Skip to main content

L'etica del cibo e la lotta alla cultura dello spreco

Il miliardo di tonnellate di prodotti gettati nella spazzatura ogni anno, il miliardo di esseri umani sotto nutriti. Come cambiano i sistemi di produzione e di consumo alimentare, la svolta green e le grandi migrazioni. “Cibo, la sublime ossessione” la lectio magistralis di Oscar Farinetti promossa dalla Fondazione Guido Carli il 25 febbraio. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Smart working, ricerca, giustizia e crescita. Parole chiave per la ripartenza

Smart working, ricerca scientifica e universitaria, giustizia e crescita delle imprese. Questi i temi portanti per il post pandemia che verranno affrontati durante l’evento “Il Mondo Nuovo/La Ripartenza”, promosso dalla Fondazione Guido Carli, chiamando a raccolta il gotha dell’imprenditoria e del management italiano il prossimo 3 dicembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Il successo del Recovery passa dal lavoro. La proposta di Romana Liuzzo

Il successo del Recovery passa per l’assunzione di un lavoratore ogni 100 mila euro spesi. Così la missione europea (e italiana) sarà compiuta. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Ritorno al benessere e ripresa economica. Come costruire il “Mondo nuovo”

Il “Mondo Nuovo” non sarà solo il titolo della Convention promossa dalla Fondazione Guido Carli il 3 dicembre (all’Auditorium Parco della Musica) e dunque una occasione di confronto e dibattito ai più alti livelli. Ma sarà la missione alla quale siamo tutti chiamati. Nessuno escluso. La rubrica di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

La ripartenza, un mondo nuovo per riappropriarci del futuro. Scrive Romana Liuzzo

L’Italia alla prova più difficile: quella della transizione. La sfida della Fondazione Guido Carli e della sua presidente, Romana Liuzzo. Il 3 dicembre la Convention per ragionare di innovazione, energia, stili di vita destinati a mutare

Vi presento la XII edizione del Premio Guido Carli (con uno sguardo ottimista al futuro)

Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, anticipa tutte le novità del premio: una giuria rinnovata e nuove categorie di premiati, oltre a economia e imprenditoria, la medaglia assegnata a sport, arte e giornalismo. Il riconoscimento a dodici eccellenze anche internazionali nel solco della memoria dello statista europeo

La scommessa vincente dell’Italia migliore

Nell’anniversario della nascita di Guido Carli e a poche settimane dalla dodicesima edizione del Premio, memoria e analogie tra i valori di Maastricht e l’auspicata Rinascita. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

La scommessa Draghi? In nome dell'Europa e nel solco di Guido Carli

La nomina di Draghi rappresenta una reale opportunità per l’Italia in chiave europeista sulla scia etica e culturale di Guido Carli. Ed è nella scia di quella memoria che la Fondazione Guido Carli organizza ‪il 5 marzo alle 17‬‬‬ la Lectio magistralis dal titolo “Il diritto alla felicità. Confronto a due voci sul futuro dell’etica”. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione

Un patto tra generazioni per superare la crisi. Ma il futuro dell'economia sarà etico

Il 5 marzo prossimo nell’aula magna Mario Arcelli della Luiss Guido Carli, Brunello Cucinelli e Gianni Letta dialogheranno sull’esigenza di coniugare ripresa economica, innovazione e sostenibilità. Il dibattito vedrà il saluto istituzionale del presidente della Luiss, Vincenzo Boccia, mentre il saluto finale sarà affidato alla vicepresidente della Luiss, Paola Severino. Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, racconta il secondo di una serie di appuntamenti (dopo Ri-Nascita Italia) che culmineranno il 7 maggio prossimo nella dodicesima edizione del Premio Guido Carli

Per "ri-nascere" serve il vaccino. A costo di imporlo

Il vaccino come risorsa fondamentale per la salute dei cittadini ma anche per la necessaria ripartenza economica. Ma il “popolo dei dubbiosi” è sempre più folto, quanti italiani sono realmente disposti a sottoporsi al vaccino? La rubrica Ri-nascita di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

×

Iscriviti alla newsletter