L’espressione più efficace è del ministro Lorenzin: “Ci hanno venduto un pacco”, cioè una truffa, un raggiro, lo si chiami come si preferisce. Questa è la vera storia dell’Ema, l’autorità del farmaco che deve presto lasciare Londra per andare ad Amsterdam in virtù di un sorteggio, dopo che in tutte le votazioni precedenti Milano aveva battuto la capitale olandese (due…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
Si vada al confronto Tv, Renzi ha ragione
Giustamente, nel suo editoriale di oggi sul Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli evidenzia i gravi difetti di una campagna elettorale piena di mirabolanti promesse ed annunci stentorei, cui seguiranno con grande difficoltà determinazioni coerenti. Il tema riguarda la politica ma più nel suo insieme l’intera classe dirigente, come proprio lo stesso de Bortoli rileva facendo esplicito riferimento ai più…
Il dilemma del Cavaliere
C’è tensione a destra, è inutile nasconderlo. Non c’è empatia tra il Cavaliere e Salvini (e nemmeno con la Meloni) e c’è una questione ben più profonda che attiene agli equilibri veri di potere del nostro Paese, tema che naturalmente è caro al fondatore di Forza Italia. Allo stato però sono in campo due elementi massicciamente contraddittori tra loro e…
Calenda e Di Maio, a oggi i migliori di questa campagna elettorale
A quattro settimane dal voto è già un po’ tempo di bilanci. Possiamo cioè cominciare a giudicare i protagonisti, con le loro parole e i loro gesti. Ecco allora farsi avanti un primo elemento abbastanza consolidato, che mette in risalto due figure in particolare, cioè Luigi Di Maio e Carlo Calenda. Sono loro gli interpreti più interessanti di questa campagna…
I pendolari votano, ma nessuno se li fila
In questo paese si muore su un treno che da Cremona va a Milano, la città più ricca, forte e moderna d’Italia, in una mattina di gennaio. Certo, la vita è anche sfortuna, destino, casualità. Ma rimane il fatto che questo incidente drammatico e angosciante emette una vibrazione sinistra (che però dovrà essere accertata dalla autorità competenti), una vibrazione che…
Fassino contro Bersani a Bologna, l’autogol della sinistra italiana
Lo scrive oggi Maria Teresa Meli sul Corriere della Sera, che è tra le firme meglio informate del giornalismo italiano su quanto accade o accadrà dalle parti del Nazareno. Il Pd pensa di rispondere alla candidatura LeU di Pier Luigi Bersani nel collegio plurinominale (orrenda creatura dell’orrendo “Rosatellum”) di Bologna con quella di Piero Fassino. Le ragioni di concorrenza elettorale…
È Calenda l'anti Di Maio? Perché concordo con Il Foglio
Sul ministro Calenda il ragionamento di Claudio Cerasa oggi in prima pagina su Il Foglio è gustoso, sia sotto il profilo giornalistico che in chiave politica. Ed è saggio partire dalla manifestazione di domenica al teatro Parenti di Milano, dove sono successi alcuni fatti politici rilevanti (sul palco c’erano il sindaco Beppe Sala, il candidato Giorgio Gori e poi Matteo…
Ma quale “lapsus”, caro signor Attilio Fontana
Nessuno usa l’espressione “razza bianca” se non è presente nella testa e nel cuore, perché evoca riferimenti così tragici e mostruosi da non poter essere pronunciata per sbaglio, per sciatteria lessicale. Le parole del candidato della Lega e di Forza Italia alla presidenza della Regione Lombardia sono indicative di un malessere più ampio della politica, malessere che merita di essere…
Orietta Berti come Oprah. Che un sorriso seppellisca le polemiche
Io sto con Orietta, lo dico senza indugio. E non mi importa un fico secco dell’idea “museale” della Rai che dal Pd ci arriva in queste ore. Se la Berti vuole dichiarare ai microfoni di Radio Rai (Un giorno da pecora) che vota per M5S non vedo scandalo, è un fatto di libertà che poi da qualche altra parte sarà…
Vi spiego chi è Roberto Maroni e perché il suo passo indietro vale come due passi in avanti
Sono passati 31 anni dall’ingresso in Parlamento dei due primi eletti della Lega Nord, Umberto Bossi e Giuseppe Leoni, che sbarcano a Roma Ladrona nella primavera del 1987, quando ancora Craxi, Andreotti e Forlani devono prendersi le misure per inventare il Caf. Lì nasce il rapporto tumultuoso tra il partito del Nord e la capitale, centrale “operativa” dei mille poteri…