La vicepresidente argentina Cristina Fernández del Kirchner cerca di rimandare il pagamento del debito con il Fmi (di 44 miliardi di dollari). Il Paese sudamericano barcolla tra gli effetti della crisi sanitaria, recessione, inflazione e l’esodo di molte imprese straniere. E la politica paternalista – in vista delle elezioni ad autunno – non aiuta
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Così Israele combatte l'antisemitismo (sui social)
In un documento intitolato “Il fattore odio”, un gruppo di ministri e parlamentari israeliani invitano le piattaforme a segnalare i contenuti avversi agli ebrei
Ai militanti di Maduro le prime dosi di Sputnik V
Il leader del regime venezuelano consegna le prime 100.000 dosi del vaccino russo al personale medico, insegnanti e membri del partito (pro-governo) Movimiento Somos Venezuela. L’accordo con Guaidó per la campagna di vaccinazione
Bavaglio cinese. Così Pechino spegne il microfono alla Bbc
L’accusa è di avere violato i principi di verità e imparzialità in alcuni servizi che riguardano il Covid, ma anche la repressione contro la comunità uiguri. Oscurato il segnale anche a Hong Kong. Le reazioni degli Usa e del Regno Unito
Il video choc dell'assalto al Congresso. Basterà per condannare Trump?
13 minuti che passeranno alla storia. L’irruzione al Congresso del 6 gennaio, tra violenza e follia collettiva, sovrapposta alle dichiarazioni infuocate di Trump
Chi è Cheng Le, la giornalista arrestata al centro dello scontro tra Cina e Australia
Solo ora, sei mesi dopo l’arresto, è stata presentata l’accusa di spionaggio contro la conduttrice australiana di origine cinese. Tutte le tensioni tra Canberra e Pechino
Una foto e una principessa. Eswatini nello scontro tra Usa e Cina per il 5G
Intrighi, promesse e accordi mancati. Il ruolo del piccolo regno africano nelle tensioni tra Washington e Pechino sulla fornitura di tecnologia per le telecomunicazioni
Cuba in crisi apre agli investimenti privati. E all'America di Biden
Il regime cubano anticipa la nuova strategia di Joe Biden e annuncia l’apertura delle attività economiche ai privati. Ma la transizione sarà lenta e resta, in alcuni aspetti, incerta
Myanmar, a che punto è il golpe. L’appello dell’Onu
I militari continuano a bloccare internet per cercare di evitare nuove proteste. Ma lo scontento popolare non si ferma. Le dichiarazioni del segretario generale delle Nazioni Unite sulla crisi nel Paese asiatico
Crisi diplomatica tra Mosca e Bruxelles. Gli ultimi effetti del caso Navalny
Il Cremlino ha deciso di espellere i rappresentanti diplomatici di Germania, Svezia e Polonia dal territorio russo. Le scintille all’incontro tra Josep Borrell e Sergei Lavrov e la morte improvvisa del medico che curò Navalny subito dopo l’avvelenamento
















