Skip to main content

Biden, la svolta nella guerra in Ucraina prima dell’addio. La versione del prof. Biagini

L’Ucraina ha ricevuto luce verde per lanciare i missili americani a lungo raggio contro le rampe e le basi russe. Il sistema Atacms ha una gittata di oltre 300 chilometri che rispetto ai circa 70 degli Himars cambia strategie e, di fatto, la guerra in corso. Intervista ad Antonello Folco Biagini, storico e professore emerito di Storia dell’Europa orientale di Sapienza Università di Roma

“In silenzio” le donne afghane. La nuova legge dei talebani

In Afghanistan alle donne è vietato parlare in pubblico, l’ultimo atto di un processo di drammatica disumanità. Sono passati tre anni dalla ripresa del potere da parte dei talebani e il futuro del Paese è sempre più complicato, le diseguaglianze sono aumentate, ed è in atto un lungo processo di reislamizzazione della società che con le nuove norme viene ufficializzato. L’opinione di Roberto Sciarrone

Medio Oriente, un secolo di rancori. Intervista allo storico Motta

La crisi tra Palestina e Israele, che si trascina ormai da più di un secolo, a parte forse la breve parentesi successiva alla stipula degli Accordi di Oslo, raccontata dalle sue origini fino ad oggi da Giuseppe Motta, professore associato in Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza Università di Roma

Globalizzazione e mercato, fonti di sviluppo o di conflittualità? Risponde il prof. Pasca di Magliano

L’unificazione dei processi decisionali, a livello mondiale, è stata tradita. Oggi si contano più di 50 conflitti nel pianeta. Conversazione con Roberto Pasca di Magliano, direttore della School of Financial Cooperation and Development SFIDE di UnitelmaSapienza

Perché è l'ora di garantire una riserva di umanità. Parla Flick

“È ormai acquisita la consapevolezza che il patrimonio storico-artistico è un patrimonio globale dell’umanità al pari di quello ambientale. La geopolitica della cultura e del bene comune è globale perché a tutti è comune il bisogno di estetica, di bellezza, di paesaggio, di ambiente”. Conversazione con il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick, autore di “Il filo rosso della giustizia nella Costituzione. Un percorso di vita”, edito da Giuffrè

Vi spiego l'impatto distorsivo dei media sudamericani sulle democrazie. L'analisi del professor Zaffaroni

Dai viaggi in Messico alla dittatura militare argentina, dalle trasformazioni politiche del Sud America al ruolo di giudice della Corte Suprema. E ancora, le sfide di oggi rilette attraverso la grande esperienza di giurista, l’impatto distorsivo dei media sudamericani sulle democrazie e il pensiero di papa Francesco. conversazione con Eugenio Raúl Zaffaroni

Escalation in Kosovo e ruolo dell'Italia nei Balcani. Parla monsignor Paglia

Cosa può fare il nostro Paese per smorzare i toni della crisi tra Serbia e Kosovo? Ne abbiamo parlato con monsignor Vincenzo Paglia che in passato ha ricoperto ruoli di mediatore di pace nell’area

Vi spiego cosa prevede la riforma Cartabia. Parla il prof. Spangher

La riforma mira ad apportare delle profonde trasformazioni nella giustizia penale e nei suoi processi. Uno degli obiettivo è quello di ridurre le tempistiche processuali penali per garantire l’equità del processo per tutti gli interessati. Conversazione con Giorgio Spangher, direttore della Scuola di Alta Formazione in Intelligence, Security, Investigation, UnitelmaSapienza

Batistuta, l’ultimo centravanti raccontato da Andrea Romano

La sua storia ci spiega quanto in verità abbiamo sempre frainteso il concetto di talento”, spiega l’autore del libro. “Non è necessariamente un dono naturale, può essere costruito, spesso mediate un’autodisciplina spietata. Per lui è stato così”

L’indipendenza tecnologica Ue nello scenario globale. Intervista a Pasca di Magliano 

La crescita della Cina nei settori delle tecnologie digitali e delle energie rinnovabili. Conversazione con il direttore di Sfide (UnitelmaSapienza). “Usa e Ue non hanno colmato ancora questo evidente gap con la Cina, impegnandosi poco nel disegno di efficaci politiche industriali orientate al sostegno della ricerca, delle produzioni ad alto contenuto tecnologico e al contenimento di consumi dipendenti dalle importazioni da Paesi a regimi autocratici”

×

Iscriviti alla newsletter