Ancora una volta Pechino corre ai ripari delle finanze disastrate del governo di Nicolás Maduro. Il governo di Xi Jinping ha approvato un prestito di circa cinque miliardi di dollari per la riforma del settore petrolifero in Venezuela. L’obiettivo: sostenere lo Stato venezuelano nella ripresa di produzione del greggio. Il ministro dell’Economia e le Finanze venezuelano, Simón Zerpa, ha confermato…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
La Lega delle Leghe, le sintonie con Esquerra Republicana de Catalunya
Quando è nata la Lega Nord, nel 1989, l’obiettivo principale era la liberazione della Padania. Dopo, con il tempo, le ambizioni sono aumentate e il nome è cambiato. La Lega (senza Nord) si è trasformata in una formazione politica di carattere nazionale, con più consenso. Nel raduno di ieri a Pontida, il leader Matteo Salvini ha parlato di un progetto…
Chi è Claudia Sheinbaum, la delfina di López Obrador alla guida di Città del Messico
Come era previsto dai sondaggi, il candidato di Morena, Andrés Manuel López Obrador, ha vinto le elezioni presidenziali in Messico con largo margine. Ha ottenuto il il 53% delle preferenze, secondo le ultime proiezioni, e ha portato al potere - per la prima volta negli 70 anni - un partito di sinistra, diverso al Partito Rivoluzionario Istituzionale o al Partito…
Messico e nuvole... di sfide. Il futuro (difficile) per Amlo
Sono passati quattro anni da quando un gruppo di dissidenti della sinistra messicana, in una casa del quartiere Roma a Città del Messico, fondò il partito Movimento per la Rigenerazione Nazionale (MORENA). Sebbene il discorso della nuova formazione politica fosse basato sul rinnovamento politico, la battaglia contro le “caste” e le potenze economiche, il leader di MORENA, Andrés Manuel López…
Non solo Alexandria Ocasio-Cortez. Così la leadership rosa avanza negli Usa
Negli ultimi giorni i riflettori sono stati su Alexandria Ocasio-Cortez (nella foto), la giovanissima attivista portoricana, cresciuta nel Bronx, che ha vinto le primarie del Partito Democratico a New York lo scorso 26 giugno. Con il 57% dei voti ha sconfitto l’avversario Joe Crowley, deputato dal 1999. Ocasio-Cortez ha 28 anni ed è considerata la “millennial progressista”. Ma la storia…
E se la nuova bolla pronta ad esplodere fosse quella del carbone?
Il carbone è una delle fonti di energia più inquinanti e rischiose del mondo, ma non solo in termini ambientali. Anche a livello finanziario, la febbre del combustibile fossile rischia di creare gravi danni. Negli ultimi anni le fonti di energia sostenibile hanno conquistato il mercato, a scalpito dei combustibili fossili. La caduta dei prezzi di alcune forme di energia…
In Iran torna l’incubo delle proteste. È di nuovo crisi economica (post-accordo nucleare)
In Iran aumentano le proteste contro la crisi economica. Il presidente Hassan Rohani ha cercato di calmare la popolazione spiegando che "tutti i bisogni sono coperti", ma gli iraniani sono preoccupati. La fine dell’accordo nucleare potrebbe peggiorare una situazione già critica. Per due giorni consecutivi il Gran Bazar di Teheran ha chiuso le porte come protesta per l’inflazione e la…
Il piano di Macron per (ri)conquistare i cattolici francesi
Emmanuel Macron è arrivato in Vaticano. Alle 10:30 è stato ricevuto da Papa Francesco. Accompagnato dalla moglie Brigitte, da una delegazione di ministri (Gérard Collomb e Jean-Yves Le Drian), e da esponenti del mondo cattolico (Veronique Fayet del Secours catholituq e Xavier Emmanuelli della Samu social), il presidente francese si è riunito con il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro…
Chi è Asseel al-Hamad, la prima donna saudita alla guida in Formula 1
Lo stesso giorno che è entrata in vigore una nuova legge che permette alle donne di guidare in Arabia Saudita, una donna ha debuttato sulla pista del circuito francese Le Castellet della Formula Uno. Un giro breve ma molto simbolico: Aseel al-Hamad è diventata la prima donna saudita al volante di una macchina della scuderia Renault. Vestita con una tuta…
L’Ue non molla. Nuove sanzioni contro il regime di Maduro in Venezuela
Delcy Rodríguez e Tareck el Aissami, due delle figure che sembravano intoccabili nel regime in Venezuela, sono stati sanzionati oggi dall’Unione europea. I ministri degli Affari esteri dell’Unione europea hanno approvato oggi la lista con i nomi di 11 funzionari del governo di Nicolás Maduro, tra cui i due vicepresidenti. Il Consiglio europeo considera che queste persone sono indicate come…
















