Il tratto che unisce davvero questi giorni nel segno di Francesco è la consapevolezza di quanto pesino le emozioni, le paure profonde, nel nostro approccio alla geopolitica. E alla politica. Per questo i giorni che viviamo ci indicano la via del pluralismo nel viaggio con cui il papa respinge la via assimilazionista mentre cade l’anniversario del sequestro di padre Paolo Dall’Oglio
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Salvini, le madonne in tv e l'uso dei simboli in politica. La lettura di Cristiano
Cosa c’entra Maria con il no agli immigrati? La coreografia del leader della Lega proposta dagli schermi del TG1 indica il “programma valoriale” che intende comunicare agli italiani
Morto padre Diego Fares, inseparabile compagno di viaggio di Bergoglio
Con padre Diego Fares se ne va un sorriso intelligente e affettuoso verso l’umanità intera. Quel che mi dispiace è che non abbia avuto il tempo per andare nel Libano da cui parte della sua famiglia veniva e che mi aveva detto avrebbe visitato volentieri dopo la pandemia. Il ricordo di Riccardo Cristiano
Tra Emirati e Iran un evento storico. A colpi di pragmatismo
Se un Paese sa passare dallo scontro diretto e armato con l’Iran all’invio di un ambasciatore vuol dire che quel Paese, con tutti i suoi limiti, guasti e problemi, ha ripreso a fare politica. Non tutto è oro quel che luccica, ma…
Conte assalta una Bastiglia (vuota). A perdere è l'Europa
Ieri era 14 luglio, e il palazzo vuoto era la Bastiglia. Gli uomini e le donne lanciate da Giuseppe Conte alla presa del palazzo simbolo del potere assolutista dei cosiddetti poteri forti che Mario Draghi incarnerebbe, sono entrate per liberare i detenuti. Ma i detenuti non c’erano. Il commento di Riccardo Cristiano
Viaggio in Ucraina di papa Francesco. L'urgenza di evitare che il mondo si strappi
Non credo che esista già un piano di viaggio del papa a Kiev, ma ritengo che in lui cresca un’urgenza, e che monsignor Gallagher questa urgenza abbia espresso. La riflessione di Riccardo Cristiano
Nella notte della sinistra riemerge l’agenda di Pasolini
La guerra in Europa sembra venuta a dire a un cattolicesimo popolare e a una sinistra post-ateista che è giunta l’ora di un nuovo incontro. Il commento di Riccardo Cristiano
Una commissione parlamentare indaghi sulla scomparsa nel buio di Paolo Dall’Oglio
Lo chiedono Francesca e Giovanni Dall’Oglio, fratello e sorella del gesuita romano sequestrato dall’Isis a Raqqa nel luglio 2013. Mai nessuno però ha rivendicato il sequestro, ancor meno la sua possibile esecuzione. Una macabra consuetudine per gli uomini di al-Baghdadi. Perché?
La guerra in Ucraina e il metodo Spadaro. La lettura di Cristiano
In un importante articolo sulla guerra in Ucraina, il direttore de La Civiltà Cattolica indica un metodo per non cadere nella logica dei buoni contro i cattivi, senza alterare la realtà tremenda dei fatti. È un metodo che l’Europa potrebbe assumente politicamente, per proporre una pax culturalmente europea
Civiltà Cattolica illustra una bioetica che supera i rigorismi
Sul prossimo numero de La Civiltà Cattolica un importante saggio sui principali temi di bioetica letti alla luce del magistero di papa Francesco. Questo metodo supera il rigorismo. Un approccio che andrebbe assunto anche dalle altre culture. La riflessione di Riccardo Cristiano
















