Il neonato partito spagnolo di estrema destra Vox sta cercando di allargarsi. Negli Stati Uniti punta a crescere con una giovane rappresentante. Si chiama María Herrero Mellado, è nata a Siviglia nel 1982. Laureata in Diritto, è arrivata negli Usa nel 2007 per lavorare nella Commissione della Condizione Giuridica e Sociale della Donna, un ente dipendente dal Comitato Economico e Sociale…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Venezuela al buio. Cosa c'è dietro il blackout
“Stanno provando un blackout maggiore di Internet in tutto il Paese o almeno nelle città più importanti. Per questo il mancato collegamento e l’intermittenza del segnale tutto il giorno. Cuba è consigliere. Esperti russi presenti? Nessuno dice nulla”. Con questo tweet il famoso giornalista venezuelano Nelson Bocaranda, direttore del sito Runrunes, ha spiegato quello che considera la vera motivazione del…
Il realismo magico di García Márquez sbarca su Netflix
Dopo un successo sterminato, Netflix sceglie di mettere mano ai grandi classici della letteratura. Mercoledì 6 marzo, la piattaforma ha annunciato l’acquisto dei diritti per produrre una serie sul famoso romanzo “Cent’anni di solitudine” del premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez. Dopo più di 50 anni dalla pubblicazione, questa è la prima volta che il libro viene portato sugli schermi.…
Espulsioni, incontri e sanzioni. Le ultime novità dal Venezuela
Nicolás Maduro si è abbattuto questa volta contro la Germania. Il regime ha deciso di dichiarare “persona non grata” l’ambasciatore tedesco a Caracas, Daniel Kriener, per il suo attivismo a favore del presidente ad interim Juan Guaidó. Il rappresentante diplomatico ha 48 ore per lasciare il Paese sudamericano. A differenza degli altri Paesi che hanno espresso sostegno al leader dell’opposizione,…
Venezuela, conti e imprese di Maduro in fuga verso Mosca
Il regime di Nicolás Maduro ha trasferito gran parte del denaro depositato in Russia nella banca Rfc Bank. La notizia è stata confermata dal sito Sputnik: “I conti delle compagnie venezuelane in Russia saranno trasferiti alla banca russa Corporazione Finanziaria Russa (Rfc Bank), la decisione è stata presa dalle autorità russe dopo consultazioni con la parte venezuelana”. Una delle fonti…
Ecco cosa farà adesso Maduro contro Guaidó
Sarà il Tribunale Supremo di Giustizia del Venezuela a fare i conti con il presidente ad interim, Juan Guaidó. María Alejandra Díaz, membro dell’Assemblea Nazionale Costituente (creata da Nicolás Maduro per contrastare la maggioranza del Parlamento) ha dichiarato in un’intervista al sito russo Sputnik che l’istituzione riaprirà un processo penale contro il leader dell’opposizione per avere violato il divieto di…
La ricetta economica per risollevare il Venezuela
Il presidente ad interim, Juan Guaidó, è rientrato in Venezuela dopo un tour diplomatico con il quale ha cercato, principalmente, il sostegno economico per il governo di transizione. Il leader dell’opposizione venezuelana ha confermato l’impegno per circa 2 miliardi di dollari da parte dei governi di Brasile, Colombia, Stati Uniti e parte dell’Unione europea. Secondo il deputato dell’opposizione venezuelana, José…
Guaidó torna in Venezuela. Il regime di Maduro al bivio
“Annuncio il mio ritorno al Paese e convoco manifestazioni in tutto il territorio nazionale per lunedì e martedì”. Con queste parole pubblicate su Twitter, il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha messo fine alle voci sul suo esilio. Nonostante i rischi di finire in galera, dopo gli annunci di Nicolás Maduro, il giovane politico ha scelto di continuare…
Estonia. Chi è Kaja Kallas, prima premier donna
L'Estonia ha sconfitto gli euroscettici, che però restano un’importante forza politica, e molto probabilmente farà storia con una prima donna premier. Nelle elezioni parlamentari di domenica ha vinto il Partito Riformista dell'europeista Kaja Kallas. Con il 29,6% dei voti, molto di più di quanto svelavano i sondaggi, la formazione avrà cinque deputati in più in Parlamento. L'affluenza è stata del 62,1%.…
Negoziati in Nicaragua, tra l'ombra dei prigionieri politici e la debolezza di Ortega
Questa settimana sono ricominciati i negoziati in Nicaragua. Il nunzio apostolico Waldemar Stanislaw Sommertag è stato uno dei testimoni e ha letto un comunicato – firmato dai rappresentanti del governo di Daniel Ortega e dall’opposizione – nel quale le parti si impegnano a lavorare nella definizione di un meccanismo per continuare il dialogo. Il rappresentante della Santa Sede in Managua…
















