Skip to main content

Crosetto difende F-35 e Gcap e rilancia sulla necessità di aumentare le spese militari

Gli investimenti per la Difesa portano benefici sia sul piano della sicurezza nazionale che delle ricadute sociali. In un’interrogazione al Senato, Guido Crosetto ha difeso le spese sostenute per programmi come F-35 e Gcap, ribadendo però la necessità di aumentare gli investimenti complessivi nella Difesa

Difesa Usa, ecco chi è il nuovo segretario dell’Esercito nominato da Trump

Donald Trump ha comunicato che Daniel Driscoll, veterano e consigliere di JD Vance, sarà il nuovo segretario dello Us Army. Oltre a lui, John Phelan alla Marina. In attesa che il quadro di nomine per la Difesa sia completo, l’agenda “peace through strength” continua a prendere forma

Consegna pacchi con i droni. Ecco il primo test in Abruzzo (grazie a Enav e Enac)

L’Italia sarà il primo Paese Ue a implementare il nuovo servizio di consegne aeree di Amazon. La collaborazione tra il gigante dell’e-commerce e gli enti nazionali responsabili per la regolazione dell’aviazione civile ha permesso di condurre un primo test del servizio presso San Salvo, in Abruzzo. Così, Amazon rivoluziona la logistica last mile 

L’India riduce l’import di armi russe. Come Nuova Delhi punta all’autosufficienza

L’India sta riducendo sensibilmente le sue importazioni di armi dalla Russia. Combattuta tra la tradizione non allineata e le sfide del mondo multipolare, Nuova Delhi cerca l’autosufficienza militare per non dipendere da altri e accrescere il suo ruolo di potenza, con l’obiettivo di entrare a far parte dei grandi

Ecco come Londra rilancia l’industria della Difesa nazionale

Davanti alle mutate esigenze di sicurezza, il governo britannico sta mobilitando la propria industria per sostenere le Forze armate. Con la Defence industrial strategy Londra prende spunto dai Paesi europei e apre a un maggiore coinvolgimento dello Stato nelle dinamiche industriali. La nomina, per la prima volta, di un direttore per gli armamenti e il focus sulle partnership pubblico-private segnano il cambio di tempi anche per il Paese che ha dato i natali alle regole del libero mercato

Né portaerei né vascello anfibio, cos’è la misteriosa nave cinese di Guangzhou?

Alcune immagini che da un pò di tempo hanno iniziato a circolare su internet ritraggono quella che sembrerebbe un nuovo modello di portaerei cinese a tre isole. La nave, probabilmente un progetto ibrido low cost, è l’ultima delle stranezze cantieristiche cinesi nella competizione a colpi di industria con Washington. Come possibile, l’analisi di queste fotografie permette di farsi un’idea sui progressi di Pechino nell’ambito navale e sulle possibili destinazioni operative

Tutte le difficoltà di Parigi sulla Difesa, che rischia di rimanere indietro in Europa

Tutta l’Europa si trova a fare i conti con l’esigenza di rilanciare le Forze armate e la difficoltà di sostenere un’industria che lo renda possibile. Nel panorama europeo, la Francia registra forse più difficoltà degli altri, tra fondi insufficienti e incompatibilità con i partner sui dossier di sviluppo più importanti. A dirlo è lo stesso parlamento francese, tramite un rapporto sullo stato della legge fiscale per l’implementazione della politica militare

L’Arabia Saudita entra nel programma Gcap? L’apertura di Italia e Regno Unito

Accenni di apertura sono arrivati sia da parte britannica che italiana, mentre si attende di capire meglio la posizione giapponese. Per l’Arabia Saudita, entrare a far parte del programma di sesta generazione sarebbe un ulteriore passo verso l’affermazione come potenza militare regionale, colmando l’attuale gap con le capacità di quinta

Istituzioni e scienza per un sistema-Paese più sicuro. Il dibattito con Biondi e Federici

Per discutere delle sfide legate alla sicurezza delle infrastrutture critiche nell’era digitale, la società Spee ha riunito a L’Aquila istituzioni, ricerca e governo con i sindaci de L’Aquila e di Pescara, Pierluigi Biondi e Carlo Masci, insieme al generale Franco Federici, consigliere militare della presidenza del Consiglio. Tra resilienza, monitoraggio predittivo e tecnologie innovative come il progetto Eisac, l’evento ha gettato le basi per una strategia nazionale integrata che punti a prevenire disastri naturali e minacce antropiche in un Paese fragile come l’Italia

Ecco HyperTwin, la piattaforma che porterà i droni nei cieli delle città

Il futuro della mobilità aerea sarà definito dai droni e dalla loro implementazione nello spazio aereo di città e tessuti urbani. La piattaforma HyperTwin, sviluppata da Enac e dal Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, sarà il faro che renderà possibile la navigazione aerea di domani. L’evento di presentazione della piattaforma ha visto la partecipazione di esperti ed esponenti del settore che ne hanno tracciato profili futuri e sfide attuali

×

Iscriviti alla newsletter