“Se il Brasile starnutisce, l’Argentina prende la polmonite. Siamo uniti per sempre”. L’affermazione è del ministro degli Affari esteri dell’Argentina, Susana Malcorra. Il caos politico nel quale è sprofondato il Brasile influisce su tutti i Paesi dell’America latina. Quattro anni fa, anche il Paraguay ha vissuto una situazione simile, a causa della destituzione del presidente Fernando Lugo. Il Brasile, però,…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Chi tifa per Donald Trump a Wall Street
Donald Trump è uno degli uomini più ricchi al mondo. Il manager americano ha detto di possedere otto miliardi di dollari, di cui 302 milioni in contanti, 5,2 miliardi in immobili, 3,3 miliardi in marchi e licenze, 14,8 milioni dai diritti di Teen Usa e dal concorso Miss Universo (qui l’articolo di Formiche.net sui conti del magnate dell'immobiliare). Trump ha…
Tutte le follie del nuovo presidente delle Filippine, Rodrigo Duterte
“È con umiltà, con molta umiltà, che accetto questo incarico, il mandato del popolo”, ha detto Rodrigo Duterte, il nuovo presidente delle Filippine, commentando l’annuncio dei risultati elettorali. Duterte ha scelto di aspettare la chiusura dei seggi a Davao, sull’isola di Mindanao, perché è da lì che ha avuto inizio il suo percorso politico, nella città di cui è stato…
Gomorra, anticipazione della seconda stagione
È finita l’attesa per gli appassionati della serie tv "Gomorra". Stasera alle 21:00, su Sky Atlantic, inizia la seconda stagione del telefilm italiano più famoso al mondo con dodici episodi diretti da Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini e Claudio Giovannesi. Dopo il successo della prima stagione, "Gomorra" è stata venduta in 130 Paesi. LA TRAMA La seconda stagione del telefilm prodotto da Cattleya racconta…
Chi è Khalid al-Falih, il nuovo ministro dell’Energia dell’Arabia Saudita
Nuovo rimpasto di governo per l'Arabia Saudita. Con un decreto firmato dal re Salman bin Abdul-Aziz Al Saud, sabato scorso Khalid al-Falih è stato nominato nuovo ministro dell’Energia, in sostituzione di Ali al-Naimi, che ricopriva l’incarico dal 1995. Prima della nomina, Al-Falih era Presidente della compagnia nazionale saudita di idrocarburi Aramco e ministro della Sanità. LA MOSSA DEL RE La nomina di Al-Falih…
Ecco come la Spagna si è incartata
C’era un tempo in cui il modello politico ed economico della Spagna era un esempio per l’Europa. "La nostra situazione politico-istituzionale e la maggiore efficienza del settore statale consentono al governo uno spazio di manovra, un decisionismo, come si direbbe da voi, che permettono di affrontare senza eccessivi patemi i momenti difficili […] Così salverò la Spagna da una crisi…
Londra (conquistata da Khan) vista dagli immigrati
"Sono in corsa per diventare sindaco di Londra perché voglio che tutti i londinesi abbiano le opportunità che la città ha offerto a me e alla mia famiglia: una casa sicura che possano permettersi, ottimi posti di lavoro con una retribuzione dignitosa, un sistema di trasporto moderno e conveniente, un servizio sanitario che dia priorità ai pazienti, scuole statali fantastiche…
Chi è Zac Goldsmith, il conservatore che rincorre Sadiq Khan a Londra
Oggi la città di Londra andrà al voto per scegliere un nuovo sindaco. Finito il mandato del controverso Boris Johnson, anche questa volta l’attenzione elettorale è sui personaggi e non sui partiti. Tutti i riflettori sono puntati sul favorito, il candidato del Partito Laburista, Sadiq Khan, che gode di un vantaggio di 20 punti nei sondaggi (qui l’articolo di Formiche.net su…
Venezuela tra crisi economica e crisi umanitaria
Una ricerca indipendente dell’Università Simón Bolívar, coordinata dal sociologo e ricercatore Iván de la Vega, sostiene che circa 1,5 milioni di venezuelani vivono all’estero. Nel 1992 erano soltanto 30mila. Secondo il libro “La voz de la diáspora venezolana” di Tomás Páez, in Europa ci sono circa 700mila venezuelani; quella venezuelana è un’immigrazione positiva, che riesce ad integrarsi socio-culturalmente nella società dove…
Bündchen, Lagerfeld e Tony Castro (nipote di Fidel). Chi c’era sulla prima nave crociera Usa arrivata a Cuba
Mancava la prova finale a consacrare il disgelo tra Stati Uniti e Cuba e niente poteva funzionare meglio di un evento pop che desse conferma della rinnovata amicizia tra i due Paesi. Il primo passo è stato, senza dubbio, il concerto dei Rolling Stones sull’isola, con tanto di raccomandazione del regime dei Castro, apparsa sul quotidiano comunista Granma, di godersi lo spettacolo…