Oggi, lunedì 18 giugno. Il giorno del sorpasso, del primo che diventa secondo, del secondo che diventa primo. La Lega al 29,2, il M5S al 29: un vero e proprio ribaltone a pochi mesi dal voto di marzo (finito 32,7 a 17,4 in favore dei grillini). Il sondaggio SWG per il tg de La7, anticipato da Enrico Mentana via Twitter,…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
Diciamolo: l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti è stata una follia
Occorre punire tutti i reati, in particolare quelli particolarmente odiosi che sanno di corruzione, concussione e così via, cioè tutte quelle condotte che alterano il fisiologico comportamento delle amministrazioni dello Stato in favore di questo o quello. Occorre moralizzare i comportamenti pubblici, indirizzandoli verso sobrietà e compostezza (nelle intercettazioni in voga in questi giorni leggiamo ben altro invece), perché la…
Raggi e la via ad Almirante. Quando un sindaco diventa una barzelletta
“Non sapevo nulla, mi sorprende. Sono qui da lei e mi sono allontanata dal consiglio comunale da qualche ora". Così il sindaco di Roma Virginia Raggi commenta da Bruno Vespa la decisione di dedicare una strada a Giorgio Almirante, per decenni leader del Movimento Sociale Italiano. Vorrei lasciare da parte il merito della vicenda, che è profondamente opinabile e che…
Lo stadio, l'inchiesta e la sindaca. Roma e il demone del mattone
Lasciamo da parte gli aspetti penali, che saranno giudicati nelle sedi opportune. La magistratura inquirente fa il suo lavoro (a Roma negli ultimi anni con grande impegno e professionalità), gli imputati avanzano le loro argomentazioni a difesa e poi un giudice stabilisce se c’è un colpevole oppure no. Così andrà anche per questa nuova inchiesta sul nuovo stadio della Roma…
Le tante verità mancanti del caso Moro e le complicità internazionali svelate da Calabrò
Il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro sono innanzitutto una tragica e monumentale vicenda di intrecci internazionali, drammaticamente emblematica dei fragili equilibri del secondo dopoguerra. Maria Antonietta Calabrò ha scritto con Giuseppe Fioroni un libro solido e assai utile (Moro, il caso non è chiuso, Lindau), facendo leva sull’immensa mole di documenti che l’apposita commissione parlamentare ha trovato nella legislatura…
Salvini vince il primo round. Tre condizioni perché non diventi un boomerang
La decisione spagnola di accogliere nave Aquarius rappresenta un indubbio successo politico di Matteo Salvini, che non a caso usa parola di gratitudine mista a soddisfazione nella conferenza stampa dalla sede milanese della Lega. In politica occorre saper alzare la posta, il ministro dell’Interno lo ha fatto ed ha incassato il suo primo vero risultato da quando ha assunto la…
Un rudere chiamato G7 (ma Ue e Usa devono ritrovarsi)
Il G7 nasce nel 1975 e si riunisce per la prima volta in Francia (mai restia a celebrare la sua grandeur) come potente strumento politico di raccordo tra le nazioni più importanti del mondo. Conosce alti e bassi, ma va riconosciuto che ha comunque svolto un ruolo non banale in questi decenni, se non altro sotto il profilo simbolico. Con…
C’è il governo Conte-Di Maio e c’è quello Grillo-Salvini. Così non si va lontano
Ci sono due governi in uno, questa è la lezione che abbiamo imparato in questa settimana. C’è il governo del presidente Giuseppe Conte, con il suo eloquio da uomo di legge e d’accademia che sta prendendo le misure alla realtà, a cominciare dal contesto internazionale più sfilacciato che mai (come dimostra il G7 canadese dove va in scena una sorta di…
Luigi Di Maio, il passo da ministro e il confronto a (breve) distanza con Salvini
Luigi Di Maio fa la sua prima uscita importante da ministro all’assemblea di Confcommercio e raccoglie applausi in grande quantità. Ci va con argomenti “graditi” alla platea, va detto subito, come la promessa di evitare l’aumento dell’Iva e una dichiarazione molto esplicita sull’evasione fiscale, che dovrà essere provata dallo Stato, perché l’imprenditore è innocente fino a prova contraria. Insomma miele…
L’abile “ma anche” del prof. Conte, da Walter Veltroni a Rocco Casalino
Populista il giusto, istituzionale quanto serve. Il presidente Conte supera con abilità la prova del suo primo discorso parlamentare, chiarendo da subito quale sarà il suo ruolo: dare ordine e sostanza alla missione politica che Salvini e Di Maio ispirano, incarnano e propongono costantemente ai cittadini-elettori. Da queste prime ore in Senato del nuovo governo giungono dunque indicazioni importanti par…