopo la sentenza

Due donne si sono sposate nello Stato meridionale di Oaxaca, in Messico, dopo che la Corte suprema ha dichiarato incostituzionale la definizione di matrimonio presente nel diritto civile dello Stato. Finora Città del Messico era la sola giurisdizione ad aver autorizzato le nozze tra persone dello stesso sesso. Lo scorso dicembre, però, la più alta corte ha stabilito che il…

Ecco per cosa fa discutere la first lady cinese

Peng Liyuan, moglie del Presidente cinese Xi Jinping, ha sommerso Weibo nelle ultime settimane con le immagini della sua eleganza. Ma nei giorni scorsi sul Twitter cinese è apparsa una foto diversa della nuova 'first lady' cinese, già nota nel Paese come cantante e star di punta della televisione cinese negli spettacoli di capodanno: vestita in uniforme, Peng è stata…

Dove sono finiti i fiumi cinesi?

Circa 28.000 corsi d'acqua sono letteralmente scomparsi dalle Mappe della Cina e per le organizzazioni ecologiste è un'ulteriore prove del gravissimo dissesto ambientale del paese. La scoperta è stata fatta dagli incaricati del primo grande censimento nazionale delle acque. Rispetto a quanto si ritineva in precedenza, riporta The Times, più della metà dei fiumi e dei corsi d'acqua di cui…

Riaprono le banche a Cipro: regole e restrizioni

Le banche cipriote hanno ripreso l'orario di apertura abituale, ma restano in vigore le restrizioni decise dal governo di Nicosia per evitare il rischio di una fuga di capitali. Dopo 12 giorni di chiusura le banche avevano aperto ieri per sei ore, senza che si siano verificati incidenti o disordini. Le uniche file si sono registrate questa mattina davanti alle…

Le conseguenze dell'incertezza politica sull'economia italiana

Dopo l'esito dell'incontro di ieri tra il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, e il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, se l'incertezza politica in Italia dovesse prolungarsi la ripresa potrebbe allontanarsi ancora. A dirlo, ai microfoni del Gr Rai, è il vicesegretario generale e capoeconomista dell'Ocse, Piercarlo Padoan. "L'incertezza politica ha un effetto negativo sulla fiducia di imprese e famiglie,…

Farmaci e pesticidi nell'acqua in bottiglia francese

Il 10% delle acque in bottiglia francesi contiene tracce di farmaci e di pesticidi. Tra i farmaci sono state individuate tracce di medicinali utilizzati per il trattamento del cancro al seno. I residui di farmaci e di pesticidi sono stati rilevati nel corso di uno studio promosso da parte di 60 Millions de Consommateurs e Fondation France Liberté. La potabilità…

Il viaggio record della capsula Soyuz

La capsula Soyuz decollata giovedì notte dal cosmodromo di Baikonur con tre uomini a bordo è attraccata sulla Stazione Spaziale Internazionale "Alpha" al termine di un viaggio record di appena sei ore: lo ha reso noto il controllo missione russo. A bordo della Soyuz Tma-08M si trovano i cosmonauti Pavel Vinogradov e Alexandre Missurkin, e l'astronauta Christopher Cassidy, che rimarranno…

Ecco come Napolitano e Bersani hanno bisticciato

Il Pd è la forza che ha la maggioranza assoluta alla Camera e quella relativa al Senato, se dicono no al candidato premier del centrosinistra perché dovrebbero dire sì ad un nome non del Pd ma sostenuto comunque innanzitutto dai democratici? E perché questo governo dovrebbe essere più forte? E' questo - scrive Alessandro Di Matteo dell'agenzia TM News - il…

×

Iscriviti alla newsletter