Cosa resta e resterà e quale lezione se ne può trarre dalle dichiarazioni al Parlamento del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, riguardo il Manifesto di Ventotene. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Riccardo Pedrizzi
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Pedrizzi
Il riordino del gioco legale è un'opportunità, ora parli la politica. L'opinione di Pedrizzi
Il riordino del gioco pubblico legale previsto dal decreto legislativo 41/24 rappresenta un’occasione storica per definire un quadro normativo stabile e moderno dell’intero settore, per assicurare legalità, sicurezza e competitività, trovando un giusto equilibrio tra tutela della salute del giocatore consumatore, il contrasto alla criminalità, la promozione di un mercato libero e regolamentato e, non ultimo, un adeguato gettito erariale. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Con la partecipazione alle imprese i lavoratori sono protagonisti. La legge spiegata da Pedrizzi
La Camera ha approvato la legge d’iniziativa popolare promossa dalla Cisl, con il sostegno anche e non solo del Comitato tecnico scientifico dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti) – che disciplina la partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Ecco cosa prevede il testo
Ecco quanto ci costerà la politica green europea. Scrive Pedrizzi
L’intera transizione graverà non solo sulle tasche dei privati, ma anche sui bilanci degli Stati membri che dovranno attingere alla fiscalità generale, quindi imporre nuove tasse all’intera collettività nazionale. Il commento di Riccardo Pedrizzi
Vi racconto la telenovela delle polizze catastrofali. L'opinione di Pedrizzi
Quasi tutti i partiti hanno chiesto di spostare, ancora una volta in avanti, il termine per adeguarsi alla disposizione introdotta più di un anno fa per adeguarsi all’obbligo di stipulare polizze contro i danni di calamità naturali ed eventi catastrofali. Riccardo Pedrizzi spiega perché
Gli effetti del Covid sulla casa sono diventati punti di forza. Scrive Pedrizzi
L’esperienza della pandemia ha trasformato il rapporto degli italiani con la propria casa, che da semplice luogo privato è tornata un centro nevralgico della vita quotidiana, rinsaldando valori affettivi, sociali e culturali
Salva Casa ed efficientamento energetico. Cosa dice il terzo Rapporto Federproprietà-Censis
Due grandi temi hanno caratterizzato l’anno 2024: l’approvazione della legge “Salva Casa” e della Direttiva Epbd per l’efficientamento energetico edilizio della Ue. Ecco a che punto siamo. L’intervento di Riccardo Pedrizzi
Cosa dice il decreto del governo sui rischi catastrofali. Scrive Pedrizzi
Dal 2010 al 2023 la spesa per i danni da dissesto idrogeologico ha toccato i 46 miliardi, raggiungendo i 3,3 miliardi di euro in media all’anno. Questo governo, non vuole mettere la testa sotto la sabbia e vuole veramente affrontare e tentare di risolvere i problemi concreti degli italiani. E vuole muoversi nella logica dell’alleanza tra pubblico e privato
Il pensiero di Augusto Del Noce a 35 anni dalla scomparsa. Scrive Pedrizzi
L’occasione per ricordare i 35 anni dalla scomparsa del grande filosofo Augusto Del Noce quest’anno la offre un saggio, che vede la luce per i tipi di Cantagalli, di Luciano Lanna Attraversare la modernità. Il pensiero inattuale di Augusto Del Noce, che è in libreria da qualche giorno con un inedito del pensatore cattolico ed una prefazione di Giacomo Marramao. La riflessione di Riccardo Pedrizzi
Giochi, studi e ricerche contro la disinformazione e la leggenda nera. Scrive Pedrizzi
Perché bisogna puntare maggiormente sulla prevenzione e il contrasto alla ludopatia da un punto di vista culturale. Ed è molto importante la compartecipazione regionale al gettito erariale dei proventi derivanti dal gioco. Il commento di Riccardo Pedrizzi