Skip to main content

Italia hub elettrico mediterraneo. Ecco il piano di Terna per i prossimi dieci anni

La società guidata da Giuseppina Di Foggia alza il velo sul programma di opere per il 2034. Oltre 23 miliardi di investimenti che renderanno il Paese affidabile e sostenibile, nonché baricentro elettrico nel Mediterraneo, anche grazie a importanti collegamenti con l’estero

Dalle aree agricole ai biocarburanti. Il caso del Kenya e la rincorsa di Eni all'agri-feedstock

Il Cane a sei zampe punta sempre più forte sulla bioraffinazione, anche grazie alla valorizzazione delle aree agricole e alla produzione di oli vegetali. E il riconoscimento giunto dal Kenya lo dimostra

Così Kkr dà una spinta alla transizione di Eni

Il fondo americano arrotonda la sua partecipazione di un altro 5% della controllata per i carburanti verdi e sale al 30%. Per il Cane a sei zampe la conferma del buon appeal sul mercato della società

Bond da 2 miliardi per Enel. La fiducia degli investitori

Il gruppo guidato da Flavio Cattaneo ha collocato un’obbligazione sustainability linked da 2 miliardi, incontrando una domanda pari a 5. “L’esito del collocamento sia in termini di domanda sia di condizioni economiche”, ha spiegato il cfo, Stefano De Angelis, “dimostra ancora una volta la fiducia degli investitori nella nostra strategia di crescita e creazione di valore, garantendo la sostenibilità sia finanziaria che ambientale nel lungo termine”

Pnrr e Alta Velocità, la mappa di Donnarumma per Ferrovie

Il manager a capo di Piazza della Croce Rossa in audizione alla Camera. La messa a terra dei fondi Ue procede a pieno regime, la privatizzazione non è un’opzione, si può individuare un investitore per l’Alta Velocità pur mantenendo il controllo pubblico

Un treno per ricordare le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata

Nuova edizione del Treno del ricordo che attraverserà l’Italia in sette tappe, e ripercorrerà, con una mostra itinerante allestita al suo interno, il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra

Competitività e crescita. La sveglia per l'Ue di Lagarde e von der Leyen

In una missiva a quattro mani e indirizzata al Financial Times, la presidente della Commissione e la numero uno della Bce si impegnano a rimettere il Vecchio Continente in carreggiata. Prima che sia troppo tardi

Dalle rinnovabili una risposta alla dipendenza energetica dell'Italia. Report Intesa

La crescita delle energie verdi nel mix di produzione elettrica indica che l’aumento della produzione green è la strada da seguire per affrancare l’Italia dalla dipendenza dalle importazioni di gas, secondo l’ultimo Med&Italian Energy Report

Ferraris

Fibercop spinge sul Pnrr. I piani di Ferraris

In un’intervista a Forbes il ceo della società che gestisce la rete ex Tim assicura il pieno rispetto della tabella di marcia per la posa della fibra in Italia. E il rame avrà una sua seconda vita

Per Ferrovie un 2025 sprint sulle infrastrutture strategiche. Cosa c'è in cantiere

La linea AV/AC Brescia-Verona, il passante AV di Firenze e la linea AV/AC Napoli-Bari, realizzati da Rete ferroviaria italiana e Italferr, sono tre progetti dal valore complessivo di circa 21 miliardi di euro e che non solo miglioreranno l’efficienza dei collegamenti, ma rappresentano un passo decisivo verso una mobilità più sostenibile, sicura e connessa a livello europeo. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter