La solidarietà supera ogni individualismo e consente a uomini e famiglie, gruppi e comunità locali, ordini professionali ed associazioni di categoria, dei quali però si è sentita l’assenza all’ultima settimana sociale, di partecipare per il bene comune alla gestione delle attività economiche. L’analisi di Riccardo Pedrizzi
Riccardo Pedrizzi
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Pedrizzi
Finalmente copriamo i rischi catastrofali. Il commento di Pedrizzi
Finalmente il governo, questo governo, non vuole mettere la testa sotto la sabbia e vuole veramente affrontare e tentare di risolvere i problemi concreti degli italiani. E vuole muoversi nella logica dell’alleanza tra pubblico e privato. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Cosa non mi piace dello spirito del Manifesto di Ventotene. La versione di Pedrizzi
L’alternativa vera oggi non è fra europeismo e nazionalismo (o sovranismo), ma fra Ventotene e Magistero della Chiesa quanto al rispetto delle identità e della volontà dei popoli, alla consapevolezza di una storia e di un destino comune. L’intervento di Riccardo Pedrizzi
Cina e Chiesa, la lezione di Ratzinger per una riconciliazione. La riflessione di Pedrizzi
Indubbiamente Benedetto XVI ha fatto compiere una accelerazione quanto ad attenzione della Chiesa verso la Cina e la Chiesa cinese, in particolare con la lettera ai cattolici cinesi del 2007. Purtroppo, davanti a tutto questo impegno, allora la risposta di Pechino non fu positiva, ma continuare a cercare il dialogo è fondamentale. La riflessione di Riccardo Pedrizzi
Dottrina sociale cattolica. Radici e sviluppi raccontati da Pedrizzi
I germi della Dottrina sociale cattolica sono numerosi. Si tratta ora di farli fiorire e fruttificare, eliminando quanto vi è di caduco e datato e attualizzando, invece, quanto vi è di perenne e universale. Di questi valori eterni avrebbe dovuto tenere conto anche l’ultima Settimana sociale della Chiesa cattolica, tenutasi recentemente a Trieste. La riflessione di Riccardo Pedrizzi
Storie e prospettive delle Settimane sociali raccontate da Pedrizzi
Si aprirà domani 3 luglio a Trieste la 50a Settimana Sociale dei cattolici in Italia. Il tema scelto è “Al cuore della democrazia”, che rappresenta una questione molto importante per il nostro millennio. L’intervento di Riccardo Pedrizzi
La riforma dei Giochi è inevitabile. Ecco come secondo Pedrizzi
L’analisi di Riccardo Pedrizzi su come sia necessario rivedere l’attuale gestione del gioco d’azzardo, sia per rendere più efficace il processo di governance che per adattarlo al mutato contesto
Il papa e la Dottrina sociale della Chiesa. L'opinione di Pedrizzi
Secondo Riccardo Pedrizzi il papa agli Stati Generali della natalità su armi, aborto e contraccezione ha espresso un vero e proprio manifesto destinato all’universo cattolico
Case green, la direttiva va ancora modificata. L'opinione di Pedrizzi
La direttiva europea sulle case green continua a far discutere. Con questo provvedimento viene richiesto un taglio del 16% dei consumi medi entro il 2030, del 20-22% entro il 2035; inoltre bisognerà non solo costruire edifici nuovi secondo le nuove norme, ma dovrà essere ristrutturato il 43% del patrimonio edilizio più energivoro. Si parla cioè di circa 5 milioni di edifici. L’auspicio è che il nuovo parlamento europeo tenga conto delle peculiarità della storia e della identità dei singoli popoli dell’Unione. Scrive Pedrizzi
Cosa non va nella nuova direttiva Ue sulle case green. L'opinione di Pedrizzi
La Direttiva diventerà definitiva dopo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” dell’Unione europea. A partire dalla quale scatteranno i due anni di tempo per il recepimento da parte dei Paesi membri, che dovranno presentare i loro piani di ristrutturazione di tutto il parco edilizio residenziale. Il nuovo Parlamento europeo dovrà tenere conto delle peculiarità, della storia e della identità dei singoli popoli dell’Unione. L’opinione di Riccardo Pedrizzi