Skip to main content
elezioni

3+1? È il format delle prossime elezioni. Parola di Roberto Arditti

A un primo sguardo superficiale si potrebbe pensare che la campagna elettorale appena avviata si possa ridurre ad una sola domanda semplice semplice: chi arriverà primo fra il centrodestra di Berlusconi, Salvini e Meloni, il Pd di Matteo Renzi e i suoi (piccoli) alleati e il M5S di Di Maio e Grillo? Questa infatti è la partita per chi governa…

Sergio Mattarella

La sottile inquietudine del presidente timido

Il discorso di ieri sera del Presidente Sergio Mattarella è secco e garbato, come nel suo stile, ma pervaso da una sottile inquietudine che ne riflette il vero stato d’animo “politico”. Il Capo dello Stato sa perfettamente che siamo alla vigilia di un cambiamento profondo negli equilibri di “Palazzo”, ma sa anche che lo scenario futuro è totalmente imprevedibile (da…

Signore e signori, benvenuti al gran ballo delle elezioni 2018

Sciolto il Parlamento, è tempo di bilanci. Possiamo quindi dire con certezza che sono due le date “memorabili” della legislatura che si è chiusa in queste ore, cioè il 22 febbraio del 2014, quando giura al Quirinale il governo di Matteo Renzi e il 4 dicembre 2016, quando si celebra il referendum sulla riforma costituzionale fortemente voluto (e perso) dall’allora…

Renzi, Berlusconi, Di Maio e Mattarella, il rebus del dopo voto

I sondaggi che vedono il Pd in arretramento non sono un problema solo per Renzi, ma lo sono anche per il Capo dello Stato, che sarà dominus della scena politica subito dopo le elezioni. Mattarella infatti dovrà fare i conti con lo scenario che troverà, come è ovvio, ma non potrà forzare la situazione più di tanto, poiché la Costituzione…

Caro Emiliano, no Tap no party

Così dice oggi al Corriere della Sera il Presidente della regione Puglia Michele Emiliano: "Capisco le esigenze del ministro Minniti, ma militarizzare mezzo Salento avrebbe incendiato il clima, invece di raffreddarlo. Bene che sia stato bocciato l’emendamento del governo, ora sono pronto a incontrare il ministro dell’Interno e il premier Paolo Gentiloni". Il tema è ben noto, cioè il terminale…

Perché è doveroso stabilire una data unica per Politiche e Regionali

Niente giri di parole. Punto primo: la legislatura è agli sgoccioli e va a scadenza naturale, poiché abbiamo votato nel febbraio del 2013. Punto secondo: l’anno prossimo si deve votare anche per regioni molto importanti, a cominciare da Lombardia e Lazio. Punto terzo: sarebbe saggio montare i seggi nello stesso giorno, non fosse altro per evitare di spendere il doppio dei soldi…

Chiara Appendino, Virginia Raggi

Vi racconto la capriola a 5 stelle di Chiara Appendino a Torino sul garantismo

Queste le parole, poche ora fa, del sindaco di Torino Chiara Appendino: “Vi comunico che mi è appena stato notificato un avviso di garanzia dalla Procura di Torino per la vicenda Ream. Sono assolutamente serena e pronta a collaborare con la magistratura, certa di aver sempre perseguito con il massimo rigore l'interesse della Città e dei torinesi. Desidero essere ascoltata…

Perché dico grazie a Filippo Roma delle Iene per il caso di Mario Caruso e Domenico Rossi

Grazie, mille volte grazie alle Iene e a Filippo Roma per il memorabile servizio dedicato all’improbabile onorevole Mario Caruso (nella foto con Bruno Tabacci), al sottosegretario Domenico Rossi e al suo simpatico figlio scavezzacollo Fabrizio, con la complicità della stagista anonima (anch’essa piuttosto improbabile, oltreché viziata da un drammatico accento romanesco degno di un film con Tomas Milian). Grazie non tanto per aver…

Luigi Di Maio e Silvia Virgulti

Perché mi paiono una farsa le primarie M5s costruite su misura per Luigi Di Maio

Ma che roba è questa che hanno apparecchiato i giovanotti e le pulzelle del M5S? Doveva essere la consultazione delle consultazioni, la super prova di trasparenza democratica, la definitiva consacrazione a forza di governo, dieci anni dopo il VaffaDay di Bologna. Invece questa selezione per il candidato premier (e leader del movimento) si sta rivelando di ora in ora un…

Minniti

Perché contesto le teorie di Medici senza frontiere

Joanne Liu, presidente internazionale di Medici Senza Frontiere, accusa senza mezzi termini l'Europa (e quindi anche noi) di complicità con i trafficanti di esseri umani, che nei campi libici stuprano, umiliano, taglieggiano i migranti lì bloccati dopo i recenti accordi siglati dal ministro dell'Interno italiano Marco Minniti (con il sostegno Ue). In qualche modo, pur con toni diversi e visione…

×

Iscriviti alla newsletter