Skip to main content

Nuove tensioni a Hong Kong. Perché deve essere priorità, anche per il G7

Continuano le tensioni a Hong Kong. La dodicesima settimana consecutiva di proteste è segnata, ancora una volta, da scontri tra la polizia e i gruppi di manifestanti più radicali. Dopo l’apparente tranquillità delle ultime due proteste, questa mattina le forze dell’ordine hanno usato gas lacrimogeni per disperdere una nuova manifestazione contro le autorità del territorio semi-autonomo cinese. Oggi lo scenario…

Anche il Canada preme per il Venezuela. Se ne parlerà al G7? (E l’Italia?)

Gas russo, accordi commerciali tra Usa e Regno Unito, tensioni in Cachemire, Crimea e Hong Kong. Sono tanti i dossier aperti sul tavolo del G7 che comincerà domani a Biarritz. Dove, si spera, i leader potrebbero stringere sul caso Venezuela, con una posizione meno ambigua da parte dell’Italia. Perché con il decadere dell’alleanza di governo tra Movimento 5 Stelle e…

Dall’Artico al Mediterraneo, Putin mostra i muscoli su G7 e diritti civili...

La Russia non disdegna la proposta francese, sostenuta dal governo degli Stati Uniti, di aprire di nuovo le porte del G7. Tuttavia, l’offerta dovrebbe essere presentata in maniera ufficiale a Mosca per prenderla in considerazione. Il portavoce del ministero degli Affari esteri russo, Maria Zakharova, ha spiegato alla stampa che l’iniziativa per il ritorno della Russia al vertice, dovrà essere…

Chi di Open Arms ferisce... Così l’immigrazione mette in crisi il governo spagnolo

Il caso della ong Open Arms continua a colpire il clima politico, non solo in Italia. In una nota ufficiale il Viminale ha espresso soddisfazione per la decisione del governo della Spagna: “Nave spagnola, ong spagnola: è corretta la decisione del governo Sánchez di inviare una nave militare verso l'Italia. Il Viminale esprime soddisfazione: la linea dura ha pagato, nonostante i…

Dopo la Russia, la Corea del Nord. Maduro è con l’acqua alla gola. Ecco perché

È vero, gli Stati Uniti sono in contatto con un ampio numero di esponenti del chavismo, e sarebbero disposti ad accettare che alcuni di loro accompagnino il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, in un eventuale governo di transizione in Venezuela. Non sarebbero però ammessi i nomi forti del regime di Nicolás Maduro: Tareck el Aissami e Diosdado Cabello.…

Cosa non si dice sulle proteste ad Hong Kong

Un altro fine settimana di scontri violenti a Hong Kong; il terzo weekend consecutivo in cui la polizia si è scatenata contro i manifestanti con lacrimogeni e proiettili di gomma. Due mesi fa l’obiettivo delle manifestazioni era chiaro: si voleva fermare il progetto di legge che avrebbe permesso l’estradizione nella Cina continentale. Ora che è stata dichiarata la “morte” della…

Così in Europa la Lega si batte per il Venezuela. Parla Rinaldi

Nonostante i silenzi sulla crisi del Venezuela, in Europa qualcosa si smuove. La delegazione della Lega all’europarlamento ha presentato una richiesta di interrogazione sulla situazione del Paese sudamericano in merito ad un tema che riguarda l’Europa: la detenzione di otto cittadini europei, che si trovano in carcere esclusivamente per motivi politici. INTERROGAZIONE PARLAMENTARE Gli eurodeputati Antonio Maria Rinaldi (ID), Marco Campomenosi (ID), Paolo…

Russia, nuova ondata di repressione in vista delle elezioni legislative

Iniziano le tensioni in Russia a causa delle elezioni previste per settembre. Pochi minuti dopo l’avvio della protesta – non autorizzata – a Mosca, la polizia ha arrestato almeno 211 persone. La denuncia della repressione per i manifestanti che chiedevano un processo elettorale “libero ed equo” è partita dall’ong russa Ovd-Info. Da quanto riferisce l’agenzia Afp, le forze di sicurezza…

Il futuro politico ed economico della Tunisia dopo Essebsi

È morto il presidente della Tunisia, Beji Caid Essebsi. Ricoverato da mercoledì sera dopo un malore, è deceduto giovedì all'Ospedale militare di Tunisi. Aveva 92 anni ed era stato uno dei protagonisti della politica del Paese. Già ministro dell'Interno, ministro della Difesa, ministro degli Affari esteri, presidente del Parlamento, primo ministro e infine Presidente della Repubblica. IL RUOLO DI ESSEBSI…

La passione di Kim Jong-Un per le macchine di lusso (evadendo le sanzioni)

Kim Jong-Un, si sa, è un uomo eccentrico e misterioso. Attacca l’Occidente, ma segue con grande passione molte delle sue eccellenze, dall’Nba allo champagne. Il leader nordcoreano è amante soprattutto delle macchine di lusso. Le sue preferite? Mercedes-Benz, che porta ovunque. Da Pyongyang viaggiano con lui in aerei montacarichi diretti in tutte le sue destinazioni. Come fa Kim ad avere un Maybach S600 Pullman Guard…

×

Iscriviti alla newsletter