Skip to main content

Quale rapporto tra la destra e la cultura. L'opinione di Pedrizzi

Occorrerebbero delle buone idee, scriveva Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera, sapendo poi trovare le persone e i modi giusti per trasformarle in iniziative, in istituzioni, in prodotti, libri, mostre, film. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

“Ti ho amato” . Il primo documento di Leone XIV letto da Pedrizzi

Con l’esortazione Dilexi te, Papa Leone riafferma la continuità con i suoi predecessori e richiama la Chiesa all’unità. Denuncia il dominio del capitalismo e delle ideologie che idolatrano il mercato, responsabili di nuove e vecchie povertà. Invita i fedeli a rispondere con la carità e le opere di misericordia, non con rivendicazioni politiche. Il Papa annuncia inoltre una prossima enciclica sulle sfide dell’intelligenza artificiale e sulla speranza. La lettura di Pedrizzi 

Meglio i contanti? Lo studio della Bce letto da Pedrizzi

Uno studio di due economisti della Bce, Francesca Faella e Alejandro Zamora-Pérez, sostiene che le banconote restano “una componente essenziale della preparazione nazionale alle crisi”. I due ricercatori ricordano che il cash ha già svolto un ruolo chiave durante la pandemia Covid-19, l’invasione della Russia in Ucraina, la crisi del debito in Grecia e il blackout iberico lo scorso aprile: in tutte queste grandi crisi la richiesta di contanti è schizzata alle stelle. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Oltre gli extraprofitti, il ruolo strategico delle assicurazioni secondo Pedrizzi

Non è più possibile che si continui a rappresentare le assicurazioni come imprese ricche e profittevoli, chiamate in quanto tali dallo Stato a contribuire alla collettività soltanto mediante un carico fiscale sempre crescente e sempre più esteso. È tempo di adottare una logica in cui le assicurazioni non siano considerate una cassaforte da cui far provvista, bensì uno strumento potente, capace di risolvere problemi socio-economici endemici e onerosi nell’interesse del Paese. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Se la rigenerazione urbana può risolvere il problema abitativo. L'intervento di Pedrizzi

Quella della rigenerazione urbana, che sembra essere una strada condivisa sia a livello di politica nazionale che locale, potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione per affrontare e risolvere il problema abitativo. Ecco perché secondo Riccardo Pedrizzi

Quale ruolo pubblico per il Cristianesimo. L'opinione di Pedrizzi

Fede e politica non possono essere separate. Il richiamo del Papa, l’assist della premier e le polemiche dei cattolici “adulti” riaprono il dibattito sul ruolo pubblico della Chiesa. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Leone XIV rilancia la tradizione della Dottrina sociale. L'intervento di Pedrizzi

Nel suo incontro con i politici francesi, Papa Leone XIV ha richiamato i principi fondamentali della Dottrina sociale della Chiesa: unità tra fede e politica, ruolo pubblico del cristianesimo e visione integrale dell’uomo. Un messaggio che va oltre la Francia, e parla all’intera comunità politica. L’intervento di Riccardo Pedrizzi, presidente nazionale del Comitato tecnico scientifico dell’Ucid (Unione cristiana imprenditori dirigenti)

Bce, se ci sei batti un colpo. L'appello di Tajani letto da Pedrizzi

Attualmente con guerre, dazi e debito l’economia mondiale è sotto attacco e la sua crescita è fortemente limitata e frenata. L’Unione Europea in questo scenario rischia tanto. La Bce è andata avanti a spizzichi e bocconi, ad un quarto di punto alla volta perché le decisioni sono state prese sulla base dei dati disponibili in quel momento. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

Prima casa fuori dall'Isee? Una proposta condivisibile. L'opinione di Pedrizzi

La proposta affronta il drammatico problema di migliaia di famiglie in condizioni precarie e molto spesso, addirittura, sotto la soglia della povertà, che proprio a causa della proprietà di una piccola casa, acquistata con grandissimi sacrifici e caricandosi di rate di mutuo che difficilmente riescono a pagare a fine mese, si vedono privare di qualsiasi sostegno da parte dello Stato e degli enti locali

Banche, è ora di pensare al costo del credito per le Pmi. L'opinione di Pedrizzi

Secondo una ricerca della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), nel 2024 le banche italiane hanno registrato un nuovo massimo di utile netto, con un totale di 46,5 miliardi di euro, in crescita di 5,7 miliardi (+14%) rispetto al 2023. Ma c’è da rivedere il costo del credito per le Piccole e medie imprese. L’opinione di Riccardo Pedrizzi

×

Iscriviti alla newsletter