Anduril e Impulse Space condurranno una dimostrazione congiunta in orbita geosincrona con un veicolo altamente manovrabile. La missione, realizzata in collaborazione con la Space Force, testerà l’impiego di assetti progettati per schierare spacecraft autonomi dagli operatori a Terra
Riccardo Leoni
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Leoni
Al primo Defence procurement forum l’Italia fa sistema
Un’intesa tra Difesa, industria e ricerca avvia in Italia un percorso inedito di cooperazione sul procurement militare, puntando su innovazione e velocità decisionale, con lo sguardo puntato anche al contesto europeo. Dal primo Defence procurement forum emergono le priorità di governo, Forze armate e imprese, dalla responsabilità nell’uso delle risorse pubbliche all’attrazione di competenze, passando per la sburocratizzazione e la costruzione di un ecosistema capace di sostenere l’autonomia strategica nazionale e il ruolo dell’Europa nella Nato
A che punto è l’alleanza Leonardo-Airbus-Thales sui satelliti? I dettagli
Le trattative tra Airbus, Thales e Leonardo potrebbero portare a una nuova alleanza per i satelliti già entro il 2025. Il risultato sarebbe un player europeo da oltre 10 miliardi con l’obiettivo di competere con gli altri colossi mondiali del settore. Le trattative procedono, ma ci si chiede che tipo di forma potrebbe assumere il nuovo soggetto industriale e, soprattutto, come verrà gestito il complesso capitolo delle ripartizioni. Dal consorzio Mbda al nuovo modello Gcap, gli esempi non mancano
Rheinmetall si tuffa (anche) nella cantieristica. Cosa racconta sulle priorità di Berlino
Con l’acquisizione della divisione navale di Lürssen, il colosso tedesco della Difesa punta ad affermarsi anche nel dominio marittimo. La Germania si prepara così a sfidare le consolidate industrie cantieristiche mediterranee. Il tutto in nome del rafforzamento europeo, ma con i piedi ancora ben piantati in un’ottica prevalentemente nazionale
Spazio e Difesa. Agli Stati generali l’Europa prepara il futuro della sicurezza
Agli Stati generali della Difesa, dello Spazio e della Sicurezza, istituzioni, vertici militari e industria hanno discusso le sfide dell’autonomia strategica europea. È emersa l’urgenza di coordinare investimenti, ricerca e capacità industriali per una difesa integrata e resiliente, con lo spazio e la cybersicurezza indicati come settori chiave per sicurezza e innovazione
Droni in Polonia, la Nato abbassa i toni del confronto. I dettagli
La Russia ha attaccato la Nato? Cosa succederà adesso? Mentre le autorità polacche portano avanti le indagini sui droni abbattuti nella notte tra martedì e mercoledì, gli Alleati atlantici si consultano sul da farsi e fanno il punto sulle provocazioni russe. Improbabile l’ipotesi di attacco diretto all’Alleanza, più sensata l’idea di un test per misurare risposte operative e coesione politica della Nato. Varsavia non coglie la provocazione e de-escala, mentre Mosca si accinge a dare il via a una nuova esercitazione ai suoi confini
L’Europa in battaglia, la Russia e il destino dell’Unione. Il discorso di von der Leyen letto da Mauro
Il discorso sullo stato dell’Unione di Ursula von der Leyen ha posto al centro difesa e politica estera, con toni inediti. Per Mario Mauro, già ministro della Difesa, l’Europa deve prendere coscienza che la sfida con la Russia andrà oltre l’Ucraina e che senza strumenti comuni rischia di restare prigioniera di un ordine deciso da altri. Superare il veto, rafforzare l’autonomia industriale e preparare le nuove generazioni, queste sono le condizioni per un’Unione capace di contare nello scenario globale
India potenza navale entro il 2040? Ecco la strategia di Nuova Delhi per inserirsi tra Cina e Usa
La nuova roadmap del ministero della Difesa indiano delinea un ambizioso percorso di modernizzazione delle Forze armate, con un focus crescente sulla Marina. Portaerei di nuova generazione, droni, sottomarini e sistemi avanzati sono gli ingredienti della ricetta di Nuova Delhi per entrare nel club delle potenze marittime. Con Usa e Cina impegnati in una competizione serrata nell’Indo-Pacifico, l’India sa che maggiore sarà la sua presenza sui mari, maggiore sarà il suo peso negli scenari futuri
Cosa può fare (da sola) l'Italia in Libano. Parla il gen. Camporini
Il ritiro di Unifil entro il prossimo anno apre a nuovi interrogativi sul futuro della presenza internazionale in Libano e sul ruolo dell’Italia. Il ministro Crosetto valuta un impegno nazionale per non lasciare un vuoto sul campo, ma il generale Camporini, intervistato da Airpress, avverte: l’Italia ha le capacità per coinvolgere altri partner, ma senza mandato chiaro e risorse adeguate, la missione potrebbe rivelarsi insostenibile
Golden Dome, e se gli Usa lo estendessero anche all’Europa? Scenari e valutazioni
Estendere il perimetro del venturo scudo spaziale Usa agli Alleati fungerebbe non solo da elemento di maggiore coesione interna alla Nato, ma porterebbe anche diversi vantaggi sul piano economico e su quello tecnologico. Un’idea di Golden Dome che protegga Europa e Nord America, ma su cui pende la scure dell’agenda unilaterale di Trump