La guerra in Iraq si è rivelata molto più costosa di quanto era stato ipotizzato subito dopo l'invasione, il 19 marzo 2003: gli Stati Uniti hanno finora pagato almeno 138 miliardi di dollari per dare in appalto contratti per la sicurezza privata, la logistica e la ricostruzione. Secondo un'analisi del Financial Times, le società appaltatrici americane e straniere hanno ricavato…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Gli sforzi delle banche europee in vista di Basilea
Le banche europee oggi pensano a fare le formiche. Nonostante la grande liquidità messa a disposizione dalla Bce agli istituti dell'eurozona, il credito erogato a famiglie e Pmi non è aumentato nella stessa proporzione. Le banche si concentrano infatti sul'aumento della loro capitalizzazione, tentando di raggiungere i parametri previsti a riguardo dalla riforma Basilea 3. All'appello, nonostante i miglioramenti, mancherebbero…
L'omelia di Papa Francesco
Con la messa di intronizzazione a piazza San Pietro di Jorge Bergoglio ha ufficialmente inizio il pontificato di Papa Francesco, che colma il posto che è stato di Benedetto XVI e stringe in un abbraccio di "tenerezza" la Chiesa. L'omelia Papa Francesco ha iniziato l'omelia a San Pietro con voce emozionata, offrendo un pensiero al suo predecessore, Benedetto XVI: "Ringrazio il…
Papa Francesco saluta i capi di Stato
Una cordiale stretta di mano con la presidente brasiliana Dilma Roussef. La moglie del presidente messicano, ex attrice di telenovelas, gli regala una papalina. La consorte del capo di Stato cileno gli fa benedire un mucchietto di rosari. Ascolta il controverso Robert Mugabe in silenzio. Poi Biden che gli stringe la mano a lungo. Sono alcune delle immagini dei saluti…
La Bce è tranquilla sul futuro politico dell'Italia
Il pilota automatico che secondo il governatore della Bce, Mario Draghi, sarebbe sempre pronto a indicare la rotta e correggere eventuali sviste nella strada del risanamento pubblico italiano ha fatto breccia nel cuore dei banchieri e degli economisti di Francoforte. Almeno a parole, sembrano esserne convinti, portando avanti l’ambizione del governatore di rassicurare i mercati nonostante la confusione sul futuro…
L'ok inglese al progetto della centrale nucleare Edf
Il governo britannico ha concesso l'autorizzazione a costruire per il progetto della centrale nucleare Edf - Electricité de France, la maggiore azienda produttrice e distributrice di energia in Francia - ad Hinkley Point, nell'ovest dell'Inghilterra. Lo ha annunciato il ministero dell'Energia e del cambiamento climatico. Perchè questo progetto sia lanciato, deve ancora essere trovato un accordo sul prezzo dell'elettricità tra…
Ecco 100 libri verdi per grandi e piccini
La libreria di cagliari Edumondo ha pubblicato un piccolo manuale che indica i 100 libri più utili e interessanti con finalità educativo-ambientali. "Una guida - così si presenta il volume - utile per tutti coloro che intendano avere sottomano dei suggerimenti di lettura che coniughino il divertimento del leggere alla tutela dell`ambiente!". Come riporta il sito ambiente.ambienti il volume ha varie…
La fotomania di Pizzi per Papa Francesco
E' stato il primo seminario sul nuovo Pontificato. Alla vigilia dell'intronizzazione di Papa Francesco, la rivista Formiche, in collaborazione con l'Università Luiss Guido Carli, ha promosso un dibattito sul nuovo Pontificato: “Francesco, la sfida del nuovo Papato”. Ieri, lunedì 18 marzo, alle ore 18, la sala delle Colonne della Luiss si è animata della presenza di Monsignor Lorenzo Leuzzi (Vescovo Ausiliare…
Chi sono i nuovi (probabili) capigruppo del Pd
Dovrebbero essere Roberto Speranza alla Camera e Luigi Zanda al Senato i nuovi capigruppo del Pd. La decisione è stata presa questa mattina dal segretario Pd Pier Luigi Bersani, dopo alcuni colloqui con alcuni dirigenti democratici a Largo del Nazareno. I nomi verranno sottoposti oggi ai gruppi Pd al Senato alle 13.30 e al Camera alle 15.30. Chi sono Zanda…
Scatta l’allarme delle truffe via internet in Europa
Droga, riciclaggio, tratta di esseri umani e non solo: anche internet e la crisi economica sono terreno fertile per la criminalità organizzata. Nell’Unione europea Europol ha contato 3.600 organizzazioni criminali, un numero lievitato negli ultimi anni anche a causa dell'emergere di nuovi gruppi in settori che prima non esistevano. Come le organizzazioni che compiono reati sul web, appunto, ma anche…