Alla Conferenza di Monaco, l’amministrazione Trump ha inviato un messaggio chiaro all’Europa: è tempo di aumentare la spesa per la difesa e assumere maggiori responsabilità. Mentre Washington si concentra sulla competizione con la Cina, l’Europa deve sviluppare una strategia autonoma per rafforzare la propria posizione geopolitica. La ridefinizione dell’alleanza transatlantica potrebbe trasformarla in una partnership più equa e strategica. L’analisi del generale Pasquale Preziosa
Riccardo Leoni
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Leoni
Elt, Fincantieri e Leonardo. Perché gli Emirati puntano sull’industria della difesa italiana
Settimana di intese industriali ad Abu Dhabi, con gli Emirati Arabi Uniti che stringono accordi con le maggiori realtà italiane. L’accordo con Leonardo (nonché con Elt e Fincantieri) segnala l’interesse emiratino verso una maggiore cooperazione con l’industria nostrana e manifesta le ambizioni di Dubai di trasformarsi da importatore a esportatore di sistemi d’arma all’avanguardia
F-35 all’India. Ecco cosa significa la proposta di Trump
Mentre l’India firma nuovi accordi con gli Stati Uniti, Donald Trump rilancia e apre alla possibilità di autorizzare Nuova Delhi ad acquistare i caccia di quinta generazione. Nel frattempo, l’India continua a ridurre la sua dipendenza dall’import di armamenti russi e a sviluppare una propria industria della Difesa domestica
Make Nato Great Again. Così Hegseth presenta l’Alleanza Atlantica dell’era Trump
Mentre Mosca e Washington valutano le basi per un possibile negoziato sulla fine della guerra in Ucraina, il segretario alla Difesa Usa si rivolge agli alleati e spinge per un maggiore impegno europeo sulla sicurezza. Spesa militare al 5% del Pil e primaria responsabilità nella difesa sono le prime richieste di quello che si prospetta essere un dialogo lungo e complesso. Un nuovo equilibrio nei rapporti transatlantici si profila all’orizzonte, con Washington pronta a ridisegnare il ruolo dell’Europa nella difesa del continente
Spese militari, la Russia accelera e l’Europa tentenna. Quali implicazioni per la Nato?
Mentre le spese militari globali si confermano in aumento, la Russia registra una crescita percentuale maggiore rispetto ai Paesi europei, i quali sono chiamati a uno sforzo maggiore in sede Nato. Nel frattempo, i poderosi investimenti sulle capacità produttive creano interrogativi sulle intenzioni di Mosca nel medio periodo, mentre i servizi segreti danesi lanciano l’allarme sul rischio di un attacco russo all’Europa entro i prossimi anni
Cosa sta succedendo tra le Big Tech e l'industria della Difesa Usa
Le startup tecnologiche come Palantir, Anduril e SpaceX stanno guadagnando terreno nel settore della difesa, mettendo sotto pressione i contractor storici del Pentagono. Mentre l’amministrazione Trump valuta un cambiamento radicale nel regime degli appalti per le Forze armate, i mercati puntano sempre più sulle emerging tech. Tra innovazione, investitori in fermento e vecchie sfide irrisolte, il futuro dell’industria della difesa americana è a un bivio
Cyber-sicurezza e sovranità, l’Italia alla prova della resilienza digitale
La sicurezza cibernetica è sempre più strategica per la resilienza del sistema Paese. L’Italia dovrebbe riflettere sulla necessità di colmare il divario tecnologico con gli altri attori globali, investendo in difesa cyber e innovazione. Nel corso dell’evento “Cyber-sicurezza sovrana”, organizzato da Formiche e Accenture, esperti ed esponenti delle istituzioni hanno fatto il punto su sfide e priorità dell’Italia nel dominio cibernetico
Una mente alveare per i satelliti orbitanti. Rivelato il sistema Dsa della Nasa
La Nasa sta sviluppando un sistema che consente ai satelliti di operare in modo più autonomo e coordinato, riducendo la necessità di controllarli direttamente da Terra. I test condotti con questa tecnologia in orbita bassa e in orbita lunare ne hanno evidenziato il potenziale per applicazioni su larga scala. Questo approccio potrebbe rendere le future missioni spaziali più efficienti, migliorando la gestione degli sciami satellitari e ottimizzando i processi di raccolta ed elaborazione dei dati
Armi laser, gli Stati Uniti testano il sistema Helios e abbattono un drone. I dettagli
Il Dipartimento della Difesa Usa rilascia immagini e video del test del sistema d’arma laser Helios montato a bordo della Uss Preble. Così le armi a energia diretta, più economiche degli intercettori cinetici, si confermano come la prossima frontiera della difesa aerea ravvicinata
Difesa europea, sì. Ma come? Tutte le questioni irrisolte del summit dei 27
Mentre l’Europa si prepara al confronto con Trump su dazi e spese militari, i 27 si sono riuniti per dare seguito al vertice di Versailles del 2022. Tuttavia, come all’epoca, le divergenze rimangono numerose e, benché si concordi sui principi generali, non emerge una strategia chiara. Von der Leyen apre a una maggiore flessibilità sul Patto di stabilità, ma anche su questo la discussione prenderà altro tempo