Tanto va l'orcio per acqua, che si rompe. Sono mesi che il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, accusa ed insulta la Spagna per aver dato spazio ad iniziative come quella dell’ex presidente Felipe Gonzalez, di sostegno ai leader dell’opposizione venezuelana. Gonzalez, laureato in Legge all’Università di Siviglia nel 1965, ha deciso di riprendere in mano il codice penale per difendere…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Libia, la mappa della polveriera che favorisce gli scafisti
Nel 2014 gli sbarchi di migranti a Lampedusa si sono triplicati. Il 90% di chi fugge dalle guerre in Africa verso l’Europa vuole arrivare sulle coste italiane. Con il bel tempo il numero delle migrazioni cresce: negli ultimi cinque giorni ci sono stati circa 10 mila arrivi. Questa esplosione migratoria è causata anche e soprattutto dalla crisi in Libia. RIDISTRIBUZIONE…
Eni, cosa pensa Descalzi di Libia, Usa, Russia e Iran
La situazione geopolitica e di sicurezza in Libia, Stati Uniti, Russia e Iran preoccupa il vertice dell’Eni. Le prospettive sono promettenti, con piattaforme per la produzione di idrocarburi presenti in più di 40 paesi, tra l'Africa Settentrionale, l'Africa Occidentale, il Mare del Nord, il Medio Oriente e l'Asia Centrale, il Nord America e in aree ad alto potenziale quali l'Angola,…
Chi è Juha Sipilä, il miliardario devoto che ha vinto le elezioni in Finlandia
La Finlandia ha scelto: il vincitore delle elezioni legislative di ieri è stato Juha Sipilä. La vittoria del Partito di Centro rispecchia - secondo gli osservatori - il desiderio dei finlandesi di cercare un’uscita alla crisi dopo tre anni di recessione. Il partito di Sipilä ha vinto con il 21,7% dei voti, circa 5,9 punti in più rispetto al risultato…
Chi è Mhairi Black, la giovane scozzese favorita nelle elezioni nel Regno Unito
“Abbiamo perso, è vero. Ma questo non significa che il sogno è morto. Il risultato del referendum mi ha spezzato il cuore, ma una settimana dopo ero pronta a tornare per combattere. Ero eccitata dall’idea di cosa poteva venire dopo”. Queste sono state le parole di Mhairi Black in una delle prime interviste rilasciate l’anno scorso dopo il referendum per…
Vladimir Risponde, ecco il programma tv di Putin (in stile Chavez)
Cresce il numero dei politici che rispondono in diretta a curiosità e dubbi dei cittadini. Ora è il turno del presidente russo Vladimir Putin, che lo ha fatto nel corso del programma televisivo "Linea diretta annuale". Mentre il premier italiano Matteo Renzi replica su Twitter alle domande cinguettate con l’hashtag #MatteoRisponde, Putin lo fa in tv, così come faceva il presidente…
Chi è Marzieh Afkham, la prima donna ambasciatrice dell’Iran
Per la prima volta una donna, Marzieh Afkham, è stata nominata ambasciatrice della Repubblica Islamica. Dalla Rivoluzione del 1979 nessun incarico di questo livello si era tinto di rosa. L'unico precedente è quello di Mehrangiz Dolatshahi, che nel 1975, quando era in piedi ancora la monarchia Pahlaví, venne scelta come ambasciatrice dell’Iran in Danimarca. PORTAVOCE DEL MINISTRO La donna, spiega il…
Chi è Pablo D’Ors, il consigliere di Papa Francesco che crede nel “celibato opzionale”
Mentre Papa Francesco sottolinea le differenze e la complementarietà tra uomo e donna, c’è chi all’interno della Chiesa cerca di spiegare il valore di quell'avvicinamento tra uomo e donna, l’importanza del legame matrimoniale e familiare, anche per i preti. Si tratta di Pablo d’Ors, un eclettico sacerdote che scrive romanzi d’amore e ora è consigliere del Pontificio Consiglio della cultura…
Regno Unito, tutte le proposte fiscali del laburista Ed Miliband
La campagna elettorale per la premiership nel Regno Unito sta per giungere alla conclusione. A meno di quattro settimane dall’appuntamento decisivo del 7 maggio, i sondaggi continuano ad indicare un piccolo vantaggio di tre punti percentuali per il Partito laburista. RIDURRE IL DEFICIT Il leader del Labour, Ed Miliband, ha presentato due giorni fa un programma centrato sulla responsabilità fiscale e l’impegno…
Dove sono le ragazze rapite (un anno fa) da Boko Haram? Lo speciale di Formiche.net
Il 14 aprile del 2014 uomini armati dell’organizzazione terroristica Boko Haram sono entrati nella scuola di Chibok in Nigeria e hanno sequestrato 270 ragazze. Alcune sono state rilasciate, altre sono riuscite a scappare. La maggior parte è stata costretta al matrimonio forzato. Per il direttore dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (Unhchr), Raad Zeid al Hussein, molte…
















